I Don't Want to Miss a Thing: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta14) |
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS |
||
Riga 35:
|Tipo album = singolo
|Vendite = 140.000+
|Fonte = {{cita web| url=
|Numero = 2
}}
Riga 55:
|Fonte =<ref>{{cita web|url= http://www.ifpi.no/sok/lst_trofeer_sok.asp?type=artist|titolo= IFPI Norsk Platebransje|editore= [[International Federation of the Phonographic Industry|IFPI]]|accesso= 15 novembre 2014|lingua= no|urlmorto= sì|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20120725054452/http://www.ifpi.no/sok/lst_trofeer_sok.asp?type=artist|dataarchivio= 25 luglio 2012}}</ref>
}}
{{Bandiera|USA}} [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]<ref>[
|copertina = I Don't Want to Miss a Thing.png
|info copertina = Screenshot del video
Riga 72:
Nel [[2006]] il cantante dei [[Toto (gruppo musicale)|Toto]] [[Joseph Williams]] ha reinterpretato il brano per l'album ''[[Two of Us (Joseph Williams)|Two of Us]]''.
La canzone è stata inserita da [[VH1]] al secondo posto nella classifica delle "25 più grandi power ballad"<ref>{{cita web|url=
== Videoclip ==
Il [[videoclip]] di ''I Don't Want to Miss a Thing'', diretto da [[Francis Lawrence]], è stato girato nel [[Minneapolis Armory]]<ref>[
Il video inizia con alcuni colpi di luna e meteoriti, per poi dare una visione della terra, prima di ingrandirla e mostrare il gruppo esibirsi. In seguito viene rivelato come la band stia suonando di fronte a quello che sembra essere la base di un
|