Kesha: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta14)
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
Riga 6:
|nazione = Stati Uniti d'America
|genere = Elettropop
|nota genere = <ref name="lukestory">{{cita web|url=httphttps://www.billboard.com/#/features/dr-luke-the-billboard-cover-story-1004112877.story?page=3|titolo=Dr. Luke: The Billboard Cover Story|lingua=en|accesso=1º novembre 2011}}</ref><ref>{{cita web|url=http://musica.virgilio.it/news/pop/ke-ha-rivelazione-elettro-pop.html|titolo=Ke$ha: scatenata rivelazione elettropop|accesso=2 gennaio 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101111124150/http://musica.virgilio.it/news/pop/ke-ha-rivelazione-elettro-pop.html|dataarchivio=11 novembre 2010}}</ref>
|genere2 = Dance pop
|nota genere2 = <ref name="allmusic">{{Allmusic|accesso=1º novembre 2011}}</ref>
Riga 53:
Kesha ha detto che non riusciva a inserirsi nella sua scuola di [[Brentwood (Tennessee)|Brentwood]], un sobborgo di Nashville, parte di quella zona degli Stati Uniti detta "[[Bible Belt]]", poiché il suo stile anticonformista nel vestirsi, ad esempio pantaloni viola di velluto fatti in casa e capelli viola, la rendeva totalmente diversa dagli altri studenti e, ai loro occhi, bizzarra.<ref>{{cita web|url=http://music-mix.ew.com/2010/01/21/kesha-quotes/|titolo=Ke$ha tells us all kinds of awesome, crazy stuff: 'Have I made out with chicks? Hell yeah.'|lingua=en|accesso=31 ottobre 2011}}</ref> I Sebert hanno fatto parte di un episodio di ''[[The Simple Life (programma televisivo)|The Simple Life]]'' come famiglia ospite di [[Paris Hilton]] e [[Nicole Richie]] nel [[2005]].<ref>{{cita web|url=http://justjared.buzznet.com/2010/01/07/kesha-simple-life/|titolo=Ke$ha on 'The Simple Life' -- VIDEO|lingua=en|accesso=31 ottobre 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110909145654/http://justjared.buzznet.com/2010/01/07/kesha-simple-life/|dataarchivio=9 settembre 2011}}</ref> Kesha ha frequentato poi la Franklin High School e la Brentwood High School.<ref>{{cita web|url=http://music-mix.ew.com/2010/09/07/kesha-high-school-band-camp/|titolo=Kesha before the $: See the high school footage unearthed on YouTube|lingua=en|accesso=31 ottobre 2011}}</ref>
 
Suonava la [[tromba]] e il [[sassofono]] nella banda scolastica e si è descritta in un'intervista con la [[National Public Radio]] come una studentessa diligente.<ref name="msnbc">{{cita web|url=http://today.msnbc.msn.com/id/38565388/ns/today-entertainment/|titolo=Kesha – from band geek to life of the party|lingua=en|accesso=31 ottobre 2011}}</ref><ref name="npr">{{cita web|url=http://www.npr.org/templates/story/story.php?storyId=122610692|titolo=Superstar Kesha Tops Charts|lingua=en|accesso=31 ottobre 2011}}</ref> Pebe portava spesso Kesha e i suoi fratelli con sè negli studi di registrazione e ha cominciato a esortare la figlia a cantare quando ha notato le sue abilità canore.<ref name="guardian"/> Oltre che a frequentare lezioni di canto,<ref name="venice"/> Kesha ha imparato a scrivere musica grazie alla madre, con la quale componeva spesso canzoni dopo la scuola.<ref name="guardian"/><ref name="npr"/> Kesha ha presto iniziato a registrare demo con Pebe e a farle ascoltare a conoscenti.<ref name="venice">{{cita web|url=http://www.venicemag.com/news/index/view/155|titolo=Untamed|lingua=en|accesso=31 ottobre 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120324134226/http://www.venicemag.com/news/index/view/155|dataarchivio=24 marzo 2012}}</ref> Kesha era inoltre in una band con il fratello Lagan.<ref name="newsweek">{{cita web|url=http://www.newsweek.com/2010/10/07/kesha-setting-sales-records.html|titolo=The Anti-Gaga|lingua=en|accesso=31 ottobre 2011}}</ref><ref name="rollingstone">{{cita web|url=httphttps://www.rollingstone.com/music/news/party-animal-behind-ke-has-big-debut-20100126|titolo=Party Animal: Behind Ke$ha's Big Debut|lingua=en|accesso=31 ottobre 2011}}</ref>
 
Kesha e Pebe hanno scritto insieme la canzone ''Stephen'' quando Kesha era sedicenne e ha contattato David Gamson, un produttore che conosceva attraverso la band [[Scritti Politti]] e che ammirava, il quale ha accettato di produrre il brano.<ref name="rollingstone"/> Ha lasciato la scuola a diciassette anni, dopo che [[Dr. Luke]] e [[Max Martin]] l'hanno convinta a tornare a Los Angeles per dar vita alla sua carriera musicale.<ref>{{cita web|url=http://www.mtv.com.au/news/586564b8-mtv-meets-kesha/|titolo=MTV Fashion File: Kesha|lingua=en|accesso=31 ottobre 2011}}</ref><ref name="cover">{{cita web|url=httphttps://www.billboard.com/#/news/ke-ha-the-billboard-cover-story-1004069106.story|titolo=Ke$ha: The Billboard Cover Story|lingua=en|accesso=31 ottobre 2011}}</ref>
 
== Carriera ==
Riga 64:
{{citazione|Ero così felice quand'ero al verde. Ed ero felice quando non ero al verde. Non m'importa più di tanto in ogni caso. M'importa prendermi cura di coloro che si sono presi cura di me - per me è importante. Ma ad essere sinceri, sono piuttosto repulsiva verso l'ingordigia e gli eccessi di molte delle persone che sono alla ribalta.|Kesha spiega il motivo della presenza del simbolo del dollaro nel suo nome d'arte.<ref name="fearless"/>}}Nel [[2008]] Kesha è comparsa nel video del singolo di debutto di [[Katy Perry]], ''[[I Kissed a Girl]]'', e ha cantato nel coro di una canzone prodotta da Dr. Luke, ''Lace and Leather'' di [[Britney Spears]].<ref name="esquire">{{cita web|url=http://www.esquire.com/the-side/qa/kesha-pics-081309|titolo=Kesha and the Not-Quite-72 Virgins in Her Own Personal Heaven|lingua=en|accesso=31 ottobre 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101115181103/http://www.esquire.com/the-side/qa/kesha-pics-081309|dataarchivio=15 novembre 2010}}</ref> Grazie a DAS, Kesha ha attirato l'attenzione di [[Kara DioGuardi]], che voleva che firmasse un contratto con la [[Warner Bros. Records]]. Non è stato tuttavia possibile firmare il contratto poiché era ancora in vigore quello fra lei e l'etichetta di Dr. Luke. A settembre, ha terminato il suo contratto con DAS, ed è tornata da Dr. Luke.<ref name="cover"/><ref name="das"/>
 
