Keith O'Brien: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LPF94 (discussione | contributi)
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
Riga 60:
Nel [[2004]] conseguì una [[Laurea honoris causa|laurea ''honoris causa'']] in [[giurisprudenza]] dalla [[Saint Francis Xavier University]] di [[Antigonish]], un [[Doctor of Divinity]] onorario dall'[[Università di St. Andrews]] e un secondo [[Doctor of Divinity]] onorario dall'[[Università di Edimburgo]]. Nel [[2015]] ci furono richieste di revoca della laurea dell'[[Università di St. Andrews]] a causa dell'ammissione di cattiva condotta sessuale. Il professor Manfredi La Manna scrisse: "Io, per esempio, non riconoscerei come collega qualcuno che ha ammesso di aver abusato della sua posizione di potere per la gratificazione sessuale con i subordinati".<ref>{{Cita web|url=http://www.scotsman.com/news/pope-revokes-rights-of-cardinal-keith-o-brien-1-3723826|titolo=Pope revokes rights of Cardinal Keith O’Brien|sito=Scotsman.com|accesso=6 ottobre 2017}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.bbc.co.uk/news/uk-scotland-edinburgh-east-fife-34223035|titolo=Cardinal's degree will not be revoked|data=11 settembrer 2015|accesso=6 ottobre 2017|sito=Bbc.co.uk}}</ref> L'ateneo decise di non revocare il titolo affermando: "[...] la revoca non può cambiare o migliorare i torti del passato e che, nonostante la ferita e la perdita molto reali causate dalle azioni dell'onorato, non sarebbe altro che un vuoto gesto".<ref>{{Cita web|url=http://www.heraldscotland.com/news/homenews/13715186.St_Andrews_University__Keith_O_Brien_will_keep_his_honorary_degree/|titolo=St Andrews University: Keith O'Brien will keep his honorary degree|sito=HeraldScotland|accesso=6 ottobre 2017}}</ref>
 
In previsione della visita del papa in [[Irlanda]] nel [[2010]] il cardinale O'Brien e monsignor [[Vincent Gerard Nichols]], arcivescovo di [[Arcidiocesi di Westminster|Westminster]], affermarono che la crisi che coinvolge [[Seán Baptist Brady]], arcivescovo di [[Arcidiocesi di Armagh|Armagh]], sul sacerdote Brendan Smyth e altre accuse di abuso nel clero della Chiesa cattolica irlandese non avrebbe dovuto oscurare la visita del pontefice. A O'Brien e [[Vincent Gerard Nichols|Nichols]] fu chiesto se il papa avrebbe risposto alle accuse mosse contro la Chiesa per abusi sessuali de parte del clero durante la sua visita di quattro giorni, la prima visita papale nel [[Regno Unito]] da quella compiuta da [[papa Giovanni Paolo II]] nel [[1982]]. O'Brien disse che non lo sapeva. [[Vincent Gerard Nichols|Nichols]] disse invece che i vescovi inglesi, gallesi e scozzesi avevano regole "robuste" per proteggere i bambini.<ref>{{Cita web|url=httphttps://www.irishtimes.com/newspaper/ireland/2010/0317/1224266442376.html|titolo=Crisis will not overshadow UK visit by Pope Benedict, say church leaders|opera=The Irish Times|data=3 marzo 2010|accesso=29 aprile 2012}}</ref> Gli attivisti delle campagne per le vittime di abusi chiesero in seguito un'indagine sul modo in cui O'Brien aveva affrontato tutte le accuse di abusi mentre era ordinario a causa della sua ammissione di cattiva condotta sessuale.<ref>{{Cita web|url=https://www.telegraph.co.uk/news/religion/9918880/Scottish-priests-out-of-control-sexually-says-former-abuse-adviser.html|titolo=Scottish priests 'out of control sexually', says former abuse adviser|nome=John|cognome=Bingham|data=8 marzo 2013|accesso=6 ottobre 2017|sito=Telegraph.co.uk}}</ref> [[Mario Conti]], arcivescovo emerito di [[Arcidiocesi di Glasgow|Glasgow]], disse che tutti i vescovi cattolici scozzesi, tranne O'Brien, avevano cooperato per un'inchiesta indipendente sulla gestione degli abusi sui minori in [[Scozia]] tra il [[1952]] e il [[2012]] e i cui risultati sarebbero stati pubblicati. L'inchiesta fu ritardata perché O'Brien e solo O'Brien ritirò la cooperazione nel progetto.<ref>{{Cita web|url=http://www.thetablet.co.uk/latest-news/5603 |titolo=Archived copy |accesso=23 agosto 2013 |urlmorto=yes|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130827063149/http://www.thetablet.co.uk/latest-news/5603|dataarchivio=27 agosto 2013}}</ref>
 
