Jacques Villeret: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 21:
Nacque a [[Loches]], nel [[Dipartimenti francesi|dipartimento]] dell'[[Indre e Loira]], da padre [[Algeria|algerino]], Ahmed Boufroura, e da madre [[Francia|francese]], Annette Bonin. I genitori si separarono quando lui non aveva che nove mesi di vita e sua madre, ben presto, si risposò con Raymond Villeret, da cui il futuro attore assunse legalmente il cognome (il nome Jacques, invece, deriva da un nomignolo affibbiatogli da ragazzo, ''Jacky'').
 
Negli [[Anni 1970|anni settanta]] lavorò più volte sotto la direzione del regista [[Claude Lelouch]], ma la sua prima esperienza sul grande schermo, dopo una formazione di tipo teatrale, fu con il regista [[Yves Boisset]], che lo chiamò nel cast di ''[[R.A.S. nulla de segnalare|R.A.S.]]'' ([[1972]]). Lavorò anche con [[Jean-Luc Godard]], [[Claude Chabrol]], [[Louis de Funès]] e [[Jean Becker]].
 
Tra le sue interpretazioni di maggior successo, da ricordare il ruolo di François Pignon, protagonista del film ''[[La cena dei cretini]]'' ([[1998]]) di [[Francis Veber]], personaggio che Villeret aveva già interpretato sul palcoscenico dal [[1993]] al [[1996]], nella rappresentazione diretta da [[Pierre Mondy]] presso il [[Théâtre des Variétés]] di [[Parigi]], e in una successiva tournée in [[Francia]], [[Svizzera]] e [[Belgio]] nella stagione [[1996]]-[[1997]].
 
Vinse due [[Premi César]], uno nel [[1979]] come [[Premio César per il migliore attore non protagonista|miglior attore non protagonista]] per il film ''[[Agenzia matrimoniale A]]'' di Claude Lelouch, e il secondo come [[Premio César per il migliore attore|miglior attore protagonista]] per il suo ruolo ne ''La cena dei cretini''.
 
Morì nel [[2005]] a causa di un'[[emorragia]] epatica interna.
 
==Filmografia==