Kesha ha iniziato ad ottenere attenzione dai media nei primi mesi del [[2009]], quando ha duettato con il rapper statunitense [[Flo Rida]] nel suo singolo numero uno ''[[Right Round]]''.<ref name="BB">{{cita web|url=httphttps://www.billboard.com/news#/features/breaking-entering-ke-ha-1004048466.story|titolo=Breaking & Entering: Kesha|lingua=en|accesso=1º novembre 2011}}</ref> La collaborazione è nata per caso: era infatti presente alla sessione di registrazioni del pezzo con Flo Rida e Dr. Luke.<ref name="ds">{{cita web|url=http://www.digitalspy.co.uk/music/interviews/a186156/keha.html|titolo=Interview – Kesha|lingua=en|accesso=1º novembre 2011}}</ref> Flo Rida voleva anche una voce femminile nella sua canzone, quindi Dr. Luke gli ha presentato Kesha. Flo Rida ha apprezzato il risultato a tal punto da richiedere la registrazione di altre due canzoni con lei. In ogni caso, non è accreditata nella versione statunitense di ''Right Round'', e non è stata retribuita in alcun modo.<ref name="cover"/><ref name="BB"/> Ha inoltre rifiutato di comparire nel video, spiegando alla rivista ''[[Esquire (rivista)|Esquire]]'' che voleva divenire famosa da sé e costruirsi un'immagine da sola.<ref name="esquire"/>
 
=== 2009-2011: ''Animal'', ''Cannibal'' e l'album di remix ===
[[File:KeshaDartmouth.JPG|left|thumb|Kesha durante un concerto del 2010|237x237px]]
Successivamente, Kesha ha firmato un contratto con l'etichetta discografica [[Radio Corporation of America|RCA]] che prevedeva la realizzazione di più album grazie a Dr. Luke, che aveva contattato anche i [[Lava Records]] e la casa di Flo Rida, gli [[Atlantic Records]].<ref name="cover"/> Esso è principalmente di genere [[elettropop]] con una massiccia presenza di [[sintetizzatore|sintetizzatori]], marcando anche un cambiamento di stile per Dr. Luke, che aveva finora prodotto musica [[pop rock]] e che non aveva potuto far cambiare idea a Kesha, convinta di non voler usare [[chitarra|chitarre]].<ref name="lukestory" /> Ha descritto il disco come "onesto e divertente, un'esaltazione della giovinezza e della vita che parla di uscire e lasciarsi andare. Sto parlando d'irriverenza non pretenziosa e di divertimento maledettamente fantastico!"<ref>{{cita web|url=http://www.digitalspy.co.uk/music/interviews/a205257/keha.html|titolo=Ke$ha - Music Interview|lingua=en|accesso=1º novembre 2011}}</ref> L'album, intitolato ''[[Animal (Kesha)|Animal]]'', è stato pubblicato il 1º gennaio [[2010]] in [[Danimarca]]<ref>{{cita web|url=httphttps://itunes.apple.com/dk/album/animal/id345235084|titolo=Animal - iTunes Denmark|lingua=en|accesso=1º novembre 2011}}</ref> e in [[Italia]]<ref>{{cita web|url=httphttps://itunes.apple.com/it/album/animal/id345235084|titolo=Animal - iTunes Italia|accesso=1º novembre 2011}}</ref> e il 5 negli [[Stati Uniti]]<ref>{{cita web|url=httphttps://itunes.apple.com/us/album/animal/id344796445|titolo=Animal - iTunes US|lingua=en|accesso=1º novembre 2011}}</ref> e in [[Canada]];<ref>{{cita web|url=httphttps://itunes.apple.com/ca/album/animal/id344796445|titolo=Animal - iTunes Canada|lingua=en|accesso=1º novembre 2011}}</ref> nel resto del mondo è uscito nel corso dei mesi successivi.
 
È entrato direttamente alla prima posizione della [[Billboard 200|classifica statunitense]] vendendo 152.000 copie nella sua prima settimana (il 76% delle quali in formato [[musica digitale|digitale]]), sorpassando ''[[I Dreamed a Dream (album)|I Dreamed a Dream]]'' di [[Susan Boyle]], che aveva trascorso cinque settimane consecutive alla vetta della classifica.<ref>{{cita web|url=httphttps://www.billboard.com/news/ke-ha-ends-boyle-s-dream-with-no-1-debut-1004058983.story#/news/ke-ha-ends-boyle-s-dream-with-no-1-debut-1004058983.story|titolo=Ke$ha Ends Boyle's 'Dream' With No. 1 Debut On Billboard 200|lingua=en|accesso=1º novembre 2011}}</ref> È inoltre entrato alla vetta delle classifiche in Canada<ref>{{cita web|url=httphttps://www.billboard.com/album/ke-ha/animal/1310563#/album/ke-ha/animal/1310563|titolo=Animal - Ke$ha|lingua=en|accesso=1º novembre 2011}}</ref> (vendendo 16.000 copie nei suoi primi sette giorni)<ref>{{cita web|url=http://jam.canoe.ca/Music/Artists/K/Kesha/2010/01/13/12449896-qmi.html|titolo=Ke$ha knocks Boyle from No. 1|lingua=en|accesso=1º novembre 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://www.webcitation.org/69148x03U?url=http://jam.canoe.ca/Music/Artists/K/Kesha/2010/01/13/12449896-qmi.html|dataarchivio=9 luglio 2012}}</ref> e in Grecia.<ref>{{cita web|url=http://greekcharts.com/showitem.asp?interpret=Ke%24ha&titel=Animal&cat=a|titolo=KE$HA - ANIMAL (ALBUM)|lingua=en|accesso=1º novembre 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120830154329/http://greekcharts.com/showitem.asp?interpret=Ke%24ha&titel=Animal&cat=a|dataarchivio=30 agosto 2012}}</ref> ''Animal'' è stato certificato [[disco di platino]] negli Stati Uniti per aver venduto più di un milione di copie e a settembre 2010 aveva venduto oltre due milioni di copie a livello mondiale.<ref name="plat">{{cita web|url=http://www.rcamusicgrouppress.com/content/Kesha/Press_Releases/Kesha_Platinum_Release.doc|titolo=Kesha Continues Her 2010 World Domination|lingua=en|accesso=29 dicembre 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120223224246/http://www.rcamusicgrouppress.com/content/Kesha/Press_Releases/Kesha_Platinum_Release.doc|dataarchivio=23 febbraio 2012}}</ref> È stato certificato doppio disco di platino in Canada (con più di 160.000 copie vendute)<ref>{{cita web|url=http://cria.ca/goldplat.php|titolo=Gold & Platinum Certification|lingua=en|accesso=1º novembre 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://www.webcitation.org/66x6rMqFP?url=http://www.musiccanada.com/GoldPlatinum.aspx|dataarchivio=15 aprile 2012}}</ref> e in Australia (140.000)<ref>{{cita web|url=http://www.aria.com.au/pages/httpwww.aria.com.aupageshttpwww.aria.com.aupageshttpwww.aria.com.auALBUMaccreds2011.htm|titolo=ARIA Charts - Accreditations - 2011 Albums|lingua=en|accesso=1º novembre 2011}}</ref> e disco d'oro in Austria,<ref>{{cita web|url=http://www.ifpi.at/?section=goldplatin|titolo=Gold & Platin|lingua=de|accesso=1º novembre 2011}}</ref> Germania,<ref>{{cita web|url=http://www.musikindustrie.de/gold_platin_datenbank/|titolo=Gold-/Platin-Datenbank|lingua=de|accesso=1° novembre 2011}}</ref> Irlanda,<ref>{{cita web|url=http://www.irishcharts.ie/awards/gold10.htm|titolo=IRMA - Gold - Ireland|lingua=en|accesso=1º novembre 2011}}</ref> Giappone<ref>{{cita web|url=http://www.riaj.or.jp/data/others/gold/201006.html|titolo=ゴールド等認定作品一覧 2010年6月|lingua=ja|accesso=1º novembre 2011}}</ref> e Nuova Zelanda,<ref>{{cita web|url=http://keshaglobal.com/post/11186672702/certified-gold-germany|titolo=Ke$ha’s debut album Animal has been certified GOLD (100,000 copies sold) in Germany this week!!! This is her 8th certification for Animal!!|lingua=en|accesso=29 dicembre 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140202163900/http://keshaglobal.com/post/11186672702/certified-gold-germany|dataarchivio=2 febbraio 2014}}</ref> ed è risultato essere il ventesimo album più venduto negli Stati Uniti nel corso del 2010.<ref>{{cita web|url=httphttps://www.billboard.com/charts-year-end/the-billboard-200?year=2010#/charts-year-end/the-billboard-200?year=2010&begin=1&order=position|titolo=Best of 2010 - Top Billboard 200|lingua=en|accesso=1º novembre 2011}}</ref> L'album ha ricevuto critiche sia positive che negative dagli esperti:<ref name="metacritic">{{cita web|url=http://www.metacritic.com/music/artists/kesha/animal?q=ke$ha|titolo=Ke$ha – Animal – Metacritic|lingua=en|accesso=1º novembre 2011}}</ref> la rivista ''[[Rolling Stone]]'' l'ha definito come "disgustoso, ripugnante e ridicolmente orecchiabile."<ref name="npr"/>
 
