Go-oo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta14)
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
Riga 17:
}}
 
'''Go-oo''' ('''Go''' '''O'''pen'''O'''ffice), (precedentemente chiamato '''ooo-build'''<ref>{{en}} httphttps://slashdot.org/article.pl?sid=07/10/03/1212234</ref>) è un insieme concentrato di [[Patch (informatica)|patch]] per la suite di produttività personale [[cross-platform]] [[OpenOffice.org]]. Go-oo è inoltre una delle varianti di OpenOffice.org create da queste patch.
Fornisce un supporto più completo per i file in formato ''[[Office Open XML]]'' rispetto alle pubblicazioni di OpenOffice.org fornite da [[Oracle Corporation]] (le quali richiedono le estensioni addizionali ''ODF Converter Integrator'' al fine di fornire funzionalità comparabili),<ref>{{Cita web|url = http://katana.oooninja.com/w/odf-converter-integrator|titolo = odf-converter-integrator|accesso=18 ottobre 2010|lingua=en}}</ref> ed altre migliorie che non sono ancora state accettate nelle release di sviluppo sviluppate da ''Oracle'', o non lo saranno a causa di motivi economici o di politica commerciale aziendale. Alcuni di questi cambiamenti o miglioramenti potranno eventualmente fare parte anche della versione Oracle, col tempo.
 
L'esportazione in PDF ibrido ([[PDF]] che include gli originari documenti sorgenti), ''Sun Presentation Minimizer'', ''Sun Report builder'' e altre funzionalità sono direttamente disponibili in Go-oo, mentre in OpenOffice sono disponibili come estensioni a parte.
 
OpenOffice.org incluso in molte distribuzioni Linux come [[Debian]], [[Mandriva]], [[openSUSE]], [[Gentoo]]<ref>{{Cita web|url=httphttps://packages.gentoo.org/package/app-office/openoffice?full_cat|titolo=Gentoo's OpenOffice Package|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110722192729/http://packages.gentoo.org/package/app-office/openoffice?full_cat|dataarchivio=22 luglio 2011}}</ref> e [[Ubuntu]]<ref>{{Cita web|url=https://bugs.launchpad.net/ubuntu/+source/openoffice.org/+bug/151829/comments/5|titolo=Bug #151829 in openoffice.org (Ubuntu): “Include go-oo in Ubuntu”|opera=Chris Cheney, Ubuntu's OpenOffice.org package maintainer|accesso=28 gennaio 2009|lingua=en}}</ref> usa alcune [[Patch (informatica)|patch]] di Go-oo.<ref name="linux.com">[httphttps://www.linux.com/feature/154364 Linux.com :: Go-OO: The best office suite you never knew you used<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref name="go-oo-download">[http://go-oo.org/download/ Go-oo derivates in Linux distributions] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20081223152340/http://go-oo.org/download/ |data=23 dicembre 2008 }}</ref>
 
Go-oo, come variante di OpenOffice.org, supporta i formati file standard [[International Organization for Standardization|ISO]]/[[Commissione Elettrotecnica Internazionale|IEC]] [[OpenDocument]] (supporto completo) e [[Office Open XML]] (lettura e scrittura) per interscambio dati, così come i formati [[Microsoft Office]] 97–2003, e molti altri.
 
Le patch di Go-oo vengono incorporate nel [[Fork (sviluppo software)|fork]] di OpenOffice denominato [[LibreOffice]] da settembre 2010, ed il team di Go-oo ha annunciato che lo sviluppo di Go-oo cesserà in favore di LibreOffice<ref>{{Cita news|url=httphttps://lwn.net/SubscriberLink/407339/006fbb522912ea00|titolo=Michael Meeks talks about LibreOffice and the Document Foundation|lingua=en}}</ref>.
 
