Guerra di successione castigliana: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 0 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta14)
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
Riga 156:
Tra marzo e giugno 1476 le truppe francesi guidati da [[Alano di Albret]] cercarono di forzare il passaggio attraverso la località strategica di frontiera di [[Fuenterrabía]], ma furono respinti. Ferdinando approfittò della situazione per rinforzare la sua posizione nel convulso [[Regno di Navarra]]. Nel mese di agosto incominciarono a [[Tudela (Navarra)|Tudela]] i negoziati che culminarono con la firma di un accordo in base al quale [[agramontesi]] e [[beaumontesi]] posero fine al loro confronto e Ferdinando ottenne per la Castiglia il controllo di [[Viana (Spagna)|Viana]], [[Puente la Reina]] e di altri luoghi, come pure il diritto di mantenere una guarnigione di 150 lance a [[Pamplona]]. Così la Castiglia era protetta militarmente contro un'eventuale penetrazione francese in Navarra.<ref>{{cita pubblicazione
| autore = Luis Suárez Fernández
| titolo = [httphttps://www.ucm.es/BUCM/revistas/ghi/02143038/articulos/ELEM8282220619A.PDF Fernando el Católico y Leonor de Navarra]
| rivista = Estudios en memoria del Profesor D. Salvador de Moxó, II, Madrid: Universidad Complutense
| anno = 1982
Riga 290:
|autore = Manuel Ciudad Ruiz
|titolo = El maestrazgo de Don Rodrigo Téllez Girón
|url = httphttps://www.ucm.es/BUCM/revistas/ghi/02143038/articulos/ELEM0000110321A.PDF
|formato = PDF
|anno = 2000