Utente:Bess6/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Bess6 (discussione | contributi)
m Note e bibliografia
Bess6 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 44:
 
== Influenze ==
[[Lev Grossman|Grossman]] ha in più interviste dichiarato la sua passione per la saga di [[Harry Potter]] di [[Joanne Rowling|J.K. Rowlings]] e mentre scriveva si chiese “''what if I rewrote the story and made the character older and made him American?''” (e se riscrivessi la storia con i personaggi più grandi e americani?) <ref name=":1">{{Cita web|url=https://www.vulture.com/2014/07/lev-grossman-explains-his-cultural-influences.html|sito=www.vulture.com|accesso=2019-05-02}}</ref>; decise inoltre di togliere sia [[Silente]] che [[Voldemort]] e una volta fatto è molto più complicato decidere chi è buono e chi cattivo.<ref name=":3">{{Cita news|lingua=en-US|nome=Lev|cognome=Grossman|url=http://techland.time.com/2009/08/12/the-post-about-the-book/?iid=sr-link6|titolo=The Post About the Book|pubblicazione=Time|accesso=2019-05-02}}</ref>
L’autore si è detto sorpreso dalla bellezza del libro del fratello, “''[[Soon I will be invincible]]''”, che ha preso una semplice storia di supereroi e l’ha trasformata in una tragedia grandiosa e divertente e si è allora chiesto che cosa avesse lui, se il fratello aveva i supereroi, e si è risposto che aveva “[[Jonathan Strange & il signor Norrell]]” romanzo di [[Susanna Clarke|S. Clarke]] sulla magia durante le guerre napoleoniche <ref name=":1" />.
Aveva inizialmente deciso di fare un riferimento diretto alle [[cronache di Narnia]] inserendo la [[Luoghi delle Cronache di Narnia#Foresta di Mezzo|foresta di mezzo]], un enigmatico bosco con numerosi stagni come portali per infiniti mondi, ma la sua casa editrice glielo ha impedito e ha allora riadattato i passi scrivendo di una città di mezzo con infinite fontane come portali per nuovi mondi.
Riga 64:
 
== La stesura ==
Lev Grossman ha cominciato a scrivere il libro nel 1996, durante i suoi anni di studio a [[Università Yale|Yale]] mentre avrebbe dovuto prepararsi per gli esami. Ha scritto pochi capitoli e poi ha lasciato perdere fino al 2004, anno in cui ha cominciato nuovamente a lavorarci. Una volta che ebbe iniziato a guardare la storia come un adulto divenne consapevole di tutto ciò che gli altri autori di fantasy avevano scelto di non trattare e aveva deciso che sarebbe stato quello su cui avrebbe basato la sua storia.<ref name=":3" />
 
== Recensioni ==
L’autore del mago, [[Lev Grossman]] ha vinto nel 2011 il [[Premio John Wood Campbell per il miglior nuovo scrittore|premio John Wood Campbell Memorial per il miglior nuovo scrittore]] <ref>{{Cita web|url=http://www.thehugoawards.org/hugo-history/2011-hugo-awards/|titolo=2011 Hugo Awards|sito=The Hugo Awards|data=2011-04-25|lingua=en-US|accesso=2019-05-02}}</ref>.
Il mago nel 2010 ha vinto il [[premio Alex]], premio letterario statunitense assegnato ai dieci libri indirizzati agli adulti che hanno una speciale attrattiva sui giovani lettori. L’[https://www.avclub.com/ A.V. Club] lo ha definito come "''an uneasy but rewarding marriage between popcorn fantasy and psychological realism. [...] the best urban fantasy in years''" - ( un matrimonio difficile ma gratificante tra la popcorn fantasy e il realismo psicologico. [...] il migliore urban fantasy degli ultimi anni).<ref>{{Cita libro|titolo=Gender, Fantasy, and Realism in American Literature|url=http://dx.doi.org/10.7312/habe91268-002|accesso=2019-05-02|data=1982-12-31|editore=Columbia University Press|pp=1–2|ISBN=9780231882897}}</ref> Il libro ha inoltre ottenuto ottime recensioni nella lista dei bestseller del [[New York Times]] che lo ha inoltre definito come un [[Harry Potter]] con dei temi più adulti.
[[Wired]] definisce la saga come un ridisegno di [[Le cronache di Narnia|Narnia]] in toni più accesi, ma non significativo perché con un contenuto non abbastanza nuovo.<ref>{{Cita news|nome=Jason|cognome=Kehe|url=https://www.wired.com/2014/10/magicians-trilogy/|titolo=Why the Magicians Trilogy Will Never Be a Fantasy Classic|pubblicazione=Wired|data=2014-10-16|accesso=2019-05-02}}</ref>
 
== La serie ==
Riga 95:
 
*[[Lev Grossman|Grossman Lev]], The magicians, [[New York]], [[Viking Press]], ISBN 978-0-670-02055-3.
*http://www.thehugoawards.org/hugo-history/2011-hugo-awards/
* https://aux.avclub.com/lev-grossman-the-magicians-1798206721
* https://www.wired.com/2014/10/magicians-trilogy/
* http://techland.time.com/2009/08/12/the-post-about-the-book/?iid=sr-link6
 
==Voci correlate==