[[File:MMVAs 2010-06-19 Kesha.jpg|thumb|upright=0.8|Kesha ai [[MuchMusic Video Award]] del [[2010]]]]
Il primo singolo estratto da ''Animal'', ''[[Tik Tok]]'', è stato pubblicato il 7 agosto [[2009]]<ref>{{cita web|url=httphttps://itunes.apple.com/ca/album/tik-tok-single/id326891844|titolo=TiK ToK - Single - iTunes Canada|lingua=en|accesso=1º novembre 2011}}</ref> e ha presto scalato le classifiche, divenendo a fine 2009 il singolo più scaricato in una settimana negli Stati Uniti con 610.000 copie vendute, solo dopo ''Right Round'', che in sette giorni ne ha vendute 636.000.<ref name="record">{{cita web|url=httphttps://www.billboard.com/#/news/ke-ha-sets-female-download-record-1004055801.story|titolo=Kesha Sets Female Download Record|lingua=en|accesso=1º dicembre 2011}}</ref> Il singolo ha raggiunto la vetta delle classifiche in dieci Paesi, tra cui Stati Uniti (dove ha mantenuto la prima posizione per nove settimane consecutive ed è stato certificato cinque volte disco di platino per aver venduto oltre cinque milioni di copie),<ref name="singoli">{{cita web|url=httphttps://www.billboard.com/#/artist/Ke%24ha/chart-history/1308564?f=379&g=Singles|titolo=Ke$ha Album & Song Chart History - Hot 100|lingua=en|accesso=1º novembre 2011}}</ref><ref name="riaa">{{cita web|url=httphttps://www.riaa.com/goldandplatinumdata.php?resultpage=1&table=SEARCH_RESULTS&action=&title=TOK&artist=Ke$ha&perPage=25|titolo=Searchable Database|lingua=en|accesso=1º novembre 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150924153348/http://www.riaa.com/goldandplatinumdata.php?resultpage=1&table=SEARCH_RESULTS&action=&title=TOK&artist=Ke$ha&perPage=25|dataarchivio=24 settembre 2015}}</ref> Canada<ref name="singolic">{{cita web|url=httphttps://www.billboard.com/#/artist/Ke%24ha/chart-history/1308564?f=793&g=Singles|titolo=Ke$ha Album & Song Chart History - Canadian Hot 100|lingua=en|accesso=1º novembre 2011}}</ref> (dove è sette volte disco di platino)<ref name="canada">{{cita web|url=http://www.cria.ca/gold/0310_g.php|titolo=Gold and Platinum Certification|lingua=en|accesso=1º novembre 2011}}</ref> e Australia<ref>{{cita web|url=http://www.australian-charts.com/showitem.asp?interpret=Ke%24ha&titel=TiK+ToK&cat=s|titolo=KE$HA - TIK TOK (SONG)|lingua=en|accesso=1º novembre 2011}}</ref> (dove è stato scaricato più di 350.000 volte ed è stato premiato con il quintuplo disco di platino);<ref name="australia">{{cita web|url=http://www.aria.com.au/pages/httpwww.aria.com.auaccreds2010.htm|titolo=ARIA Charts - Accreditations - 2010 Singles|lingua=en|accesso=1º novembre 2011}}</ref> in Italia ha raggiunto la seconda posizione<ref>{{cita web|url=http://www.fimi.it/classifiche_result_digital.php?anno=2010&mese=01&id=236|titolo=Classifica settimanale dal 25/01/2010 al 31/01/2010|accesso=1º novembre 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140202094645/http://www.fimi.it/classifiche_result_digital.php?anno=2010&mese=01&id=236|dataarchivio=2 febbraio 2014}}</ref> e ha venduto oltre 60.000 copie.<ref>{{cita web|url=http://www.fimi.it/temp/cert_Nielsen_week35.pdf|titolo=CERTIFICAZIONI DOWNLOAD FIMI|accesso=1º novembre 2011}}</ref> Il successo di ''Tik Tok'' ha reso Kesha la cantante con il singolo di debutto di maggior successo dal [[1977]], anno in cui [[Debby Boone]] con ''[[You Light Up My Life]]'' ha raggiunto la vetta della classifica statunitense.<ref>{{cita web|url=httphttps://www.rollingstone.com/music/news/ke-has-tik-tok-continues-record-breaking-run-20100212|titolo=Tik Tok continues record-breaking run|lingua=en|accesso=1º novembre 2011}}</ref> A giugno 2011, ''Tik Tok'' aveva venduto circa 5.900.000 copie nei soli Stati Uniti.<ref name="yahoo">{{cita web|url=http://new.music.yahoo.com/blogs/chart_watch/74376/week-ending-june-12-2011-songs-the-odd-couples/;_ylt=Askn45yJb4ZNNSvWL3KHqrMPwiUv|titolo=Week Ending June 12, 2011. Songs: The Odd Couples|lingua=en|accesso=1º novembre 2011}}</ref>
 
Il 2 febbraio [[2010]] è stato reso disponibile nelle radio statunitensi il secondo singolo, ''[[Blah Blah Blah (Kesha)|Blah Blah Blah]]'',<ref name="radio">{{cita web|url=http://www.fmqb.com/Article.asp?id=69239#210|titolo=Available for Airplay|lingua=en|accesso=1º novembre 2011}}</ref> che è entrato nelle prime posizioni delle classifiche di vari Paesi.<ref name="singoli"/> È stato certificato doppio disco di platino in Canada<ref name="canada"/> e disco di platino negli Stati Uniti,<ref name="riaa"/> dove, a giugno 2011, aveva venduto circa 2.130.000 copie,<ref name="yahoo"/> nonché platino in Australia<ref name="australia"/> e oro in Nuova Zelanda.<ref>{{cita web|url=http://www.radioscope.net.nz/index.php?option=com_content&task=view&id=79&Itemid=61|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100527014557/http://www.radioscope.net.nz/index.php?option=com_content&task=view&id=77&Itemid=63|dataarchivio=27 maggio 2010|titolo=Radio Scope|lingua=en|accesso=2 gennaio 2012|urlmorto=sì}}</ref>
Riga 81:
Come quarto e ultimo singolo è stato scelto ''[[Take It Off (Kesha)|Take It Off]]'', in rotazione radiofonica a partire da luglio 2010.<ref name="radio" /> Come i due precedenti singoli, ''Take It Off'' ha ottenuto un buon successo negli Stati Uniti e in Australia, dove è stato certificato rispettivamente platino<ref name="riaa" /> e doppio platino<ref name="australia" /> vendendo 2.134.000<ref name="yahoo" /> e 140.000 copie,<ref name="australia" /> oltre che oro in Nuova Zelanda.<ref name="certnz">{{cita web|url=http://www.stuff.co.nz/entertainment/celebrities/4585057/Ke-ha-sued-for-18-million|titolo=Ke$ha sued for $18 million|lingua=en|accesso=2 gennaio 2012}}</ref>
 
