Jailbreak (iOS): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Firmware: Storia */
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
Riga 7:
 
== Aspetti legali ==
Il jailbreak era diventato legale negli [[USA|Stati Uniti]] a seguito della modifica della legge sul copyright [[DMCA]] effettuata dalla biblioteca del Congresso tramite l'ufficio federale del diritto d'autore e pubblicata il 26 luglio 2010 sul sito ufficiale<ref>{{en}}{{cita web|httphttps://www.loc.gov/today/pr/2010/10-169.html|Librarian of Congress Announces DMCA Section 1201 Rules for Exemptions Regarding Circumvention of Access-Control Technologies|15-08-2010}}</ref><ref>[http://www.solopalmari.com/news/iphone/10272-iphone-jailbreak-legale-negli-stati-uniti articolo su Solopalmari]</ref>. La pubblicazione di una nuova lista lo ha però reso nuovamente illegale a partire dal 26 gennaio [[2013]].<ref>{{cita web|url=http://punto-informatico.it/3700626/PI/News/jailbreak-illegale-nuovo.aspx |titolo= Il Jailbreak è illegale, di nuovo|editore=Punto Informatico |data=25 gennaio 2013 |accesso= }}</ref>
Il jailbreak comunque non è paragonabile alla pirateria perché a livello tecnico è soltanto lo sblocco del File System e l'installazione di Cydia. È raccomandato evitare di installare del codice da server sconosciuti da Cydia, poiché ci si può incappare in problemi con malware e altri software dannosi.{{citazione necessaria| In Italia non esistono sentenze sul punto. Di sé per sé solo il jailbreak non dovrebbe perfezionare la fattispecie di reato prevista dall'art. 640 ter c.p. È il caso di ricordare che l'acquirente dei citati terminali acquista la proprietà fisica dell'hardware, mentre del software acquisisce solo i diritti di uso nei limiti previsti dalla licenza. Senza dubbio la modifica del sistema operativo integra l'elemento materiale del reato citato giacché essa costituisce attività di intervento «senza diritto (...) su dati, informazioni o programmi contenuti in un sistema informatico». Tuttavia nel jailbreaking appare assente il fine di cagionare ad altri un danno in quanto tale operazione, da sola considerata, serve soltanto a poter installare programmi di terze parti. Invece se il jailbreak viene adoperato allo scopo di installare software pirata si può ipotizzare che l'agente si renda responsabile di più violazioni dell'art. 640 ter c.p., violazioni unite tra loro dal vincolo della continuazione.}}
 
Riga 38:
 
==== 2007 ====
Il primo metodo di jailbreak fu distribuito il 10 luglio. Era inizialmente concepito come mezzo per utilizzare suonerie personalizzate.<ref>{{Cita web|cognome=Ricker |nome=Thomas |url=httphttps://www.engadget.com/2007/07/10/iphone-hackers-we-have-owned-the-filesystem/ |titolo=iPhone Hackers: "we have owned the filesystem" |editore=[[Engadget]] |data=10 luglio 2007 |accesso=17 luglio 2009}}</ref> Il 6 agosto venne distribuito il primo gioco per [[iPhone]] e [[iPod touch]] sviluppato da [[Software di terze parti|terze parti]].<ref>{{Cita web|cognome=Topolsky |nome=Joshua |url=httphttps://www.engadget.com/2007/08/06/first-third-party-game-app-appears-for-iphone/ |titolo=First third-party "game" app appears for iPhone |editore=[[Engadget]] |data=6 agosto 2007 |accesso=17 luglio 2009}}</ref>
 
