Geoplanidae: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Distribuzione: Aggiunto informazioni su la distribuzione Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS |
||
Riga 54:
== Comportamento ==
Sono predatori di altri invertebrati, come [[oligochaeta|lombrichi]], [[Chiocciola|chiocciole]], [[Limacidae|lumache]], [[Insecta|insetti]] e [[Chelicerata|chelicerati]]. Una volta individuate le prede, talora attraverso recettori chimici, le planarie le attaccano e le catturano avvalendosi della loro forza fisica, unita a muco adesivo e secrezioni velenose. L'estensione del faringe, a cui fa seguito il rilascio di fluidi digestivi, consente dunque l'alimentazione.<ref name=Ogren1995>{{cita pubblicazione|autore =Ogren R.E.|anno= 1995|titolo=Predation behaviour of land planarians.|rivista =Hydrobiologia |url=
== Tassonomia ==
Riga 64:
== Distribuzione ==
La [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] ha una distribuzione cosmopolita. I [[Bipaliinae]] sono assenti nel continente americano ed europeo, i [[Geoplanina]]e si trovano in America Centrale e del Sud (avvistata anche in Italia), mentre le [[Microplaninae]] e [[Rhynchodeminae]] sono le [[Sottofamiglia|sottofamiglie]] con la distribuzione che va più a nord, inclusa l'Europa.<ref name=Alvarez2014>{{cita pubblicazione|autore =Álvarez-Presas M.|coautori = Mateos E., Tudó À., Jones H., Riutort M.|anno= 2014|titolo=Diversity of introduced terrestrial flatworms in the Iberian Peninsula: a cautionary tale.|rivista = PeerJ |url =
{{div col}}
|