Documenti Google: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS |
|||
Riga 48:
Google Documenti ('''Google Docs''' nella lingua originale) è nato da due prodotti separati, Writely e Google Spreadsheets.
Writely era un [[word processor]] [[Web application|basato su Web]] creato dalla società di software Upstartle lanciato nell'agosto 2005.<ref>{{Cita web|url=http://emilychang.com/ehub/app/ehub-interviews-writely/|titolo=Emily Chang - eHub Interviews Writely<!-- Bot generated title -->|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110722190058/http://emilychang.com/ehub/app/ehub-interviews-writely/|dataarchivio=22 luglio 2011}}</ref> Era iniziato con un esperimento dei programmatori Sam Schillace, Steve Newman e Claudia Carpenter, per provare la nuova tecnologia [[AJAX|Ajax]] e la nuova funzione di "contenuto modificabile" dei browser.<ref>{{Cita web|url=
Google Spreadsheets, inizialmente lanciato come test limitato su [[Google Labs]] il 6 giugno 2006,<ref name="google.com">{{Cita web|url=
Il 9 marzo 2006 Google ha annunciato di aver acquisito Upstartle.<ref name="Writely so">{{Cita web|url=
Writely originariamente sfruttava la tecnologia [[Microsoft]] [[ASP.NET]] che utilizza [[Microsoft Windows]]. Da luglio 2006 i server di Writely eseguono un sistema operativo basato su [[Linux]].<ref>{{collegamento interrotto|1={{Cita web|url=http://toolbar.netcraft.com/sitProxy-Connection: keep-alive Cache-Control: max-age=0 report?url=http://www.writely.com|titolo=Site report for www.writely.com<!-- Bot generated title -->}}}}</ref>
Nel frattempo, Google sviluppava Spreadsheets utilizzando la tecnologia acquisita da 2Web Technologies nel 2005 e lanciava Google Labs Spreadsheets<ref name="google.com"/><ref>{{Cita web|url=
Dal 24 aprile 2012 Google Documenti non è più un prodotto a sé stante ma è stato assorbito in Google Drive.
Riga 63:
Google Documenti è la suite per ufficio "[[Software as a service|software come servizio]]" di Google. Con Google Documenti è possibile creare documenti, fogli elettronici e presentazioni, per importarli tramite l'interfaccia Web o inviarli tramite email. È possibile salvare i documenti su un computer locale dell'utente in vari formati ([[OpenDocument|ODF]], [[HTML]], [[Portable Document Format|PDF]], [[Rich Text Format|RTF]], [[Testo formattato|Testo]], [[Office Open XML]]). I documenti sono salvati automaticamente sui server di Google e viene conservata automaticamente una cronologia di revisione per poter visualizzare le modifiche apportate (nonostante la funzionalità sia valida solo per le revisioni adiacenti e non consenta di trovare e isolare delle modifiche in documenti estesi). È possibile archiviare e assegnare tag ai documenti per motivi di organizzazione. Il servizio è supportato ufficialmente sulle recenti versioni dei browser [[Mozilla Firefox|Firefox]], [[Microsoft Internet Explorer|Internet Explorer]], [[Safari (browser)|Safari]] e [[Google Chrome|Chrome]] eseguiti sui sistemi operativi Microsoft Windows, Apple OS X e Linux.<ref name="GoogleDocsSYSREQ">{{Cita web|url=https://docs.google.com/support/bin/answer.py?hl=en&answer=37560 |titolo=Getting to know Google Docs: System requirements |editore=Google.com |accesso=12 giugno 2009}}</ref>
Google Documenti funge da strumento di collaborazione per la modifica di documenti in tempo reale. I documenti possono essere condivisi, aperti e modificati da più utenti concorrenti e gli utenti possono vedere le modifiche carattere per carattere mentre gli altri collaboratori le stanno apportando. Gli utenti non possono ricevere notifiche sulle modifiche, ma l'applicazione può notificare agli utenti quando vengono creati un commento o una discussione o quando si riceve una risposta, al fine di facilitare la collaborazione. Non è possibile evidenziare le modifiche apportate da un editore specifico in tempo reale durante una sessione di scrittura e nemmeno raggiungere direttamente le modifiche apportate. Tuttavia, la posizione attuale di un editore è rappresentata con un colore/cursore che contraddistingue gli editori, così se un altro editore visualizza quella specifica parte di documento può vedere le modifiche in tempo reale. Una funzionalità di chat sulla barra laterale consente agli editori di discutere sulle modifiche. Inoltre, la cronologia di revisione inclusa nel servizio consente agli utenti di vedere le aggiunte apportate al documento, dove ciascun autore è distinto da un colore, nonostante per trovare le modifiche sia necessario ricercarle manualmente nell'intero documento. La funzionalità di cronologia di revisione visualizza solo una modifica alla volta, ad esempio è possibile paragonare solo le revisioni adiacenti e gli utenti non possono controllare la frequenza di salvataggio delle revisioni. Nel giugno 2014 è stata introdotta una nuova funzionalità di collaborazione che consente a qualsiasi utente che dispone di accesso con diritti da commentatore di suggerire delle modifiche. Tuttavia, la funzionalità è attualmente disponibile solo per i documenti.<ref name="April 12 blog">{{Cita web|url=
L'applicazione supporta l'apertura e l'esportazione di due formati di documenti [[International Organization for Standardization|ISO]] standard: [[OpenDocument]] e [[Office Open XML]]. Inoltre include il supporto per visualizzare formati proprietari come [[.doc]] e [[.xls]].<ref>{{Cita web|url=
