Grotte di Paisley: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
Riga 36:
Il complesso delle '''Grotte di Paisley''' è un sistema di quattro [[Grotta|grotte]] in una regione arida e desolata dell'[[Oregon]] centro-meridionale, negli [[Stati Uniti d'America]], a nord dell'odierna città di [[Paisley (Oregon)|Paisley]]. Le grotte sono ubicate nel bacino del [[Lafo Summer (Oregon)|Lago Summer]] a 1.380 m di altezza e si affacciano ad ovest in una catena di [[Basalto|basalti]] dell'era [[Miocene|miocenica]] e [[Pliocene|pliocenica]] mescolati a teneri tufi e brecce di tipo vulcanico, nei quali le onde dell'era [[Pliocene|pliocenica]] provenienti dal Lago Summer hanno scavato le grotte. Una di queste potrebbe contenere le prove archeologiche della più antica presenza umana in [[America settentrionale]] di cui si abbia datazione certa. Il sito fu studiato per la prima volta da [[Luther Cressman]] negli anni 1930.
 
Gli scavi e le analisi scientifiche dal 2002 hanno fatto importanti nuove scoperte. Queste comprendono i materiali con le più antiche prove, basate sul DNA, di insediamento umano in [[America settentrionale]]. Il DNA, [[Metodo del carbonio-14|datato con il radiocarbonio]] a 14.300 anni fa, fu trovato in [[Coprolito|coproliti]] umani subfossili, scoperti nelle ''Paisley Five Mile Point Caves'' nell'Oregon centro-meridionale.<ref name="Phys-20141003">{{cita news |autore=Staff |titolo=Cave containing earliest human DNA dubbed historic |url=httphttps://phys.org/news/2014-10-cave-earliest-human-dna-dubbed.html |data=3 ottobre 2014 |opera=[[Phys.org]] |accesso=5 ottobre 2014 }}</ref> Le grotte furono aggiunte al ''[[National Register of Historic Places]]'' in 2014.<ref name="WkList">{{cita web |autore=National Park Service |wkautore=National Park Service |titolo=Weekly List of Actions Taken on Properties: 9/22/14 through 9/26/14 | data=3 ottobre 2014 | url=http://www.nps.gov/nr/listings/20141003.htm |accesso=9 novembre 2014}}</ref>
 
==Scoperte recenti==
Un campo scuola dell'[[Università dell'Oregon]] ha esaminato il sito dal 2002 e analizzato i suoi manufatti [[Cultura Clovis|pre-Clovis]].<ref name="wolman">{{cita web |url=httphttps://news.nationalgeographic.com/news/2008/04/080403-first-americans.html |titolo=Fossil Feces Is Earliest Evidence of N. America Humans |autore=[[David Wolman]] |editore=National Geographic News |data=3 aprile 2008 |accesso=25 april 2008}}</ref> Nell'estate del 2007, hanno identificato il più antico [[DNA]] umano mai scoperto nei continenti americani. Questa asserzione si basa sull'analisi di vari campioni di [[coprolito]] trovati nel complesso delle Grotte di Paisley.<ref>{{cita pubblicazione |autore1=[[Marcus Thomas Pius Gilbert|M. Thomas P Gilbert]] |autore2=[[Dennis Jenkins|Dennis L. Jenkins]] |autore3=et al. |url=httphttps://www.sciencemag.org/cgi/content/abstract/1154116 |titolo=DNA from Pre-Clovis Human Coprolites in Oregon, North America |rivista=Science Express |data=3 aprile 2008}}.</ref><ref>{{cita web |url=http://archaeology.about.com/od/pterms/g/preclovis.htm |titolo=Guide to the Pre-Clovis - Founding Population of the Americas |autore=K. Kris Hirst |data=8 marzo 2017}}</ref><ref>{{cita pubblicazione |autore=Maggie Fox |url=http://www.sciam.com/article.cfm?doi=ancient-feces-indicates-e |titolo=Ancient feces indicates earlier American origins |rivista=Scientific American |data=3 aprile 2008}}</ref> Da allora, altri autori hanno messo in dubbio l'autenticità di questi ritrovamenti discutendo la rilevanza delle prove raccolte dall'antico DNA e dalla [[stratigrafia (archeologia)|stratigrafia]] da un lato,<ref>{{cita pubblicazione |autore1=Hendrik N. Poinar |autore2=Stuart Fiedel |etal=sì |url=httphttps://www.sciencemag.org/cgi/content/abstract/sci;325/5937/148-a |titolo=Comment on "DNA from Pre-Clovis Human Coprolites in Oregon, North America" |rivista=Science |data=10 luglio 2009 |volume=325 |numero=5937 |p=148 |doi=10.1126/science.1168182}}</ref> e dall'assegnazione morfologica dei coproliti agli esseri umani dall'altro.<ref>{{cita pubblicazione |autore1=Paul Goldberg |autore2=Francesco Berna |autore3=Richard I. Macphail |url=httphttps://www.sciencemag.org/cgi/content/abstract/sci;325/5937/148-c |titolo=Comment on "DNA from Pre-Clovis Human Coprolites in Oregon, North America" |rivista=Science |data=10 luglio 2009 |volume=325 |numero=5937 |p=148 |doi=10.1126/science.1167531}}</ref>
 
