Gravità quantistica a loop: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 51:
 
Le tecniche di quantizzazione a loop sono particolarmente utili nel trattare le teorie topologiche quantistiche di campo dove esse danno corpo a modelli ''state-sum/spin-foam'' come il modello Turaev-Viro della relatività generale a 2+1 dimensioni. Una delle più conosciute teorie è la cosiddetta teoria BF in 3+1 dimensioni perche la relatività generale classica può essere formulata come una teoria BF con costrizione, e si spera che una quantizzazione significativa della gravità possa derivare dalla teoria perturbativa dei modelli BF a schiuma di spin.
 
 
=== Invarianza di Lorentz ===
 
La LQG è una quantizzazione della classica teoria [[lagrangiana]] di campo che è equivalente alla nota teoria di Einstein-Cartan nel punto in cui permette che le equazioni di moto descrivano la relatività generale con torsione. Si può quindi dire che la LQG rispetta l'invarianza di Lorentz a livello ''locale''. L'invarianza di Lorentz ''generale'' è rotta nella LQG così come nella relatività generale. Si può ottenre una [[costante cosmologica]] positiva nella LQG sostituendo il gruppo di Lorentz con il corrispettivo gruppo quantistico.