Caterina di Meo Lippi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 23:
Venne allontanata dalla famiglia del padre e un anno dopo la nascita del figlio<ref>[http://brunelleschi.imss.fi.it/itinerari/itinerario/CronologiaLeonardo.html Itinerari scientifici in Toscana. Itinerario leonardiano.]</ref> si sposò col ceramista Antonio di Pietro del Vacca di Vinci, soprannominato ''Attaccabriga''<ref>[https://books.google.it/books?id=09U-UyDH010C&pg=PA17&dq=Caterina+Buti+del+Vacca&hl=it&sa=X&ei=iRyHVK3bHsPZav7jgfAI&ved=0CFYQ6AEwCA#v=onepage&q=Caterina%20Buti%20del%20Vacca&f=false Guida Rapida Touring. Toscana, Umbria, Marche.]</ref>, dal quale ebbe cinque figli.
Uno studio dattiloscopico del 2006 nota che Caterina potrebbe essere una schiava venuta dal [[Medio Oriente]]. Secondo Alessandro Vezzosi, direttore del [[Museo ideale Leonardo da Vinci]], si è stabilito che Piero era il proprietario di una schiava dal Medio Oriente chiamata Caterina che diede alla luce un bambino di nome Leonardo. Questa tesi che Leonardo aveva sangue arabo è sostenuta dalla ricostruzione di una impronta.<ref>{{en}}[http://www.nbcnews.com/id/15993133/ns/technology_and_science-science/t/experts-reconstruct-leonardo-fingerprint/#.XMsDNGdH6JA Experts reconstruct Leonardo fingerprint]</ref>
== Note ==
|