Kesha ha duettato con [[Taio Cruz]] e [[3OH!3]] su due singoli entrati in top ten negli Stati Uniti, sempre su consiglio di Dr. Luke, a maggio 2010.<ref name="boston">{{cita web|url=http://www.huffingtonpost.com/huff-wires/20100630/us-music-keha/|titolo=Kesha wants to be more than pop's party girl|lingua=en|accesso=1º novembre 2011}}</ref> Il precedente manager di Kesha della DAS Communications Inc. ha fatto causa il mese successivo, richiedendo 14 milioni di dollari da Kesha e 12 da Dr. Luke per commissione sul suo contratto con la RCA.<ref>{{cita web|url=httphttps://www.billboard.com/news/ke-ha-says-former-manager-acted-as-unlicensed-1004118960.story#/news/ke-ha-says-former-manager-acted-as-unlicensed-1004118960.story|titolo=Ke$ha Blasts Former Manager in Legal Dispute|lingua=en|accesso=1º novembre 2011}}</ref>
[[File:Kesha Paris.jpg|miniatura|Kesha nel 2010]]
Kesha ha organizzato un concerto di beneficenza il 16 giugno [[2010]] i cui ricavati sono stati donati per risolvere i danni causati dall'inondazione del Tennessee, avvenuta il mese precedente.<ref name="flood">{{cita web|url=http://www.keshasparty.com/us/news/keha-announces-nashville-flood-benefit-concert|titolo=Kesha Announces Nashville Flood Benefit Concert|lingua=en|accesso=1º novembre 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101007170920/http://www.keshasparty.com/us/news/keha-announces-nashville-flood-benefit-concert|dataarchivio=7 ottobre 2010}}</ref> Il concerto ha incassato quasi 70.000 dollari.<ref name="msnbc"/> Ha aperto i concerti delle date estive nordamericane del tour di [[Rihanna]] ''[[Last Girl on Earth Tour]]'' ed è stata premiata come migliore artista emergente agli [[MTV Europe Music Awards]] a novembre 2010.<ref>{{cita web|url=httphttps://www.billboard.com/#/news/rihanna-announces-tour-with-nicki-minaj-1004080785.story|titolo=Rihanna Announces Tour With Nicki Minaj, Kesha|lingua=en|accesso=1º novembre 2011}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.mtv.com/news/articles/1651714/20101107/story.jhtml|titolo=Ke$ha Says EMA Is 'The First Thing I've Ever Won'|lingua=en|accesso=1º novembre 2011}}</ref>
 
''Animal'' è stato ripubblicato con l'aggiunta di un [[extended play|EP]], ''[[Cannibal (EP Kesha)|Cannibal]]'', contenente sette inediti, una traccia bonus solo giapponese dell'album e un remix.<ref name="Montgomery1">{{cita web|url=http://www.mtv.com/news/articles/1649918/20101013/kesha_.jhtml|titolo=Kesha To Return With Cannibal On November&nbsp;22. Animal companion will feature eight new songs|lingua=en|accesso=1º novembre 2011}}</ref> Pubblicato il 19 novembre [[2010]] in [[Germania]]<ref>{{cita web|url=httphttps://www.amazon.de/dp/B004AOIWS4|titolo=Cannibal: Ke$ha: Amazon.de|lingua=de|accesso=1º novembre 2011}}</ref> e il 22 in Nordamerica,<ref>{{cita web|url=httphttps://www.amazon.com/Cannibal-Kesha/dp/B0046M14RG|titolo=Amazon.com: Cannibal: Ke$ha|lingua=en|accesso=1º novembre 2011}}</ref> l'EP è stato certificato disco d'oro negli Stati Uniti dopo sette mesi, avendo venduto oltre 500.000 copie.<ref name="riaa"/> È entrato alla quindicesima posizione della classifica statunitense vendendo 74.000 copie in sette giorni;<ref>{{cita web|url=httphttps://www.billboard.com/news/kanye-west-nicki-minaj-score-big-debuts-1004132784.story#/news/kanye-west-nicki-minaj-score-big-debuts-1004132784.story|titolo=Kanye West, Nicki Minaj Score Big Debuts on Billboard 200|lingua=en|accesso=1º novembre 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101204092820/http://www.billboard.com/news/kanye-west-nicki-minaj-score-big-debuts-1004132784.story#/news/kanye-west-nicki-minaj-score-big-debuts-1004132784.story|dataarchivio=4 dicembre 2010}}</ref> è inoltre entrato nelle prime venti posizioni delle classifiche canadesi e irlandesi, rispettivamente alle posizioni numero 14<ref>{{cita web|url=httphttps://www.billboard.com/charts/canadian-albums#/album/ke-ha/cannibal/1455663|titolo=Cannibal - Ke$ha|lingua=en|accesso=1º novembre 2011}}</ref> e 17.<ref>{{cita web|url=http://www.chart-track.co.uk/index.jsp?c=p%2Fmusicvideo%2Fmusic%2Farchive%2Findex_test.jsp&ct=240002&arch=t&lyr=2011&year=2011&week=5|titolo=TOP 75 ARTIST ALBUM, WEEK ENDING 3 February 2011|lingua=en|accesso=1º novembre 2011}}</ref>
 
L'EP è preceduto dal singolo ''[[We R Who We R]]'', pubblicato il 22 ottobre [[2010]].<ref>{{cita web|url=httphttps://itunes.apple.com/it/album/we-r-who-we-r-single/id398439652|titolo=We R Who We R - Single - iTunes Italia|accesso=1º novembre 2011}}</ref> Il singolo è diventato la diciassettesima canzone a debuttare direttamente alla vetta della classifica statunitense: ha infatti venduto 280.000 copie in una settimana, fatto che gli ha permesso di entrare alla prima posizione.<ref>{{cita web|url=http://music-mix.ew.com/2010/11/03/kesha-we-r-who-we-r-billboard-hot-100/|titolo=Ke$ha's 'We R Who We R' debuts at No. 1 on 'Billboard' Hot 100|lingua=en|accesso=1º novembre 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101207003254/http://music-mix.ew.com/2010/11/03/kesha-we-r-who-we-r-billboard-hot-100/|dataarchivio=7 dicembre 2010}}</ref> Con due numeri uno e quattro singoli in top ten, Kesha è stata eletta l'artista della classifica ''Billboard'' Hot 100 del 2010, con ''Tik Tok'' al primo posto nella classifica di fine anno.<ref>{{cita web|url=httphttps://www.billboard.com/features/ke-ha-billboard-s-q-a-with-the-hot-100-artist-1004134332.story|titolo=Ke$ha: Billboard's Q&A with the Hot 100 Artist of the Year|lingua=en|accesso=1º novembre 2011}}</ref> Inoltre, due singoli promozionali sono stati pubblicati prima dell'EP: ''[[Sleazy]]'', il 2 novembre,<ref>{{cita web|url=http://www.keshasparty.com/ph/news/get-sleazy|titolo=GET SLEAZY|lingua=en|accesso=2 novembre 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120330074157/http://www.keshasparty.com/ph/news/get-sleazy|dataarchivio=30 marzo 2012}}</ref> e ''[[Cannibal (singolo Kesha)|Cannibal]]'' il 9.<ref>{{cita web|url=http://www.keshasparty.com/ph/news/download-new-song-cannibal-itunes|titolo=Download The New Song Cannibal on iTunes|lingua=en|accesso=2 novembre 2011|urlmorto=sì}}</ref>
 
