La lunga notte dell'investigatore Merlo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
WGC (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS |
||
Riga 37:
Dopo qualche tempo Ortolani vide ''[[Casablanca (film)|Casablanca]]'' e ne rimase affascinato, probabilmente perché in quel periodo stava vivendo una storia d'amore tormentata simile a quella del film. Questo lo spinse a riprendere la storia dell'investigatore Merlo e darle un taglio diverso, condito da temi tipici del film quali patriottismo, storia d'amore ecc. Tra gli elementi di ''Casablanca'' presenti nella storia ci sono i personaggi del pianista Sam (interpretato da [[Dooley Wilson]] nel film) che appare regolarmente con il suo piano per cantare e suonare ''[[As Time Goes By]]'' o quello del governativo, avente le fattezze di Guillermo Ugarte ([[Peter Lorre]]); inoltre, la copertina dell'edizione Panini Comics è ispirata a quella del film<ref name=Suonala/>. La frase "Per quanto sia lunga la notte, non lo sarà mai abbastanza da impedire al sole di risorgere", invece, non è ispirata al film ma da una frase letta da Ortolani sul muro vicino al suo banco quando andava al liceo: "Per quanto lunga possa essere la notte non potrà mai impedire al sole di sorgere"<ref name=Suonala/>.
Nonostante le speranze di Ortolani all'inizio fossero quelle di realizzare diverse storie di Johnny Merlo, sempre con volti noti del cinema hollywoodiano in bianco e nero, la direzione che ha preso la storia a un certo punto ha fatto naufragare quel progetto. L'autore ha inoltre negato esplicitamente la possibilità di narrare altre storie sul personaggio, dato che quella già pubblicata era carica di un significato particolare a quel tempo che oggi non possiederebbe più<ref name=Sarebbestato/>. Ancora «stupefatto per la sua bellezza» a distanza di anni<ref name=Coloredelpassato>[[Leo Ortolani]], ''[
== Personaggi ==
|