Gallieno Ferri: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
specificato nel tmp bio perché è famoso |
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS |
||
Riga 21:
Dal [[1949]], disegna personalmente la prima serie di ''[[Maskar]]'' , successivamente lavora con il giornale a fumetti ''[[Il Vittorioso]]'', e comincia a illustrare per il mercato [[Francia|francese]] le avventure dell'indiano ''[[Tom-Tom (fumetto)|Tom-Tom]]'' e della giubba rossa ''[[Thunder Jack]]''.<ref name="Bonelli"/>
Nel [[1961]] dà vita, insieme a [[Sergio Bonelli]] (che qui usa lo pseudonimo di Guido Nolitta), a [[Zagor]], che diventerà uno dei personaggi di spicco della [[Sergio Bonelli Editore]] e su cui lavorerà ininterrottamente fino alla morte, disegnando anche tutte le copertine.<ref name="Ceri"/> Ferri contribuirà anche alla sceneggiatura di alcuni dei primi episodi del personaggio.<ref name="Ceri"/> Nello stesso anno realizza anche, su testi di [[Gian Luigi Bonelli]], due episodi della serie ''Giubbe Rosse''.<ref name="Ceri">{{cita web|url=
Muore a Genova il 2 aprile [[2016]] e viene sepolto al cimitero di Polanesi di [[Recco]].<ref>{{cita web|url=http://www.sergiobonelli.it/gallery/news/39937/Addio--Maestro-Ferri-.html|titolo=Addio, Maestro Ferri sul sito della Sergio Bonelli Editore|accesso=4 aprile 2016}}</ref>
Riga 31:
Il comune di [[Varazze]] ha intitolato a Ferri la sala di lettura della biblioteca comunale.<ref>{{cita web|url=http://www.sergiobonelli.it/notizie-flash/2017/10/09/news/una-biblioteca-per-gallieno-ferri-1001840/|titolo=Una biblioteca per Ferri|accesso=7 novembre 2017}}</ref>
Con oltre ventimila tavole realizzate per Zagor, Ferri è il disegnatore che ha disegnato più pagine per un singolo personaggio nella storia della Sergio Bonelli Editore.<ref name="Ceri"/> È inoltre al 2014<ref>I dati sono aggiornati al marzo 2014</ref> il secondo più prolifico disegnatore in assoluto della casa editrice dopo [[Francesco Gamba]].<ref>{{cita web|url=
== Note ==
| |||