Jimmy Page: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Carriera successiva ai Led Zeppelin (1980-oggi): artisti del calibro di --> artisti come, replaced: del calibro di → come |
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS |
||
Riga 54:
}}
Definito "uno dei più influenti, importanti e versatili chitarristi e compositori della storia del rock"<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.allmusic.com/artist/p5091|titolo=Jimmy Page|autore=Greg Prato|editore=Allmusic.com|accesso=19 maggio 2010}}</ref>, nel [[2010]] è stato inserito come il secondo miglior chitarrista della storia nella "Top 50 Guitarists of All Time" della [[Gibson Guitar Corporation|Gibson]], nel [[2007]] al 4º posto della "100 Wildest Guitar Heroes" di Classic Rock Magazine, ed è stato collocato al 3º posto nella [[Lista dei 100 migliori chitarristi secondo Rolling Stone|Lista dei 100 migliori chitarristi di tutti i tempi]] dalla rivista ''[[Rolling Stone]]''<ref>[
Sin dall'adolescenza uno dei più richiesti chitarristi turnisti di tutta l'Inghilterra, Page è stato fondatore dei [[Led Zeppelin]] nel [[1968]] e in precedenza elemento degli [[The Yardbirds|Yardbirds]],<ref>{{cita|Guglielmi & Rizzi, 2002|p. 465}}</ref> prima al [[basso elettrico|basso]] e poi alla chitarra solista in un singolare ''tandem'' con [[Jeff Beck]], fino a prenderne il posto al momento della sua defezione; in virtù di ciò è uno dei pochi musicisti a essere stato introdotto due volte all'interno della prestigiosa [[Rock and Roll Hall of Fame]].<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.rockhall.com/inductee/the-yardbirds|titolo=Rock and Roll Hall of Fame: The Yardbirds (1992)|editore=Rockhall.com|accesso=19 maggio 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100117040313/http://www.rockhall.com/inductee/the-yardbirds|dataarchivio=17 gennaio 2010}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.rockhall.com/inductee/led-zeppelin|titolo=Rock and Roll Hall of Fame: Led Zeppelin (1995)|editore=Rockhall.com|accesso=19 maggio 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://www.webcitation.org/67mg2N3y7?url=http://rockhall.com/inductees/led-zeppelin|dataarchivio=19 maggio 2012}}</ref>
Riga 96:
=== Led Zeppelin (1968-1980) ===
{{vedi anche|Led Zeppelin}}
{{Citazione|Non penso che nessuno abbia mai incarnato la composizione di un ''riff'' meglio di Jimmy Page - è una delle menti musicali più eccelse della musica rock.|[[Brian May]], ''[[Queen]]''|I don't think anyone has epitomized riff writing better than Jimmy Page - he's one of the great brains of rock music.<ref>[
Con i [[Led Zeppelin]] fu protagonista di un successo planetario. Nel duplice ruolo di chitarrista e produttore discografico fu uno dei principali esponenti del ''sound'' rock di quell'epoca, basato principalmente sull'unione di una [[Gibson Les Paul]] e un [[amplificatore]] [[Marshall Amplification|Marshall]]. Per la registrazione del primo disco dei [[Led Zeppelin]] invece Page preferì usare un amplificatore Supro e una [[Fender Telecaster]].
[[File:Zoso Jimmy Page Saturn sigil.svg|upright|left|thumb|La runa scelta da Jimmy Page per l'album [[Led Zeppelin IV]]. A partire dai tour del [[1971]], il simbolo avrebbe fatto mostra di sé sulla copertura del finale dell'amplificazione della sua chitarra.]]
| |||