[[File:Kesha @ MMVA Souncheck 02 retouch.jpg|left|thumb|Kesha si esibisce ai [[MuchMusic Video Award]], autunno 2010]]Entrambi i singoli sono entrati in classifica sia negli Stati Uniti che in Canada fuori dalle rispettive top 40.<ref>{{cita web|url=httphttps://www.billboard.com/#/charts/hot-100?chartDate=2010-11-20&order=gainer|titolo=Hot 100 — Week of November 20, 2010 — Greatest Gainer|lingua=en|accesso=2 novembre 2011}}</ref><ref>{{cita web|url=httphttps://www.billboard.com/charts/canadian-hot-100#/charts/canadian-hot-100?chartDate=2010-11-20&order=gainer|titolo=Canadian Hot 100 — Week of November 20, 2010 — Greatest Gainer|lingua=en|accesso=2 novembre 2011}}</ref><ref>{{cita web|url=httphttps://www.billboard.com/#/charts/hot-100?chartDate=2010-11-27&order=gainer|titolo=Hot 100 — Week of November 20, 2010 — Greatest Gainer|lingua=en|accesso=2 novembre 2011}}</ref><ref>{{cita web|url=httphttps://www.billboard.com/charts/canadian-hot-100#/charts/canadian-hot-100?chartDate=2010-11-27&order=gainer|titolo=Canadian Hot 100 — Week of November 20, 2010 — Greatest Gainer|lingua=en|accesso=2 novembre 2011}}</ref>
 
''[[Blow (Kesha)|Blow]]'' è stato inviato alle radio statunitensi l'8 febbraio [[2011]] come secondo singolo da ''Cannibal''.<ref name="radio" /> Ha raggiunto l'ottava posizione della ''Billboard'' Hot 100 e, a giugno 2011, aveva venduto più di due milioni di copie.<ref name="yahoo" /> ''Blow'' è entrata in top ten in Australia<ref>{{cita web|url=http://www.australian-charts.com/showitem.asp?interpret=Ke%24ha&titel=Blow&cat=s|titolo=KE$HA - BLOW (SONG)|lingua=en|accesso=1º novembre 2011}}</ref> (dove è stata certificata disco di platino),<ref name="australia2">{{cita web|url=http://www.aria.com.au/pages/httpwww.aria.com.aupageshttpwww.aria.com.auSINGLEaccreds2011.htm|titolo=ARIA Charts - Accreditations - 2011 Singles|lingua=en|accesso=1º novembre 2011}}</ref> Nuova Zelanda<ref>{{cita web|url=http://www.charts.org.nz/showitem.asp?interpret=Ke%24ha&titel=Blow&cat=s|titolo=KE$HA - BLOW (SONG)|lingua=en|accesso=1º novembre 2011}}</ref> e Slovacchia.<ref>{{cita web|url=http://www.ifpicr.cz/hitparadask/index.php?a=titul&hitparada=18&titul=146448&sec=be8f5d4a3142578c4f662367662da945|titolo=SNS IFPI - BLOW|lingua=sk|accesso=1º novembre 2011}}</ref> A giugno 2011, Kesha aveva venduto più di 21 milioni di singoli digitali nei soli Stati Uniti.<ref>{{cita web|url=httphttps://www.rollingstone.com/music/news/introducing-the-queen-of-pop-20110629?page=3|titolo=Introducing the Queen of Pop|lingua=en|accesso=1º novembre 2011}}</ref>
 
Il 18 marzo [[2011]] è uscito il primo album di remix di Kesha, intitolato ''[[I Am the Dance Commander + I Command You to Dance: The Remix Album]]'', contenente i remix di nove sue canzoni più un inedito, ''Fuck Him (He's a DJ)'', che è giunto alla posizione numero 97 della classifica statunitense.<ref name="singoli" /><ref>{{cita web|url=httphttps://itunes.apple.com/de/album/i-am-dance-commander-i-command/id422115752|titolo=I Am the Dance Commander + I Command You to Dance: The Remix Album - iTunes Deutschland|lingua=de|accesso=1º novembre 2011}}</ref> L'album ha avuto un successo discreto, entrando in classifica in solo quattro Paesi: gli Stati Uniti alla posizione numero 36,<ref>{{cita web|url=httphttps://www.billboard.com/album/ke-ha/i-am-the-dance-commander-i-command-you-to/1481402#/album/ke-ha/i-am-the-dance-commander-i-command-you-to/1481402|titolo=Ke$ha - I Am the Dance Commander + I Command You to Dance: The Remix Album|lingua=en|accesso=1º novembre 2011}}</ref> il Canada alla 37,<ref>{{cita web|url=http://jam.canoe.ca/Music/Charts/ALBUMS.html|titolo=ALBUMS : Top 100|lingua=en|accesso=1º novembre 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://www.webcitation.org/5xbM8v6mb?url=http://jam.canoe.ca/Music/Charts/ALBUMS.html|dataarchivio=31 marzo 2011}}</ref> l'Australia alla 46<ref>{{cita web|url=http://australian-charts.com/showitem.asp?interpret=Ke%24ha&titel=I+Am+The+Dance+Commander+%2B+I+Command+You+To+Dance%3A+The+Remix+Album&cat=a|titolo=KE$HA - I AM THE DANCE COMMANDER + I COMMAND YOU TO DANCE: THE REMIX ALBUM (ALBUM)|lingua=en|accesso=1º novembre 2011}}</ref> e la Grecia alla 60.<ref>{{cita web|url=http://greekcharts.com/showitem.asp?interpret=Ke%24ha&titel=I+Am+The+Dance+Commander+%2B+I+Command+You+To+Dance%3A+The+Remix+Album&cat=a|titolo=KE$HA - I AM THE DANCE COMMANDER + I COMMAND YOU TO DANCE: THE REMIX ALBUM (ALBUM)|lingua=en|accesso=1º novembre 2011|urlmorto=sì}}</ref>
 
