Democrazia Europea: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
F. Cosoleto (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
F. Cosoleto (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Riga 4:
All'atto della fondazione del partito, avvenuta ufficialmente l'[[11 febbraio]] [[2001]], viene costituito al [[Senato|Senato della Repubblica]] un proprio gruppo parlamentare con il relativo nome comprendente dieci senatori, con la partecipazione del senatore a vita [[Giulio Andreotti]] e l'ex ministro [[Ortensio Zecchino]] e altri due rappresentanti del [[Partito Popolare Italiano]]. Presidente del gruppo è [[Vito Gnutti]], proveniente dalla [[Lega Nord]], insieme ad altri cinque, della corrente [[Autonomisti per l'Europa]].
 
Alle elezioni politiche del [[2001]] il partito si è presentato al di fuori dei due schieramenti raccogliendoconseguendo il 23,45% dei(1.310.119 consensivoti) allaper la [[Camera dei Deputati|Camera]] nell parte maggioritaria, il 2,4% nel proporzionale e il 3,2% (1.066.908 voti; ma ci sono anche i voti della lista ''Dem. Eur. - Socialisti autonomistiAutonomisti'', che prende unoun 0,2%, con 79.002 voti) al Senato, ottenendo 2 senatori mae nessun deputato.
 
<!--