Global System for Mobile Communications: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Collegamenti esterni: Bot: Aggiungo controllo di autorità |
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS |
||
Riga 139:
[[File:GSM-Mobiltelefon.jpg|thumb|Un [[telefono cellulare|cellulare]] GSM del 2004]]
Le [[Specifica tecnica|specifiche]] di progetto iniziali del GSM prevedevano un livello di sicurezza relativamente basso, utilizzando un sistema di [[crittografia]] parzialmente condiviso per autenticare l'utente. La comunicazione fra l'utente e la stazione radio-base può essere a sua volta cifrata. Per cifrare la comunicazione, esiste una scelta di algoritmi in alternativa. La comunicazione fra [[stazione radio base]] e resto della rete non è protetta.<ref>Alla ''Black Hat in the Box'' a [[Dubai]], del febbraio 2008 si è dimostrato che è possibile forzare le chiavi per decrittare la trasmissione in 30 minuti con un'attrezzatura dal prezzo di soli 1000 dollari. [http://www.zeusnews.com/index.php3?ar=stampa&cod=6946&numero=999] e [
La prima notizia sulla possibilità di violare il GSM risale al [[2003]] quando un gruppo di ricercatori del ''Techion Institute of Technology'' di ''[[Haifa]]'' scoprì un errore nel sistema di crittografia usato per queste comunicazioni e riuscì a sfruttarlo per intercettare una telefonata.{{citazione necessaria}}
|