I fossili sono stati trovati nella Grotta di Five Mile Point allo stesso livello di un piccolo focolare rivestito di roccia, circa 2&nbsp;m al di sotto della superficie moderna. A quel livello è stato scoperto anche un gran numero di ossa di uccelli acquatici, pesci e grandi mammiferi, inclusi il cammello e il cavallo, poi estinti. La [[datazione al radiocarbonio]] pone questi coproliti fra 12.750 e 14.290 anni calendario prima del presente, indicando probabilmente un'occupazione pre-Clovis. L'analisi del DNA fornisce apparenti legami genetici con la Siberia e l'Asia.<ref>{{cita news |url=http://newswise.com/articles/view/539341/ |titolo=Researchers, Led by Archaeologist, Find Pre-Clovis Human DNA |giornale=Newswise |data=2 aprile 2008 |accesso=7 luglio 2008}}</ref>
 
Si era pensato che anche l'analisi di altri siti archeologici — nonché il lavoro svolto negli anni 1930 presso le Grotte di Paisley — avrebbe fornito tali prove, ma l'uso di tecniche di scavo discutibili ha offuscato la validità dei risultati. Sapendo questo, la squadra dell'Università dell'Oregon ha lavorato attentamente per evitare gli sbagli del passato.<ref name="wolman"/> La teoria che i migranti pre-Clovis abbiano raggiunto l'America settentrionale lungo la Costa pacifica suggerisce che i viaggiatori sarebbero passati attraverso le zone interne dell'attuale Oregon. Si è trovato anche il DNA di coyote, volpi e cani (o lupi).<ref name="sci">{{cita web |url=httphttps://www.sciencemag.org/cgi/data/1154116/DC1/1 |titolo=DNA from Pre-Clovis Human Coprolites in Oregon, North America |autore1=M. Thomas P. Gilbert |autore2=[[Dennis L. Jenkins]] |autore3=Anders Götherstrom |autore4=Nuria Naveran |autore5=Juan J. Sanchez |autore6=Michael Hofreiter |autore7=Philip Francis Thomsen |autore8=Jonas Binladen |autore9=Thomas F. G. Higham |autore10=Robert M. Yohe II |autore11=Robert Parr |autore12=Linda Scott Cummings |autore13=[[Eske Willerslev]] |opera=[[Science]] |editore=American Association for the Advancement of Science |data=3 aprile 2008 |accesso=13 aprile 2008}}</ref>
 
Utensili per la caccia furono in seguito trovati nelle grotte. Furono recuperate speciali punte litiche di Clovis. Nessuna prova di tecnologia di Clovis fu trovata nel sito.<ref>{{cita pubblicazione |autore1=[[Dennis Jenkins]] |autore2=[[Eske Willerslev]] |etal=sì |url=httphttps://www.sciencemag.org/content/337/6091/223 |titolo=Clovis Age Western Stemmed Projectile Points and Human Coprolites at the Paisley Caves |rivista=[[Science]] |data=13 luglio 2012 |accesso=13 luglio 2012}}</ref><ref>{{cita news |autore=John Noble Wilford |url=https://www.nytimes.com/2012/07/13/science/clovis-people-werent-alone-in-north-america-spearheads-and-dna-suggest.html |titolo=Spearheads and DNA Point to a Second Founding Society in North America |giornale=[[New York Times]] |data=12 luglio 2012 |accesso=13 luglio 2012}}</ref><ref>{{cita news |autore=Thomas H. Maugh II |url=http://www.latimes.com/news/science/sciencenow/la-sci-sn-paisley-caves-20120712,0,7874773.story?track=rss |titolo=Who lived here first? New info on North America's earliest residents |giornale=[[Los Angeles Times]] |data=12 luglio 2012 |accesso=13 luglio 2012}}</ref>
 
Nel 2002, una squadra di ricercatori dell'[[Università statale dell'Oregon]] ha trovato prove di presenza umana sulla costa meridionale dell'Oregon ([[Indian Sands (Oregon)|Indian Sands]] nel [[Parco statale Boardman]]), risalenti a più di 10.000 anni fa — più vecchie di oltre 2.000 anni rispetto ai siti archeologici precedentemente conosciuti sulla costa dell'Oregon. La datazione al carbonio di manufatti (simili a quelli trovati sulle coste dell'Alaska e della Columbia Britannica) ha suggerito un'origine di approssimativamente 12.000 anni fa.<ref>{{cita web |url=http://oregonstate.edu/ua/ncs/archives/2002/nov/ancient-site-human-activity-found-oregon-coast |titolo=Ancient site of human activity found on Oregon coast |editore=Oregon State University |data=6 novembre 2002 }}</ref><ref>{{cita testo |url=http://www.fsl.orst.edu/wpg/events/W09/Davis%20CRP%202008.pdf |autore=Loren G. Davis |titolo=New Support for a Late-Pleistocene Coastal Occupation at the Indian Sands Site, Oregon |opera=Archaeology: North America |volume=25 |pp=74–76 |anno=2008}}</ref>