Irreligiosità in Marocco: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
template citazione; fix formato data |
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS |
||
Riga 1:
In [[Marocco]] risulta esser illegale l'[[apostasia]] ([[ridda]] in linguaggio religioso) o la [[conversione religiosa]] ad una fede differente dall'[[Islam]]; ai sensi dell'articolo 220 del [[codice penale]] del paese, essa è un crimine che include "chiunque impiega mezzi ad incitare a scuotere la fede di un musulmano o di convertirlo a un'altra religione"<ref name="spiegel.de">{{cita news|titolo=Exiled After Threats: Blogger Wants More Freedoms in Morocco |editore=[[Der Spiegel|Spiegel]]|url= http://www.spiegel.de/international/world/moroccan-blogger-champions-freedom-in-swiss-exile-a-891561.html|accesso=6 luglio 2013}}</ref>.
In Marocco, [[atei]] e non credenti in generale devono affrontare persecuzioni da parte della polizia o vengono limitati nella loro [[libertà di pensiero]]<ref>{{cita news|titolo=As persecution intensities |editore=[[Forbes]]|url=
== Note ==
|