Ergodicità: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile
Punteggiatura
Riga 11:
 
* In parole povere un processo si dice ergodico se in tutte le sue ripetizioni passa, nel limite per <math>T \to \infty</math>, in ogni suo possibile stato una percentuale di tempo pari alla probabilità di trovarsi in quello stato, cioè passa per tutti gli stati a cui ha accesso nel tempo della misura.
 
L'ergodicità viene ipotizzata tutte le volte che si dovrebbedovrebbero seguire uno (o più fenomeni) nel tempo ma laddove, per ovvi motivi (la ricerca sarebbe troppo lunga) non è possibile, si studia il fenomeno ad un dato istante "t" e si considerano le differenti unità statistiche della popolazione di riferimento con diversi stadi di evoluzione temporale del fenomeno, come se fosse una sola unità seguita nel tempo ( si sostituisce la media temporale con quella spaziale o la media longitudinale con quella trasversale). Tale metodo, per esempio, viene utilizzato per costruire le tavole di sopravvivenza in Demografia.
== Collegamenti esterni ==
* {{en}} A. S. Wightman [http://resolver.caltech.edu/CaltechAUTHORS:Wightman_as_1966 Lectures on Statistical Mechanics (I)] (teoria ergodica nella fisica statistica)