== The Document Foundation e Go-oo ==
Il 28 settembre [[2010]] alcuni membri del progetto OpenOffice.org hanno fondato il gruppo [[The Document Foundation]] distaccandosi da [[Oracle Corporation|Oracle]], che ha rifiutato l'invito a donare il marchio ''OpenOffice.org'' e prendere parte all'iniziativa.<ref>{{cita web|httphttps://www.computerworld.com/s/article/9188338|OpenOffice.org developers move to break ties with Oracle|8-10-2010|lingua=en}}</ref> Con l'intento di riunire gli sforzi (talvolta frammentati) sviluppati dalla community nel corso degli anni, la fondazione ha pubblicato un [[Fork (sviluppo software)|fork]] della suite chiamato provvisoriamente ''[[LibreOffice]]'', che incorpora nella prima release le migliorie del progetto Go-oo.<ref>{{cita web|1=httphttps://www.documentfoundation.org/faq/|2=FAQ - The Document Foundation|accesso=24 ottobre 2010|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101006064110/http://www.documentfoundation.org/faq/|dataarchivio=6 ottobre 2010|urlmorto=sì}}</ref>
 
La comunità di OpenOffice.org compresi i partner [[Canonical]], [[Google]], [[Novell]] e [[Red Hat]] ha manifestato supporto verso The Document Foundation per la creazione di una suite aperta e indipendente.<ref>{{cita web|url=http://www.novell.com/prblogs/?p=3095|titolo=Viva la LibreOffice!|data=28 settembre 2010|accesso=24 ottobre 2010|autore=Kerry Adorno|editore=Novell News|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110415090729/http://www.novell.com/prblogs/?p=3095|dataarchivio=15 aprile 2011}}</ref>
Riga 41:
Alcune delle aziende che stanno dietro quelle distribuzioni hanno anche offerto build per la versione Windows di OpenOffice.org che forniscono le medesime implementazioni delle nuove versioni in sviluppo. Le implementazioni per Windows includono, per esempio, ''OxygenOffice Professional'' e ''OpenOffice.org Novell Edition''. Go-oo è giusto un marchio che concentra queste patch e migliorie per OpenOffice.org.
 
[[Michael Meeks (software)|Michael Meeks]], al tempo di [[Novell]], ora alla guida dell'azienda inglese Collabora (che ha lavorato anche su OpenOffice.org e [[GNOME]]), ha detto che la differenziazione è stata fatta perché [[Sun Microsystems]] voleva conservare il diritto di offrire la sua versione ([[StarOffice]]) ed anche vendere nel mercato in sviluppo del software proprietario, come [[Lotus Symphony|IBM Lotus Symphony]] per [[IBM]].<ref name="meeks">[httphttps://derstandard.at/?url=/?id=1216917892794 Reviewed July 7, 2008, Der Standard interview with Michael Meeks]</ref>
Sun è stata accusata di non accettare contributi, in forma di codice, da parte della comunità.<ref name="slashdot">[httphttps://slashdot.org/article.pl?sid=07/10/03/1212234 Sun Refuses LGPL for OpenOffice; Novell forks]</ref><ref name="computerworld">[httphttps://www.computerworld.com/action/article.do?command=printArticleBasic&articleId=9037499 Can IBM save OpenOffice.org from itself?] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090116092451/http://www.computerworld.com/action/article.do?command=printArticleBasic&articleId=9037499 |data=16 gennaio 2009 }}</ref>
 
===Versioni===
Riga 141:
* La prima volta che OpenOffice.org viene avviato apre una procedura guidata per assistere l'utente attraverso l'impostazione di nome utente e la procedura di registrazione .<ref name="wizard">[http://wiki.services.openoffice.org/wiki/Documentation/Administration_Guide/Deactivating_Registration_Wizard OpenOffice.org first start wizard]
</ref> Questa procedura è disabilitata in Go-oo.
* Go-oo utilizza icone grandi e le icone in stile del progetto "[[Tango Desktop Project|Tango]]" per [[toolbar]] e [[Menu (informatica)|menu]] per default. OpenOffice.org usa icone piccole e lo stile icone "Classic" o "Galaxy" per default.<ref name="icons">[http://www.oooninja.com/2008/04/galaxy-icon-set-theme-look.html OpenOffice.org icon sets]</ref><ref name="icons-evolution">[http://ui.openoffice.org/VisualDesign/OOo_icon_evolution.html Evolution of toolbar icons]</ref><ref name="tango">{{Cita web |url=httphttps://www.gnomejournalgnome.org/article/52/dancing-tango-on-the-desktop |titolo=GNOME Journal: Dancing Tango on the desktop |accesso=6 dicembre 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110726123120/http://www.gnomejournal.org/article/52/dancing-tango-on-the-desktop |dataarchivio=26 luglio 2011 |urlmorto=sì }}</ref>
 
====Funzionalità====