Let Go (Avril Lavigne): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta14)
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
Riga 23:
|note = Alcune versioni hanno una traccia in più o un DVD allegato (dipende dal paese in cui vengono pubblicate)
|numero dischi d'oro = {{Certificazione disco|FIN|oro|album|10.000+|{{Cita web|url=http://www.ifpi.fi/tilastot/artistit/avril+lavigne|titolo= Let Go disco d'oro in Finlandia}}}}{{Certificazione disco|DEU|oro|album|450.000+|[http://www.musikindustrie.de/gold_platin_datenbank/#topSearch Bundesverband Musikindustrie: Gold-/Platin-Datenbank<!-- Titolo generato automaticamente -->]|Numero=3}}
|numero dischi di platino = {{Certificazione disco|AUS|platino|album|490.000+|{{Cita web|url=http://www.aria.com.au/pages/aria-charts-accreditations-albums-2003.htm|titolo= Certificazioni Let Go in Australia|editore= ARIA}}|Numero=7}}{{Certificazione disco|BRA|platino|album|250.000+|{{Cita web|url=http://www.abpd.org.br/certificados_interna.asp?sArtista=Avril|titolo= Certificazioni Let Go in Brasile|editore= ABPD}}|Numero=2}} {{Certificazione disco|NZL|platino|album|75.000+|{{Cita web|url=http://nztop40.co.nz/chart/albums?chart=1230|titolo=NZ Top 50 Albums|accesso=23 giugno 2003}}|5}}{{Certificazione disco|GBR|platino|album|1.800.000+|{{Cita web|url=https://www.bpi.co.uk/brit-certified/|titolo= Certificazioni Let Go in Regno Unito|editore= BPI}}|Numero=6}}{{USA}} (7)<ref>{{Cita web|url= https://www.riaa.com/gold-platinum/?tab_active=default-award&se=avril+lavigne#search_section|titolo= Certificazioni Let Go in America|editore= RIAA|urlmorto= sì|accesso= 30 luglio 2018|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20160914152353/http://www.riaa.com/gold-platinum/?tab_active=default-award&se=Avril+Lavigne#search_section|dataarchivio= 14 settembre 2016}}</ref><br /><small>(vendite: 6 788 000+)<ref>httphttps://www.billboard.com/#/column/chartbeat/ask-billboard-what-are-the-best-selling-1005413232.story?page=2</ref></small><br />{{SWE}}<ref>{{cita web |url=http://www.ifpi.se/wp-content/uploads/ar-20031.pdf |titolo=Copia archiviata |accesso=17 luglio 2011 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150924033240/http://www.ifpi.se/wp-content/uploads/ar-20031.pdf |dataarchivio=24 settembre 2015 }}</ref><br /><small>(vendite: 20 000+)</small><br />{{Certificazione disco|CHE|platino|album|80.000+|Fonte=[http://swisscharts.com/search_certifications.asp?search=avril+lavigne The Official Swiss Charts and Music Community<!-- Titolo generato automaticamente -->]|Numero=2}}
|numero dischi di diamante = {{Certificazione disco|CAN|diamante|album|1.000.000+|{{Cita web|url=http://www.cria.ca/gold/0503_g.php|titolo= Certificazioni Let Go in Canada|editore= CRIA}}}} {{Certificazione disco|JPN|diamante|album|1.500.000+|{{cita web|url=http://www.riaj.or.jp/f/data/index.html|titolo=Japanese Album Certifications, Let Go}}}} {{Certificazione disco|ITA|diamante|album|500.000+|[http://www.fimi.it/temp/cert_Gfk_week2312a.pdf FIMI - Federazione Industria Musicale Italiana - Benvenuto!<!-- Titolo generato automaticamente -->]}}
|precedente =
Riga 48:
La ragazza decise così di traslocare a [[Los Angeles]]. Qui conosce il produttore Clifton Magness che le diede piena libertà creativa nella stesura dei brani, e con lui compose alcune canzoni tra le quali ''Unwanted'', ''[[Losing Grip]]'', ''[[Mobile (Avril Lavigne)|Mobile]]'', ''My World'' e ''Too Much Too Ask'', che verranno poi inserite nell'album.
 