Kesha è inoltre coautrice assieme a Lukasz Gottwald, Max Martin e Alexander Kronlund del singolo di [[Britney Spears]] ''[[Till the World Ends]]'', pubblicato tre settimane prima dell'uscita del suo settimo album, ''[[Femme Fatale (Britney Spears)|Femme Fatale]]''.<ref>{{cita web|url=http://www.disneydreaming.com/2011/03/06/britney-spears-till-the-world-ends-written-by-kesha/|titolo=Britney Spears “Till The World Ends” Written By Kesha|lingua=en|accesso=1º novembre 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111108113633/http://www.disneydreaming.com/2011/03/06/britney-spears-till-the-world-ends-written-by-kesha/|dataarchivio=8 novembre 2011|urlmorto=sì}}</ref> Successivamente, il 22 aprile [[2011]] è stato pubblicato un [[remix]] del brano, chiamato ''The Femme Fatale Remix'', al quale hanno fatto parte, oltre che alla Spears, Kesha e la rapper [[Nicki Minaj]].<ref>{{cita web|url=httphttps://itunes.apple.com/us/album/till-world-ends-the-femme/id434225532|titolo=Till the World Ends (The Femme Fatale Remix) [feat. Nicki Minaj & Ke$ha] - Single - iTunes Us|lingua=en|accesso=1º novembre 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://www.webcitation.org/69LRQJv8K?url=http://itunes.apple.com/us/album/till-world-ends-the-femme/id434225532|dataarchivio=22 luglio 2012}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.mtv.com/news/articles/1662570/britney-spears-kesha-nicki-minaj-til-the-world-ends-remix.jhtml|titolo=Britney Spears, Nicki Minaj And Ke$ha 'Till The World Ends' Remix Leaks|lingua=en|accesso=1º novembre 2011}}</ref> Grazie alla nuova versione del brano, ''Till the World Ends'' ha raggiunto una nuova posizione nella classifica statunitense, arrivando alla terza; nello stesso tempo è salita anche alla terza posizione della classifica digitale, vendendo 246.000 copie in quella settimana (167.000 delle quali, il 68%, le ha vendute il remix).<ref>{{cita web|url=httphttps://www.billboard.com/#/news/adele-s-21-marks-sixth-week-at-no-1-on-billboard-1005169182.story|titolo=Adele's '21' Marks Sixth Week at No. 1 on Billboard 200|lingua=en|accesso=1º novembre 2011}}</ref>
[[File:Kesha at SUNY crop.jpg|miniatura|Kesha durante il ''[[Get Sleazy Tour]]'' nel 2011]]
Kesha ha intrapreso il suo primo tour, chiamato ''[[Get Sleazy Tour]]'', nella primavera del [[2011]],<ref>{{cita web|url=httphttps://www.billboard.com/#/events/ke-ha-to-get-sleazy-on-first-headlining-1004125868.story|titolo=Kesha to 'Get Sleazy' on First Headlining Tour|lingua=en|accesso=1º novembre 2011}}</ref> dicendo in un'intervista con la rivista ''[[Billboard]]'' che in esso avrebbe mostrato un lato diverso della sua abilità di musicista, visto che avrebbe suonato più strumenti.<ref>{{cita web|url=httphttps://www.billboard.com/#/events/ke-ha-will-cover-beastie-boys-assault-all-1004139404.story|titolo=Ke$ha Will Cover Beastie Boys, 'Assault All Your Senses' on 'Get $leazy' Tour|lingua=en|accesso=1º novembre 2011}}</ref><ref name="sleazy">{{cita web|url=http://music-mix.ew.com/2011/04/14/kesha-sleazy-tour-review-new-york/|titolo=Ke$ha's $leazy Tour: On the $cene in NYC – are Carl Bernstein and Nora Ephron closet Ke$ha fans?|lingua=en|accesso=1º novembre 2011}}</ref> Il tour è composto da tre tappe (inizialmente ne erano previste due, ma ne è stata aggiunta una estiva perché le precedenti erano tutte esaurite) e ha coperto tre continenti.<ref>{{cita web|url=http://www.mtv.com/news/articles/1661235/kesha-get-sleazy-tour.jhtml|titolo=Kesha Extends Get Sleazy Tour 'I'm pulling out an ass-ton more glitter with blue lipstick to spare,' singer says of added North American dates|lingua=en|accesso=1º novembre 2011}}</ref>
 
Il 9 dicembre [[2011]] è uscito un altro remix di ''[[Sleazy]]'', intitolato ''Sleazy Remix 2.0: Get Sleazier'', e include la partecipazione dei rapper [[Lil Wayne]], [[Wiz Khalifa]], [[T.I.]] e André 3000.<ref>{{cita web|url=httphttps://itunes.apple.com/us/album//id485969700|titolo=Sleazy Remix 2.0 - Get Sleazier (feat. Lil Wayne, Wiz Khalifa, T.I. & André 3000) - Single|lingua=en|accesso=2 gennaio 2011}}</ref> Il remix è entrato alla quindicesima posizione della classifica digitale statunitense vendendo 63.000 copie<ref>{{cita web|url=httphttps://www.billboard.com/news/michael-buble-s-christmas-hits-fourth-week-1005710752.story#/news/michael-buble-s-christmas-hits-fourth-week-1005710752.story|titolo=Michael Buble's 'Christmas' Hits Fourth Week at No. 1|lingua=en|accesso=2 gennaio 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120109122758/http://www.billboard.com/news/michael-buble-s-christmas-hits-fourth-week-1005710752.story#/news/michael-buble-s-christmas-hits-fourth-week-1005710752.story|dataarchivio=9 gennaio 2012}}</ref> e alla trentasettesima della ''Billboard'' Hot 100,<ref>{{cita web|url=httphttps://www.billboard.com/#/charts/hot-100?chartDate=2011-12-31&order=gainer|titolo=Hot 100 — Week of December 31, 2011 — Biggest Jump|lingua=en|accesso=2 gennaio 2011}}</ref> nonché alla settantaquattresima della classifica canadese.<ref>{{cita web|url=httphttps://www.billboard.com/#/charts/canadian-hot-100?chartDate=2011-12-31&order=gainer|titolo=Canadian Hot 100 — Week of December 31, 2011 — Biggest Jump|lingua=en|accesso=2 gennaio 2011}}</ref>
 
Il 10 dicembre [[2011]], per festeggiare la giornata internazionale per i diritti umani e per i cinquant'anni di [[Amnesty International]], un'organizzazione non governativa sovranazionale impegnata nella difesa dei diritti umani, è stata annunciata la pubblicazione di un set composto da quattro CD intitolato ''Chimes of Freedom: Songs of Bob Dylan Honoring 50 Years of Amnesty International'', che contiene 76 cover. Una di queste cover, ''Don't Think Twice, It's Alright'', originariamente di [[Bob Dylan]], è cantata da Kesha. Al riguardo la cantante ha affermato: "È giusto dire che la collezione dimostra quanto i musicisti ascoltano la bellezza della musica di Bob Dylan, e, attraverso essa, sostengono i diritti umani."<ref name="Chimes of Freedom:songs of Bob Dylan Honoring 50 Years of Amnesty International">{{cita web|url=httphttps://www.amnesty.org.uk/news_details.asp?NewsID=19853|titolo=Forthcoming 76-song Bob Dylan tribute album streaming on Facebook for Human Rights Day|lingua=en|accesso=29 gennaio 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121114033412/http://www.amnesty.org.uk/news_details.asp?NewsID=19853|dataarchivio=14 novembre 2012}}</ref>
 
=== 2012-2016: ''Warrior e'' il ricovero in clinica ===
[[File:Ke$ha Today Show2 2012.jpg|thumb|Kesha al ''Today Show'' nel [[2012]]]]Kesha ha iniziato a scrivere canzoni per il suo secondo album durante il suo tour.<ref name="secondalbum">{{cita web|url=http://www.mtv.com/news/articles/1663946/kesha-new-album.jhtml|titolo=Ke$ha Is Channeling 'Sexiness' Of '70s Rock For New Album|lingua=en|accesso=1º novembre 2011}}</ref> Ha così parlato dell'album in un'intervista con [[MTV]]: "Voglio semplicemente catturare un po' della vera essenza del rock'n'roll, che consiste in irriverenza, eroticità, divertimento e strafottersene di tutto."<ref name="secondalbum" />
 
Il 6 settembre [[2012]] Kesha ha annunciato che il suo nuovo singolo, ''[[Die Young (Kesha)|Die Young]]'', sarebbe stato pubblicato il 25 settembre.<ref>{{cita web|url=http://www.justjared.com/2012/09/06/keha-die-young-new-single-announcement-at-mtv-vmas/|titolo=Ke$ha: 'Die Young' New Single Announcement at MTV VMAs!|lingua=en|accesso=8 settembre 2012}}</ref> La canzone ha ottenuto un ottimo successo commerciale riuscendo a raggiungere la seconda posizione nella classifica statunitense riuscendo a vendere oltre 2 milioni di copie venendo certificata doppio disco di platino<ref>{{cita web|url=httphttps://www.billboard.com/#/charts/hot-100?chartDate=2012-12-08|titolo=Hot 100 — Week of December 08, 2012|lingua=en|accesso=15 gennaio 2013}}</ref> e raggiungendo la top ten di altri Paesi. In Australia, la canzone si è fermata al terzo posto<ref>{{cita web|url=http://www.australian-charts.com/showitem.asp?interpret=Ke%24ha&titel=Die+Young&cat=s|titolo=KE$HA - DIE YOUNG (SONG)|lingua=en|accesso=15 gennaio 2013}}</ref> e ha venduto oltre 210.000 copie, venendo certificata triplo disco di platino.<ref>{{cita web|url=http://www.aria.com.au/pages/httpwww.aria.com.aupagesSINGLEaccreds2012.htm|titolo=ARIA Charts - Accreditations - 2012 Singles|lingua=en|accesso=15 gennaio 2013}}</ref>
 
