Magdeburgo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m Epoca medievale: Aggiustato collegamento
Riga 78:
Magdeburgo viene citata per la prima volta - con il toponimo ''Magadoburg'' - nell'[[805]] d.C. all'interno del ''Capitolare di Thionville'' di [[Carlo Magno]], divenendo durante il [[X secolo]] sede di palazzo imperiale sotto [[Ottone I di Sassonia]], dopo che nel [[919]], [[Enrico I di Sassonia|Enrico l'Uccellatore]], padre di Ottone, aveva fortificato l'insediamento contro gli attacchi di [[Magiari]] e [[Slavi]]. Tuttavia, la roccaforte di Magdeburgo fu anche utilizzata per portare a termine scambi commerciali con gli slavi che vivevano a est dell'[[Elba (fiume)|Elba]].
 
Nel [[929]] [[Enrico I di Sassonia|Enrico I]] combinò il matrimonio del futuro Ottone I con [[Eadgyth|Editha]] (a volte indicata anche come ''Edgitha'' o ''Eadgyth''), figlia di [[Edoardo il Vecchio]], re del [[Regno del Wessex|Wessex]]. Come [[morgengabio]], Editha ricevette proprio Magdeburgo. Nel [[937]] si svolse in città una [[Dieta (storia)|dieta]] cui parteciparono due arcivescovi, otto vescovi ed i più alti dignitari laici. Nello stesso periodo venne fondato il monastero dedicato [[San Maurizio]], il ''[[Mauritiuskloster]]''.
 
[[File:St. Marien (Magdeburg-Altstadt).1.ajb.jpg|thumb|Il Monastero di Nostra Signora (''Kloster Unser Lieben Frauen''), risalente all'[[XI secolo]].]]