Google Reader: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P154 su Wikidata)
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
Riga 18:
 
== Storia ==
Messo a disposizione da [[Google]] il 7 ottobre [[2005]] attraverso [[Google Labs]], è uscito dallo stato di [[versione beta|beta]] il 17 settembre [[2007]].<ref>[httphttps://googlereader.blogspot.com/2007/09/breaking-up-isnt-hard-to-do.html "Official Google Reader Blog: Breaking up isn't hard to do"]</ref>
 
Nonostante le proteste degli utilizzatori più assidui, il 13 marzo [[2013]]<ref>[httphttps://googleblog.blogspot.it/2013/03/a-second-spring-of-cleaning.html "A second spring of cleaning"]</ref> Google ha annunciato la chiusura del servizio.
[[Richard Gingras]] ha motivato la scelta di chiudere il popolare aggregatore, spiegando che il poco traffico presente sulla piattaforma non era più sufficiente a giustificarne il mantenimento<ref>[httphttps://www.wired.com/gadgetlab/2013/06/why-google-reader-got-the-ax/ "Wired.com:Why Google Reader Really Got the Axe"]</ref>.
Il servizio ha chiuso i battenti il 1º luglio [[2013]]<ref>[httphttps://www.google.com/reader/about/ "Google Reader: Thank you for stopping by"]</ref> causando, fin dall'annuncio della sua chiusura, una crescita esponenziale di iscritti sulle piattaforme concorrenti. A tal proposito, [[Google]] ha dato la possibilità ai suoi utenti, fino al 15 luglio [[2013]], di effettuare un backup dei propri dati tramite [[Google Takeout]], per poi esportarli o salvarli.
 
== Note ==