I passaggi in radio di ''Die Young'' sono stati sospesi in America dopo il [[massacro alla Sandy Hook Elementary School]] avvenuto il 14 dicembre [[2012]], in seguito al quale il testo del brano è stato considerato inappropriato per le radio, molte delle quali si sono rifiutate di trasmetterlo.<ref>{{cita web|url=http://blog.music.aol.com/2012/12/18/kesha-die-young-radio-play/|titolo=Kesha: 'Die Young' Song Yanked From Airwaves Following School Massacre|lingua=en|accesso=23 settembre 2012}}</ref> Nello stesso mese è stato annunciato il titolo del suo secondo album: ''[[Warrior (Kesha)|Warrior]]'', pubblicato il 30 novembre [[2012]].<ref>{{cita web|url=httphttps://www.billboard.com/news/ke-ha-returns-warrior-attacks-stores-in-1007953912.story#/news/ke-ha-returns-warrior-attacks-stores-in-1007953912.story|titolo=Ke$ha Returns: 'Warrior' Attacks Stores in December|lingua=en|accesso=23 settembre 2012}}</ref> L'album debutta al sesto posto nella classifica statunitense con 85.000 copie vendute nella sua prima settimana, poco più della metà dell'album precedente.<ref>{{cita web|url=httphttps://www.billboard.com/news/taylor-swift-s-red-back-at-no-1-wiz-khalifa-1008046962.story#/news/taylor-swift-s-red-back-at-no-1-wiz-khalifa-1008046962.story|titolo=Taylor Swift's 'Red' Back at No. 1, Wiz Khalifa and Ke$ha Debut Top 10|lingua=en|accesso=15 gennaio 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130116150735/http://www.billboard.com/news/taylor-swift-s-red-back-at-no-1-wiz-khalifa-1008046962.story#/news/taylor-swift-s-red-back-at-no-1-wiz-khalifa-1008046962.story|dataarchivio=16 gennaio 2013}}</ref>
 
Il secondo singolo estratto dall'album, ''[[C'mon (Kesha)|C'mon]]'', è stato pubblicato sulle piattaforme digitali il 16 novembre [[2012]] ed è stato inviato alle radio statunitensi nel gennaio 2013. Il singolo si è fermato alla ventisettesima posizione della classifica statunitense, concludendo così la serie di singoli consecutivi in top ten (9) e ha avuto in generale scarso successo.<ref>{{cita web|url=https://itunes.apple.com/us/album/cmon-single/id579408892|titolo=C'mon|lingua=en|accesso=23 settembre 2012}}</ref> Ad aprile esce il terzo singolo estratto, ''[[Crazy Kids]]'', in collaborazione con [[will.i.am]].<ref>{{cita web|url=httphttps://www.amazon.com/Crazy-Kids/dp/B00CG3HEFI/ref=sr_1_3?ie=UTF8&qid=1366908681&sr=8-3&keywords=kesha+crazy+kids|titolo=Crazy Kids|lingua=en|accesso=2 giugno 2013}}</ref>
[[File:Kesha at Wireless Festival 2013 (9283297040).jpg|sinistra|miniatura|Kesha al Wireless Festival 2013]]
In coincidenza con l'uscita di ''Warrior, ''la casa editrice [[Simon & Schuster]] ha messo in circolazione l'[[autobiografia]] di Kesha, intitolata ''[[My Crazy Beautiful Life]]''.<ref>{{cita web|url=http://www.contactmusic.com/news/kesha-releasing-autobiography_3318397|titolo=Kesha - Kesha releasing autobiography|lingua=en|accesso=2 giugno 2013}}</ref> Inoltre, fra aprile e maggio 2013 è stato trasmesso un programma sulla vita della cantante in sei episodi, intitolato ''Kesha: My Crazy Beautiful Life''.<ref>{{cita web|url=http://www.mtv.com/news/articles/1700998/kesha-my-crazy-beautiful-life.jhtml|titolo=Ke$ha Brings 'My Crazy Beautiful Life' To MTV: Watch A Preview!|lingua=en|accesso=2 giugno 2013}}</ref> Il 23 maggio [[2013]] è iniziato a [[Mansfield (Massachusetts)|Mansfield]], nel [[Massachusetts]], il ''[[Warrior World Tour]]'', intrapreso al fine di promuovere l'omonimo disco. Le date fino a quella del 28 giugno a [[Tampa]], in [[Florida]], vedono la collaborazione del rapper [[Pitbull (rapper)|Pitbull]], mentre in quelle che vanno dal 3 luglio al 31 non vi saranno altri artisti assieme alla cantante.<ref>{{cita web|url=http://www.mtv.com/news/articles/1704191/kesha-pitbull-tour.jhtml|titolo=Ke$ha And Pitbull Team Up For North American Tour|lingua=en|accesso=2 giugno 2013}}</ref>
Riga 138:
 
== Stile musicale e influenze ==
Kesha ha coscritto tutte le canzoni sui suoi primi due album e considera se stessa in primo luogo una compositrice,<ref>{{cita web|url=http://www.mtv.com/news/articles/1662875/kesha-britney-spears-til-the-world-ends-remix.jhtml|titolo=Ke$ha Wants 'Till The World Ends' Remix To 'Take Over Airwaves'|lingua=en|accesso=2 novembre 2011}}</ref> avendo scritto per altre cantanti come [[Britney Spears]] e [[Miley Cyrus]].<ref name="fuckingperfect">{{cita web|url=http://www.digitalspy.co.uk/music/interviews/a326631/keha-interview-i-want-to-be-fking-perfect.html|titolo=Ke$ha interview: "I want to be f**king perfect"|lingua=en|accesso=1º novembre 2011}}</ref> Possiede un "forte, canzonatorio [[vibrato]]",<ref name="irritating">{{cita web|url=http://www.slate.com/id/2276924/|titolo=Make It $top|lingua=en|accesso=2 novembre 2011}}</ref> e la sua voce ha la capacità di produrre [[jodel]];<ref>{{cita web|url=http://www.mtv.com/news/articles/1635217/kehas-singing-awesome-taio-cruz.jhtml|titolo=Ke$ha's Singing Is 'Awesome,' Taio Cruz Says|lingua=en|accesso=2 novembre 2011}}</ref> ne fa effettivamente utilizzo su alcune canzoni, come ''Tik Tok'' e ''Cannibal''.<ref>{{cita web|url=http://www.guardian.co.uk/music/2009/oct/02/new-band-kesha|titolo=Ke$ha (No 640)|lingua=en|accesso=2 novembre 2011}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.mtv.com/news/articles/1651590/keha-cannibal-on-her-new-track.jhtml|titolo=Ke$ha Is A 'Cannibal' On Her New Track|lingua=en|accesso=2 novembre 2011}}</ref> Avendo in passato registrato anche [[musica country]], [[pop rock]] ed [[electro]],<ref name="NYT">{{cita web|url=httphttps://www.nytimes.com/2009/12/27/arts/music/27rappers.html|titolo=Changing the Face (and Sound) of Rap|lingua=en|accesso=2 novembre 2011}}</ref> aveva una chiara idea del tipo di sound elettropop che voleva sul suo album di debutto.<ref name="lukestory"/>
[[File:Kesha 2011 profile.jpg|miniatura|351x351px|Kesha durante un'esibizione nel 2011]]
Il genere era molto popolare in quel periodo, in quanto molti dei suoi colleghi pubblicavano musica simile.<ref>{{cita web|url=http://articles.boston.com/2011-04-08/ae/29397640_1_facebook-page-pop-star-back-up-vocals|titolo=The pop star we love to hate|lingua=en|accesso=2 novembre 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110410225701/http://articles.boston.com/2011-04-08/ae/29397640_1_facebook-page-pop-star-back-up-vocals|dataarchivio=10 aprile 2011}}</ref> Sia ''Animal'' che ''Cannibal'' includono canzoni orecchiabili e musica sintetizzata che i critici musicali hanno spesso paragonato al genere musicale della rapper statunitense [[Dev (cantante)|Dev]], creando incomprensioni tra i fans delle due.<ref name="irritating"/><ref>{{cita web|url=http://www.allmusic.com/album/cannibal-r2054502/review|titolo=Cannibal|lingua=en|accesso=2 novembre 2011}}</ref> Nei due album vi sono contenuti anche elementi tipici di altri generi musicali,<ref name="allmusic"/> ad esempio ''Party at a Rich Dude's House'' e ''C U Next Tuesday'' hanno un sound [[anni 1980|anni ottanta]],<ref name="allmusic"/><ref name="LambCannibal">{{cita web|url=http://top40.about.com/od/albums/fr/Ke-Ha-Cannibal.htm|titolo=Kesha "Cannibal"|lingua=en|accesso=2 novembre 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110315233620/http://top40.about.com/od/albums/fr/Ke-Ha-Cannibal.htm|dataarchivio=15 marzo 2011}}</ref> mentre ''Stephen'' inizia con "armonie vocali nello stile dei [[Kansas (gruppo musicale)|Kansas]]".<ref name="ben">{{cita web|url=http://dancemusic.about.com/od/reviews/fr/Kesha_-_Animal.htm|titolo=Ke$ha – Animal|lingua=en|accesso=2 novembre 2011}}</ref> Dato che la sua voce sugli album è spesso alterata per mezzo dell'[[Auto-Tune]] per produrre balbuzie artificiali molto rapide o per modificare la tonalità, i critici hanno iniziato a dubitare sul suo talento vocale,<ref>{{cita web|url=httphttps://www.billboard.com/#/new-releases/ke-ha-animal-1004056550.story|titolo=Kesha, "Animal"|lingua=en|accesso=2 novembre 2011}}</ref> riguardo al quale però Kesha mostra sicurezza.<ref>{{cita web|url=httphttps://nymag.com/daily/entertainment/2010/10/does_keha_want_to_be_an_indie.html|titolo=Ke$ha: ‘I Have a Really Good Voice’|lingua=en|accesso=2 novembre 2011}}</ref>
 