Google Documenti è uno dei molti servizi di [[cloud computing]] per la condivisione di documenti.<ref>{{Cita web|url=
Nel settembre 2009, è stato aggiunto un editor di equazioni che supporta il formato [[LaTeX]], tuttavia, a Google documenti manca una funzionalità di numerazione delle equazioni.<ref>{{Cita web|url=
Unofficial news and tips about Google|accesso=17 aprile 2014}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://chronicle.com/blogs/profhacker/writing-equations-in-google-docs/29563|titolo=Writing Equations in Google Docs|editore=The Chronicle of Higher Education|accesso=17 aprile 2014}}</ref>
Riga 78:
Google offre un'estensione per Google Chrome per la ''modifica di contenuto di Office per Documenti, Fogli e Presentazioni'', che consente agli utenti di visualizzare e modificare documenti di Microsoft Office su Google Chrome, tramite le applicazioni Documenti, Fogli e Presentazioni. È possibile utilizzare l'estensione per l'apertura di file di Office memorizzati sul computer che utilizza Chrome, oltre che per aprire file di Office provenienti dal Web (in forma di allegati email, risultati di ricerca sul Web, ecc.) senza doverli scaricare. L'estensione è installata per impostazione predefinita su Chrome OS.<ref>{{Cita web|url= https://chrome.google.com/webstore/detail/office-editing-for-docs-s/gbkeegbaiigmenfmjfclcdgdpimamgkj?hl=en|titolo= Office Editing for Docs, Sheets, and Slides|sito= Chrome Web Store|editore=Google|accesso=30 luglio 2014}}</ref>
Google Cloud Connect era un plug-in per [[Windows]] [[Microsoft Office]] 2003, 2007 e 2010 che consentiva automaticamente di memorizzare e sincronizzare qualsiasi documento di [[Microsoft Word]], presentazione di [[PowerPoint]] o foglio elettronico di [[Microsoft Excel|Excel]] su Google Documenti in formato Google Documenti o Microsoft Office. La copia online viene aggiornata automaticamente a ogni salvataggio del documento di Microsoft Office. I documenti di Microsoft Office possono essere modificati offline e sincronizzati in un secondo momento quando ci si connette. Google Cloud Sync mantiene le versioni precedenti dei documenti di Microsoft Office e consente a più utenti di collaborare sullo stesso documento contemporaneamente.<ref>[
Google Spreadsheets e [[Google Sites]] inoltre offrono Google Apps Script per scrivere codice all'interno di documenti similmente a [[Visual Basic for Applications]] in [[Microsoft Office]]. È possibile attivare gli script con azione dell'utente o tramite attivazione in risposta a un evento.<ref>{{Cita news|cognome=Meyer|nome=David|titolo=Google Apps Script gets green light|url=http://news.cnet.com/8301-1001_3-10314002-92.html|accesso=28 marzo 2011|data=20 agosto 2009}}</ref><ref>{{Cita news|cognome=Finley|nome=Klint|titolo=Google Apps Now Offers Business Process Automation on Google Sites with Scripts|url=http://www.readwriteweb.com/enterprise/2010/10/google-apps-scripts.php|accesso=28 marzo 2011|giornale=ReadWriteWeb|data=22 ottobre 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101115181722/http://www.readwriteweb.com//enterprise//2010//10//google-apps-scripts.php|dataarchivio=15 novembre 2010}}</ref>
{{anchor|Google Forms}}Moduli e Disegni sono stati aggiunti alla suite di Google Documenti. Moduli è uno strumento che consente di raccogliere informazioni dagli utenti tramite sondaggi o quiz personalizzati. Le informazioni sono raccolte e connesse automaticamente a un foglio elettronico con lo stesso nome. Il foglio elettronico viene popolato con le risposte del sondaggio e del quiz.<ref>{{Cita web|url=
Disegni consente agli utenti di collaborare nella creazione, condivisione e modifica di immagini o disegni. È possibile utilizzare Disegni per la creazione di grafici, diagrammi, disegni, diagrammi di flusso, ecc. Contiene un sottoinsieme di funzionalità di Presentazioni, ma con modelli differenti. Le funzionalità includono il tracciamento preciso di disegni con linee per allineamento, griglia magnetica, distribuzione automatica e inserimento di disegni in altri documenti, fogli elettronici o presentazioni di Google.<ref>{{Cita web|titolo=About Google drawings|url=https://support.google.com/drive/answer/177123?hl=en#|editore=Google|accesso=26 marzo 2014}}</ref><ref>{{Cita web|cognome=Anthony|nome=Sebastion|titolo=Google Docs Drawing tool removes any reason to use MS Paint ever again|url=http://downloadsquad.switched.com/2010/08/18/google-docs-drawing-tool-removes-any-reason-to-use-ms-paint/|accesso=26 marzo 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://archive.is/20141019065935/http://downloadsquad.switched.com/2010/08/18/google-docs-drawing-tool-removes-any-reason-to-use-ms-paint/|dataarchivio=19 ottobre 2014}}</ref>
Il 15 maggio 2012 è stato introdotto uno strumento di ricerca in Google Documenti.<ref>{{Cita web|url=
L'11 marzo 2014 Google ha presentato delle funzionalità aggiuntive per Google Documenti e Fogli che consentono agli utenti di utilizzare applicazioni di terze parti installate dai negozi di funzionalità aggiuntive, per poter essere utilizzate all'interno dei servizi principali.<ref name="Add-ons for Docs and Sheets">{{Cita web|url=
=== Limiti dei file ===
A partire dal 13 gennaio 2010 i singoli documenti non possono superare le dimensioni di 1 GB e le immagini incorporate non devono superare le dimensioni di 2 MB ciascuna.<ref>{{Cita web|url=
Sono inoltre presenti dei limiti, in base al tipo di file, come da seguente elenco:
|