HTTP Strict Transport Security: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rimuovo immagine fuorviante relativa ad una connessione https con un sito che usa un certificato EV |
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS |
||
Riga 36:
HSTS si occupa di questo problema<ref name="hsts-threats-addressed"/> informando il browser che le sue connessioni al sito dovrebbero fare sempre uso di TLS/SSL.
Visto che l'intestazione HSTS può però essere comunque manomessa da un attaccante nel momento della prima visita da parte di un utente, [[Google Chrome]], [[Mozilla Firefox]], [[Internet Explorer]] e [[Microsoft Edge]] cercano di limitare la problematica inserendo un elenco preliminare dei siti HSTS.<ref name="preloading_hsts_chromium">{{Cita web|url= https://www.chromium.org/sts|autore= Adam Langley|titolo= Strict Transport Security|sito= The Chromium Projects|data= 8 luglio 2010|accesso= 22 luglio 2010}}</ref><ref name="preloading_hsts_mozillla">David Keeler (1 novembre 2012).</ref><ref name="iepreload">{{Cita web|url=
Nel prossimo paragrafo [[Strict Transport Security|Limiti]] si discuterà anche di come questa soluzione sia necessariamente insufficiente, dato che il suddetto elenco non può essere esaustivo.
Riga 58:
[[File:Chromium HSTS settings screenshot.png|alt=Pagina di impostazioni per HTTPS Strict Transport Security in Chromium 45, che mostra lo stato della politica di sicurezza per il dominio di Wikipedia in inglese.|thumb|right|428x428px|Pagina di impostazioni per HTTPS Strict Transport Security in Chromium 45, che mostra lo stato della politica di sicurezza per il dominio di Wikipedia in inglese.]]
*[[Chromium]] e [[Google Chrome]] dalla versione 4.0.211.0<ref name="chromium_sts">{{Cita web|url= https://dev.chromium.org/sts|autore= The Chromium Developers|titolo= Strict Transport Security - The Chromium Projects|data= 17 novembre 2010|accesso= 17 novembre 2010}}</ref><ref>Jeff Hodges (18 settembre 2009). {{Cita web |url=
* [[Mozilla Firefox|Firefox]] dalla versione 4;<ref>{{Cita web |url=https://blog.mozilla.org/security/2010/08/27/http-strict-transport-security/|titolo="HTTP Strict Transport Security"}}</ref> la versione 17 contiene una lista di siti che supportano HSTS.<ref name="preloading_hsts_mozillla"/>
* [[Opera (browser)|Opera]] dalla versione 12<ref name="opera_presto">{{Cita web|url=
* [[Safari (browser)|Safari]] da [[OS X Mavericks]]<ref>@agl__ (Adam Langley).</ref>
* [[Internet Explorer 11]] su [[Windows 8.1]] e [[Windows 7]] qualora sia installato {{Cita web |url=https://support.microsoft.com/kb/3058515|titolo=KB 3058515 |postscript=nessuno}} (pubblicato nel giugno 2015).<ref>{{Cita web|url=
* [[Microsoft Edge]] e [[Internet Explorer 11]] su [[Windows 10]].<ref>{{Cita web|url= https://status.modern.ie/httpstricttransportsecurityhsts|titolo= Internet Explorer Web Platform Status and Roadmap|accesso= 14 aprile 2014}}</ref><ref>{{Cita web |url=
== Buone norme per la messa in opera ==
Riga 80:
* {{cita web|https://tools.ietf.org/wg/websec/charters|IETF WebSec Working Group|lingua=en}}
* {{en}} [https://garron.net/crypto/hsts/hsts-2013.pdf The State of HSTS Deployment: A Survey and Common Pitfalls] provides an analysis of HSTS deployment statistics, patterns, mistakes, and best practices.
* {{cita web|
* {{en}} [[owasp:HTTP Strict Transport Security|Open Web Application Security Project (OWASP): HSTS description]]
* {{cita web|https://projects.dm.id.lv/Public-Key-Pins_test|Online browser HSTS and Public Key Pinning test|lingua=en}}
|