Il 10 ottobre, circa 3 mesi dopo l'uscita dell'[[iPhone]], venne inventato un nuovo metodo di jailbreak.<ref>{{Cita web|cognome=Wilson |nome=Ben |url=http://reviews.cnet.com/8301-19512_7-10115200-233.html |titolo=Official iPhone 1.1.1 jailbreak released with easy-to-follow instructions; does not require TIFF exploit |editore=[[CNET.com]] |data=10 ottobre 2007 |accesso=10 novembre 2009}}</ref> La [[Apple]] e gli [[hacker]]s iniziarono un vero e proprio duello rispettivamente nel porre rimedio e nello scovare buchi nella sicurezza del sistema operativo originale. Successivamente gli hacker riuscirono a distribuire uno strumento per effettuare permanentemente il jailbreak untethered della versione 1.0 dell'[[iPhone OS]].
Riga 49:
Il 10 marzo è stato distribuito l'untethered jailbreak, che a differenza del precedente permette il riavvio del dispositivo, per l'iPod touch 2G grazie a un [[exploit]] trovato dal [[Chronic Dev Team]] e sviluppato grazie al contributo di "planetbeing", membro dell'iPhone Dev Team. Per effettuare questo jailbreak in un primo momento è stata sviluppata una patch grezza, priva di interfaccia grafica che è stata implementata solo il mese successivo da planetbeing in redsn0w.
 
Il 17 marzo Apple ha annunciato la distribuzione del firmware 3.0 dell'iPhone [[iOS]].<ref>{{Cita web|cognome=Topolsky |nome=Joshua |url=httphttps://www.engadget.com/2009/03/17/live-from-apples-iphone-os-3-0-preview-event/ |titolo=Live from Apple's iPhone iOS 3.0 preview event |editore=[[Engadget]] |data=17 marzo 2009 |accesso=17 luglio 2009}}</ref> Tre mesi più tardi il Dev Team ha distribuito PwnageTool 3.0 e redsn0w 0.7.2 che hanno permesso agli utenti di [[iPhone EDGE]], iPhone 3G e iPod touch con [[IOS|iPhone OS]] 3.0 di effettuare il jailbreak sia su [[Apple Macintosh|Mac]] che su Pc.<ref name="Dev-Team Blog - trois, drei, три, három!">{{Cita web |url=http://blog.iphone-dev.org/post/126465561/trois-drei-h-rom |titolo=Dev-Team Blog - trois, drei, три, három! |accesso=19 giugno 2009 |editore=[[iPhone Dev Team]]}}</ref>
 
Il 9 settembre [[2009]], [[Apple]] con la distribuzione di iPhoneOS 3.1, correggendo nuovamente i bug che permettevano il jailbreak del dispositivo ma ancora una volta il Dev Team ha distribuito una modalità di jailbreak per tutti i dispositivi (con l'eccezione dell'iPod touch di terza generazione), la versione 3.1-3 di Pwnage Tool.<ref name="everything">[httphttps://www.wired.com/gadgetlab/2009/09/iphone31/ Everything You Wanted to Know About iPhone 3.1 But Were Afraid to Ask]</ref>
 
L'11 ottobre [[George Hotz]], conosciuto in rete come ''geohot,'' ha distribuito "[[blackra1n]]", un tool che permette il jailbreak completo di tutti i dispositivi con [[iOS]] 3.1.2 (con l'eccezione dell'iPod touch di terza generazione sul quale esegue un tethered jailbreak).
Riga 238:
| rowspan="2" |
| rowspan="2" |
| rowspan="2" | 3.0<ref>{{Cita web|url=httphttps://iphonejtag.blogspot.com/2009/08/purplera1n-and-301.html |titolo=purplera1in and 3.0.1 |editore=[[blogspot]] |data=3 agosto 2009 |accesso=3 agosto 2009}}</ref>
| rowspan="2" |Untethered
| rowspan="2" | [[Geohot]]<ref>[http://www.ispazio.net/46092/geohotz-rilascia-purplera1n-per-mac GeoHotz rilascia “Purplera1n” per Mac. Ecco la guida di iSpazio per eseguire il Jailbreak del vostro iPhone 3GS - iSpazio – IL Blog Italiano per le Notizie sull'iPhone e sull'...<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>