Tappo (gioco): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
- parte spammosa
Riga 19:
Solo chi ha le quattro carte uguali in mano può fare merda.
 
Proprio in virtù di quest'ultima regola, è molto diffusa la mossa della "''sporca''" o finta, per cui è possibile fare finte battendo la mano sul tavolo, o muovendo il proprio braccio in direzione del mazzo dei chili e/o dicendo una parola simile (es. "''melma''"). Un giocatore distratto potrebbe cadere nell'inganno e toccare il mazzo, e quindi dovrà pescare i chili. In genere in caso di finta riuscita il gioco viene sospeso, ma non terminato, quindi una volta pescati i chili si riprende. Se per sbaglio chi compie la finta tocca il mazzo, dovrà pescare lui stesso (in genere accade perché qualcuno batte sopra di lui).
 
Vince chi, esaurito il mazzo al centro, si ritrova con meno chili di merda o chi arriva per utlimo ad un punteggio stabilito all'inizio del gioco.
 
===Varianti===
* Utilizzando il secondo tipo di carte regionali, quelle che prevedono coppe, denari, bastoni e spade, di solito si aggiunge nel mazzo del gioco il cavallo, denominato "ciuccio".
 
* Variante a turni: il passaggio della carta è fatto uno alla volta. Il giocatore con una carta in più in mano comincia andando in senso antiorario. Quando un giocatore ha le 4 carte uguali in mano scarta la carta in più e ''prima'' che il giocatore successivo la prenda può fare ''merda''.
 
==Federazione Italiana Gioco della Merda==
 
Per standardizzare questo favoloso gioco, esiste la F.I.G.M. (Federazione Italiana Gioco della Merda) nata proprio con lo scopo di diffondere e dare i giusti onori a questa disciplina, propria dello spirito trash e della goliardia giovanile, tanto da essere più praticata, nelle compagnie, del poker e dello bridge.
 
==Collegamenti esterni==
 
*[http://jhonnyellen.it/merda/federazione.html "Federazione Italiana Gioco della Merda"], sito amatoriale su questo gioco di carte