Celano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Cucina: prosa |
→Architetture religiose: portale Paterno |
||
Riga 186:
;Chiesa di Santa Maria in Fonte Coeli: Denominata anche "La Madonnina", in origine era nota anche con il nome di ''Foragini''. Risale al XVII secolo. È situata in località Costa Madonnina non distante dal centro cittadino.
;Chiesa di Sant'Angelo: Nota in passato anche con il nome di chiesa di San Michele Arcangelo, la sua edificazione risale al XIV secolo. La chiesa venne completata nel secolo successivo. È situata ai piedi del castello Piccolomini nel centro storico di Celano ed è sede della più antica confraternita cittadina, l'arciconfraternita del Sacro monte di Pietà istituita nel 1581. L'interno barocco presenta cinque altari in marmi policromi ed un antico organo a canne del XVIII secolo<ref>{{cita web|url=http://www.italiavirtualtour.it/dettaglio.php?id=97539|titolo=Chiesa di Sant'Angelo|editore=ItaliaVirtualTour.it|accesso=}}</ref>;
;Chiesa della Madonna del Carmine: Edificata nel 1573 per volontà di Costanza Piccolomini. Di stile tardo-barocco presenta un'ampia navata e sei altari. Nella seconda metà del XIX secolo nella parete laterale esterna fu collocato il portale della chiesa di San Salvatore di [[Paterno (Avezzano)|Paterno]] (XIII secolo) che successivamente al sisma del 1915 fu spostato nel cortile del [[Castello Piccolomini (Celano)|castello Piccolomini]]<ref>{{cita web|url=http://www.celano.terremarsicane.it/index.php?module=CMpro&func=viewpage&pageid=36&phpMyAdmin=253a5892176f40771ad1b46998e39ee1|titolo=Chiesa della Madonna del Carmine|editore=ItaliaVirtualTour.it|accesso=}}</ref>.
* Chiesa di San Rocco situata in piazza Aia (l'antica piazza Lefraini), fu edificata anch'essa per volontà di Costanza Piccolomini.
* Chiesa del Sacro Cuore, aperta al culto nel 1962 è situata nel rione Vaschette<ref>{{cita web|url=http://www.youcango.it/index.jsp?id=555&dettaglio=393|titolo=Chiesa del Sacro Cuore|editore=youcango.it|accesso=5 novembre 2016}}</ref>.
|