Kesha utilizza inoltre il suo personale stile rap "da ragazza bianca" cantando versi dall'articolazione e dalla formulazione discordante.<ref name="irritating"/><ref name="NYT"/> Gran parte dei suoi testi parlano di relazioni amorose e feste; essi hanno ricevuto varie critiche negative, che spesso accusano la cantante di pubblicare musica frivola e grossolana.<ref>{{cita web|url=http://entertainment.timesonline.co.uk/tol/arts_and_entertainment/music/article7048552.ece|titolo=Kesha demands a pinch of respect and mirth|lingua=en|accesso=2 novembre 2011}}</ref> Jonah Weiner, un critico per la rivista ''[[Slate]]'', comunque, ha affermato che i suoi testi superficiali hanno permesso alle sue canzoni di essere più memorabili.<ref name="irritating"/><ref name="guardian"/><ref name="fearless">{{cita web|url=http://jam.canoe.ca/Music/Artists/K/Kesha/2010/01/19/12529526-qmi.html|titolo=Pop sensation Ke$ha gutsy, fearless|lingua=en|accesso=31 ottobre 2011}}</ref>
 
Le influenze musicali di Kesha provengono dall'[[hip hop]], dal [[Punk rock|punk]], dal [[musica pop|pop]] degli anni '80, dalla [[musica dance|dance]] e dal vecchio [[musica country|country]].<ref>{{cita web|url=http://www.dose.ca/Interview+Appetite+Construction/2465030/story.html|titolo=Interview: Ke$ha's Appetite for Construction|lingua=en|accesso=2 novembre 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120415034507/http://www.dose.ca/Interview+Appetite+Construction/2465030/story.html|dataarchivio=15 aprile 2012}}</ref> È influenzata in particolar modo dai cantanti country [[Dolly Parton]] e [[Johnny Cash]] poiché sua madre scriveva canzoni di questo genere; suo fratello le faceva conoscere band punk, come i [[Fugazi]], i [[Dinosaur Jr.]] e i [[Beastie Boys]].<ref name="serious">{{cita web|url=httphttps://www.usatoday.com/life/music/news/2010-07-01-kesha01_ST_N.htm|titolo=Singer/rapper Ke$ha: 'Really fun,' yet serious|lingua=en|accesso=2 novembre 2011}}</ref><ref name="country"/> Ha inoltre citato [[Beck (cantante)|Beck]], i [[Queen]], i [[Led Zeppelin]], [[Madonna (cantante)|Madonna]], [[Aaron Neville]], [[Bob Dylan]], i [[The Damned|Damned]], i [[The Velvet Underground|Velvet Underground]], i [[Blondie]] e l'artista di [[Graffiti writing|graffiti]] [[Banksy]] come influenze.<ref name="timeout">{{cita web|url=http://chicago.timeout.com/articles/music/88183/keha-interview|titolo=Interview|lingua=en|accesso=2 novembre 2011}}</ref><ref name="interview">{{cita web|url=http://www.interviewmagazine.com/music/kesha/|titolo=Kesha|lingua=en|accesso=2 novembre 2011}}</ref><ref name="popeat">{{cita web|url=http://www.popeater.com/2010/01/11/kesha-animal/|titolo=Kesha Can Handle Her Liquor and Success|lingua=en|accesso=2 novembre 2011}}</ref><ref name="excess">{{cita web|url=http://fashionindie.com/interview-kesha/|titolo=Interview: Kesha|lingua=en|accesso=2 novembre 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100525073954/http://fashionindie.com/interview-kesha/|dataarchivio=25 maggio 2010}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.nme.com/news/keha/57771|titolo=Ke$ha: 'I have 200 songs for my second album|lingua=en|accesso=2 novembre 2011}}</ref> Dà credito alla musica country per i suoi testi immediati, le cui canzoni parlano di storie vere o verosimili,<ref name="country">{{cita web|url=http://www.mtv.com/news/articles/1645018/keha-may-go-country-one-day.jhtml|titolo=Ke$ha Says She May Go Country 'One Day'|lingua=en|accesso=2 novembre 2011}}</ref> mentre la canzone ''Animal'', contenuta nel suo album di debutto, è stata creata basandosi sulla musica delle band rock [[Flaming Lips]] e [[Arcade Fire]].<ref name="rollingstone"/>
 
Ha definito i Beastie Boys come una delle sue maggiori influenze, dicendo in un'intervista con la rivista ''[[Newsweek]]'' che ha sempre voluto essere come loro aspirando a creare anche "inni giovanili e irriverenti".<ref name="newsweek"/> Ha chiamato il suo album di debutto ''Animal'' in omaggio all'album dei Beastie Boys ''[[Licensed to Ill]]'' e ha affermato che la musica rap prodotta dalla medesima band le ha dato l'ispirazione per il suo singolo ''Tik Tok''.<ref name="NYT"/><ref name="interview"/> Per il suo primo tour, Kesha ha voluto emulare gli scenari presenti nelle esibizioni di [[Iggy Pop]].<ref name="spintour">{{cita web|url=http://www.spin.com/articles/keha-talks-u-tour-its-epic-dance-party|titolo=Ke$ha Talks U.$. Tour: "It's an Epic Dance Party"|lingua=en|accesso=2 novembre 2011}}</ref>