Dopo l'improvvisa morte del cardinale [[Thomas Joseph Winning]], nel giugno del [[2001]], divenne presidente ''ad interim'' della [[Chiesa cattolica nel Regno Unito#Conferenze episcopali|Conferenza episcopale di Scozia]]. Il 13 marzo [[2002]] fu ufficialmente eletto presidente della medesima, incarico mantenuto fino al 5 novembre [[2012]]. A volte veniva definito "Primate di Scozia",<ref>[https://www.theyworkforyou.com/debates/?id=2009-03-27a.556.0 "In his speech on his ten-minute Bill, he mentioned that Cardinal O'Brien, the Primate of Scotland, had made a public statement..."], [[Evan Harris]] MP, [[Oxford West & Abingdon]], [[Liberal Democratici (Regno Unito)|Liberal Democratici]], 27 marzo 2009</ref> tuttavia questo titolo non è mai esistito ufficialmente. Nella stessa conferenza ricoprì diversi altri incarichi. Fu anche direttore dello Scottish Catholic International Aid Fund (SCIAF).
Riga 74:
O'Brien rassegnò le dimissioni dal governo dell'[[arcidiocesi di Saint Andrews ed Edimburgo]] diverse volte nel [[2012]] in vista del suo 75º compleanno nel marzo del [[2013]]. Il 13 novembre [[2012]] il pontefice le accettò ''nunc pro tunc'', ovvero finché non avesse trovato un successore.<ref name="resignationtext">{{Cita news|url=https://www.bbc.co.uk/news/uk-21575931|titolo=Cardinal Keith O'Brien resignation: Statement in full|giornale=BBC News|data=25 febbraio 2013|accesso=25 febbraio 2013}}</ref>
 
Il 25 febbraio [[2013]] [[papa Benedetto XVI]] accettò la sua rinuncia al governo pastorale dell'arcidiocesi per raggiunti limiti di età.<ref>[http://press.catholica.va/news_services/bulletin/news/30555.php?index=30555&lang=it Bollettino della Sala Stampa della Santa Sede: Rinuncia dell'arcivescovo di Saint Andrews and Edinburgh (Scozia)] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130302055750/http://press.catholica.va/news_services/bulletin/news/30555.php?index=30555&lang=it |data=2 marzo 2013}}</ref> L'annuncio delle sue dimissioni seguì le accuse partite sul quotidiano ''[[The Observer]]'' che O'Brien aveva tenuto una condotta sessuale inappropriata con seminaristi maggiorenni e giovani preti. Sempre il 25 febbraio comunicò che non avrebbe esercitato il suo diritto a partecipare al conclave di marzo per eleggere il successore di [[papa Benedetto XVI]] per non catturare su di sé l'attenzione dei media.<ref>[http://vaticaninsider.lastampa.it/vaticano/dettaglio-articolo/articolo/conclave-conclave-conclave-22624/ Verso il Conclave: bufera su Keith O'Brien]</ref><ref>[http://www.corriere.it/cronache/13_febbraio_25/cardinale-obrien-si-dimette_135f145c-7f3c-11e2-b0f8-b0cda815bb62.shtml Vaticano, si dimette il cardinale O'Brien]</ref><ref>{{cita news|url=httphttps://www.bbc.co.uk/news/uk-21572724|titolo=Cardinal Keith O'Brien resigns as Archbishop|pubblicazione=[[BBC News]]|accesso=1º marzo 2013|lingua=en}}</ref><ref name="resignationtext"/> Il papa nominò [[amministratore apostolico]] monsignor [[Philip Tartaglia]]. Nel marzo del [[2013]] chiese pubblicamente scusa, ammettendo le sue colpe.<ref>[http://www.scmo.org/articles/statement-from-cardinal-obrien.html Statement from Cardinal O'Brien] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130508143824/http://www.scmo.org/articles/statement-from-cardinal-obrien.html|data=8 maggio 2013}}</ref> A luglio [[papa Francesco]] chiamò a succedergli monsignor [[Leo William Cushley]], un prete della [[diocesi di Motherwell]].<ref>{{Cita news|titolo=Rome-based Scot replaces disgraced Cardinal O'Brien|url=https://www.bbc.co.uk/news/uk-scotland-23432423|accesso=24 luglio 2013|giornale=BBC News|data=24 luglio 2013}}</ref>
 
Nel [[2014]], a seguito di un'inchiesta vaticana, rilasciò una breve dichiarazione dicendosi "profondamente addolorato" per le sue vittime sessuali.<ref name=":0"/>
Riga 141:
O'Brien affermò, mentre criticava una proposta di legge parlamentare sull'embriologia nel [[2008]], che aveva una carta di donatore di organi.<ref name=yt/> Soffrì di problemi cardiaci e venne dotato di un [[pacemaker]] dopo aver lamentato vertigini e svenimenti prima della [[domenica delle palme]] nel marzo del [[2008]].<ref>{{Cita news|url=http://news.bbc.co.uk/1/hi/scotland/7315421.stm|titolo=Scotland: Cardinal O'Brien gets pacemaker|editore=BBC News|data=26 marzo 2008|accesso=29 aprile 2012}}</ref> Quando annunciò che non avrebbe partecipato al [[conclave del 2013]] disse: "Avvicinatomi all'età di 75 anni e a volte in uno stato di salute insofferente, ho presentato le mie dimissioni da arcivescovo di St. Andrews ed Edimburgo a papa Benedetto XVI alcuni mesi fa".<ref name="resignationtext"/>
 
