L'imbattibile Daitarn 3: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
Riga 70:
|target =[[shōnen]]
}}
{{Nihongo|'''''L'imbattibile Daitarn 3'''''|無敵鋼人ダイターン3|Muteki kōjin Daitān 3|letteralmente: "Daitarn 3, l'invincibile uomo d'acciaio"}}<ref>A riscontro della grafia giapponese ''Daitān'', la ''lectio'' internazionale ''Daitarn'', utilizzata anche in Italia, è da ritenersi corretta. La scrittura ''ar'' inglese, in molte parole pronunciata {{IPA|[ɑː]|en}} nella ''[[received pronunciation]]'' (una [[Vocale posteriore aperta non arrotondata|"a" posteriore]] senza nessun suono simile a "r"), è infatti percepita e traslitterata in giapponese come ''ā'' lunga. Per esempio, si veda la trascrizione in [[katakana]] della parola inglese ''arm'', "braccio", sul dizionario giapponese-inglese ''jisho.org'' ([httphttps://jisho.org/words?jap=%E3%82%A2%E3%83%BC%E3%83%A0&eng=&dict=edict link]).</ref> è una [[serie televisiva]] [[anime]] [[giappone]]se di genere [[mecha]], prodotta dalla [[Sunrise (azienda)|Sunrise]] e creata da [[Yoshiyuki Tomino]], autore anche di ''[[Gundam]]'', con il [[mecha design]] di [[Kunio Ōkawara]] e le musiche di [[Takeo Watanabe]] e Yūshi Matsuyama.
 
== Produzione e distribuzione ==