Boeing B-47 Stratojet: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 115:
* '''WB-47B''': la disastrosa stagione degli uragani nel [[1954]] ebbe tra gli altri effetti quello di convertire un B-47B come laboratorio volante, capace di penetrare gli uragani fino al loro occhio (allora non esistevano i satelliti meteorologici). Volare con una macchina difficile come il B-47 dentro un uragano non dev'essere stato facile, ma lo Stratojet aveva la potenza e l'aerodinamica per sopportare abbastanza bene tali estreme condizioni di impiego. Dal [[1956]] il WB-47B volò le sue missioni, con un totale di poco oltre le 120 ore, fino al [[1963]]. Dal [[1958]] i dati che raccoglieva vennero integrati dal satellite meteorologico Tiros II, che appena un anno dopo lo [[Programma Sputnik|Sputnik]] era già in orbita. Gli Stati Uniti avevano motivo e volontà per prendere in considerazione molto seriamente la minaccia delle perturbazioni estreme.
* '''WB-47E''': modello da ricognizione meteorologica, con macchine fotografiche per riprendere le formazioni nuvolose, e sistemi di raccolta di campioni d'aria. Il velivolo venne fornito, come modifica di cellule esistenti, al Servizio meteorologico nel [[1963]], ma gli ultimi di 34 esemplari vennero radiati cinque anni dopo, sostituiti da velivoli come il WC-130 (un [[Lockheed C-130 Hercules]] modificato).
* '''YB-56''': dal momento che i primi B-47 erano chiaramente sottopotenziati a causa dei turbogetti disponibili (come si può sospettare dal numero di tali motori, ben sei, presenti sotto le ali), si indagò per trovare
* '''Programma Orenda''': il B-47 divenne un banco-prova per i nuovi motori canadesi Orenda da 9.000 kg di spinta, necessari per il programma [[Avro Arrow]]. Un B-47B venne "prestato" al [[Canada]] per la sperimentazione di tale motore, che terminò nel [[1959]]. Successivamente la macchina venne restituita agli Stati Uniti e rottamata poco dopo.
* '''Rascal''': un B-47 (rinominato DB-47/GAM-63) divenne una piattaforma sperimentale per questo missile, denominato GAM-63. Si trattava di un enorme ordigno, lungo oltre 9 metri, pesante più di 5.000 kg, e con una testata di circa 1.300 kg di tipo nucleare, che l'arma avrebbe dovuto portare sull'obiettivo con una velocità massima di quasi Mach 3 e un raggio d'azione di oltre 100 km. Ma il programma, iniziato nel [[1949]], terminò dopo nove anni con un sostanziale insuccesso, anche se non è certo se il missile divenne mai affidabile. "RASCAL" significa '''''RA'''dar '''SCA'''nning '''L'''ink'', e si riferiva al sistema di guida dell'arma.
|