Nel febbraio del [[2018]] venne ricoverato con un grave [[trauma cranico]] dopo una brusca caduta. Morì al Royal Victoria Hospital di [[Newcastle upon Tyne]] all'una del mattino del 19 marzo [[2018]] all'età di 81 anni.<ref name=":0">{{Cita news|url=https://www.ilmessaggero.it/primopiano/vaticano/papa_francesco_pedofilia_cardinale_scozzese_o_brien_gay_vaticano_abusi-3616114.html|titolo=Muore il cardinale O'Brien accusato di abusi sessuali, ma il Vaticano "pulisce" la biografia|accesso=20 marzo 2018}}</ref><ref>{{cita news|url=httphttps://www.bbc.com/news/uk-scotland-edinburgh-east-fife-43455753|titolo=Cardinal Keith O'Brien dies after fall|pubblicazione=[[BBC News]]|accesso=20 marzo 2018|lingua=en}}</ref><ref>{{Cita news|opera= BBC News |url= https://www.bbc.com/news/uk-scotland-edinburgh-east-fife-43455753 |accesso= 20 giugno 2018 |data= 19 marzo 2018 |titolo= Cardinal Keith O'Brien dies after fall}}</ref> Nella biografia redatta dal [[Città del Vaticano|Vaticano]] poco dopo il suo decesso non vi è alcuna menzione dell'inchiesta che fu condotta nei suoi confronti sugli abusi sessuali che avrebbe perpetuato ai danni di due seminaristi e un prete.<ref name=":0"/><ref>{{Cita news|url=https://www.fanpage.it/morto-keith-o-brien-cardinale-accusato-di-abusi-sessuali-il-vaticano-cambia-la-biografia/|titolo=Morto Keith O'Brien, cardinale accusato di abusi sessuali: il Vaticano cambia la biografia|pubblicazione=[[Fanpage.it]]|accesso=20 marzo 2018}}</ref> Le esequie si tennero il 5 aprile nella chiesa di San Michele a [[Newcastle upon Tyne]] e furono presiedute dal cardinale [[Vincent Gerard Nichols]]. Alle 13 del giorno successivo fu sepolto nella tomba di famiglia nel Mount Vernon Cemetery di [[Edimburgo]].
 
== Opinioni ==
Riga 154:
 
=== Omosessualità ===
Prima di diventare cardinale, O'Brien era considerato un "liberale" sulla questione dell'omosessualità, notando il numero significativo di sacerdoti omosessuali che prestavano servizio all'interno della Chiesa cattolica.<ref>''The Telegraph'', ottobre 2003</ref> Tuttavia, nel dicembre del [[2004]] disse ai membri del [[Parlamento scozzese]] che gli omosessuali erano "prigionieri di aberrazioni sessuali", paragonando gli omosessuali ai prigionieri nel carcere di Saughton.<ref>{{Cita web|url=httphttps://www.scottish.parliament.ukscot/parliamentarybusiness/28862.aspx?r=4552&i=34249 |titolo=Official Report Debate Contributions - Parliamentary Business : Scottish Parliament |editore=Scottish.parliament.uk |data= |accesso=14 giugno 2013}}</ref> In seguito parlò dell'omosessualità come a un "degrado morale".<ref name=Masters/><ref>{{Cita web|autore=Gerry Braiden |url=http://www.heraldscotland.com/news/home-news/cardinal-was-in-physical-relationship-with-accuser.20550591#.UUr9rjhjYWg.gmail |titolo=Cardinal was in physical relationship with accuser |editore=Heraldscotland.com |data=21 marzo 2013 |accesso=14 giugno 2013}}</ref> Tuttavia nel [[2005]] rimproverò il vescovo di [[Diocesi di Motherwell|Motherwell]] [[Joseph Devine]], che aveva suggerito che gli omosessuali non dovessero essere autorizzati a insegnare nelle scuole cattoliche, commentando: "Non ho alcun problema con la vita personale di una persona, purché non ostenti la sua sessualità".<ref>''The Scotsman'', 28 marzo 2005</ref>
 
Nel gennaio del [[2006]] criticò i parlamentari di Westminster per l'introduzione dei partenariati civili nel [[Regno Unito]] e quelli del [[Parlamento scozzese]] per la liberalizzazione delle leggi sul divorzio in [[Scozia]].<ref>[http://news.bbc.co.uk/1/hi/scotland/4571190.stm Cardinal in family life broadside], [[BBC]], 1º gennaio 2006</ref> Nel luglio del [[2006]] si oppose alle proposte di modifica della legge che richiede alle agenzie di adozione cattoliche di collocare bambini a coppie sia eterosessuali che omosessuali, definendoli totalitari.<ref>Sunday Times, 24 luglio 2006</ref>