Dopo due anni da quando aveva firmato il contratto, Avril Lavigne, ancora sconosciuta, entrò in contatto con un trio di produttori, chiamato [[The Matrix (squadra discografica)|The Matrix]]. L'Arista non aveva ancora trovato il giusto stile musicale per l'artista, perciò, la manager della società, ''Sandy Roberton'', propose di farla collaborare con il team, convincendo gli altri membri dicendo soltanto: "''Perché non affiancarla ai The Matrix per un paio di giorni''?".<ref name="mat">[httphttps://www.soundonsound.com/sos/apr06/articles/matrix.htm The Matrix<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Secondo Lauren Christy, essi avevano ascoltato le prime canzoni di Avril Lavigne e avevano capito che contenevano "''un'energia in stile [[Faith Hill]]''". Appena videro entrare la ragazza nel loro studio di registrazione, i The Matrix capirono subito che la sua direzione musicale non calzava per niente con la sua immagine. Il gruppo le ha poi suonato alcuni brani con influssi di Faith Hill, poiché, era quel genere che l'etichetta avrebbe voluto che Avril Lavigne cantasse, ma la cantante rifiutò sostenendo di voler cantare pezzi con inclinazioni [[punk rock]].<ref name="we" /> Cantò quindi ai The Matrix, un brano che aveva registrato e che amava molto, un pezzo con sonorità molto simili a quelle del gruppo rock, [[System of a Down]]. Fortunatamente, prima di formare i The Matrix, i suoi membri si erano cimentanti con il genere [[Pop rock|pop-rock]], quindi compresero subito cosa Avril Lavigne volesse produrre, intuendo quindi cosa fare con lei. Le consigliarono di presentarsi il giorno dopo, e, nel pomeriggio dello stesso giorno, scrissero un brano che si evolse poi in ''[[Complicated]]'', e un'altra canzone chiamata ''Falling Down''.
 
Quando Josh Sarubin, il produttore esecutivo che aveva fatto firmare ad Avril il contratto, ebbe ascoltato il pezzo, comprese che per lei andava bene. La cantante ha presentato poi il brano a Reid, che diede il suo assenso al percorso musicale che la ragazza e i The Matrix avevano intrapreso, scegliendo, ''[[Complicated]]'' come singolo di lancio. Reid invitò poi l'artista a frequentare nuovamente i The Matrix, in un primo momento, solo per un mese.<ref name="we" /> L'Arista diede loro carta bianca per scrivere e produrre dieci brani che avrebbero poi composto in circa due mesi. Reid aveva proposto ad Avril di intitolare il disco, ''Anything But Ordinary'', come un pezzo dallo stesso nome che i The Matrix avevano prodotto, ma rifiutò, ed anzi, sollecitó Reid a chiamare il disco, ''Let Go''.<ref>{{cita web|url=httphttps://www.rollingstone.com/news/coverstory/avril_lavigne_five_feet_one/page|titolo=Little Miss Can't Be Wrong|data=20 marzo 2003|sito=[[Rolling Stone]]|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090324020441/http://www.rollingstone.com/news/coverstory/avril_lavigne_five_feet_one/page|dataarchivio=24 marzo 2009}}</ref>
 
== Produzione ==
Riga 62:
 
== Accoglienza ==
''Let Go'' ha ricevuto una risposta soprattutto favorevole dai critici, guadagnandosi 68 punti da [[Metacritic]], dal confronto di recensioni estratte da 7 pubblicazioni.<ref>[http://www.metacritic.com/music/let-go/avril-lavigne Let Go Reviews, Ratings, Credits, and More at Metacritic<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Il critico musicale, ''Pat Blashill'', della rivista ''[[Rolling Stone]]'', ha scritto che l'album "''sembra completamente imbottito con un'altra dozzina di inni contagiosi di Total Request''". Blashill si è congratulato con Avril Lavigne per avere una "bella voce", aggiungendo che lei ha creato il disco con "''una qualificata troupe di sforna-hit''".<ref>[httphttps://www.rollingstone.com/music/albumreviews/let-go-20020702 Let Go | Album Reviews | Rolling Stone<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Christina Saraceno da [[AllMusic]] ha notato che Avril "''è in grado di padroneggiare molto bene diversi stili''", e l'ha anche lodata come "''una cantautrice di talento dotata di una spiccata duttilità vocale''". Nonostante tutto, Saraceno è stata dell'opinione che "''alla sua età, qualcuno immagina che stia ancora trovando le sue radici partendo dalla musica con cui è cresciuta ascoltando''".<ref>[http://www.allmusic.com/album/let-go-mw0000222043 Let Go - Avril Lavigne | Songs, Reviews, Credits, Awards | AllMusic<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> John Perry della rivista ''[[Blender (rivista)|Blender]]'' ha schematizzato ''Let Go'' come un "pazzesco debutto pop-chitarresco".
 
== Tracce ==
Riga 123:
 
== Successo commerciale ==
''Let Go'' ha riscosso un grande successo negli Stati Uniti, guadagnandosi la stima della rivista ''[[Entertainment Weekly]]'' come uno dei più grandi album di debutto pop del 2002. Il disco ha debuttato nella [[Billboard 200]] alla numero otto con circa 62.000 copie vendute. Tale posizionamento alto in classifica è stato reso possibile grazie al successo del suo singolo apri-pista, ''[[Complicated]]'', che contemporaneamente capeggiava le classifiche mondiali, venendo messo continuamente in onda, tramite rotazione radiofonica. Nel corso dell'anno l'album vendeva ogni settimana circa 100.000 copie fini ad accumulare, a fine 2002, quasi 4 milioni di copie, il terzo miglior album commercialmente venduto negli Stati Uniti, il più venduto da un'artista femminile e il miglior debutto dell'anno. L'anno dopo la [[RIAA]] lo certifica sei volte disco di platino, grazie ad un vendita superiore a 6 milioni di unità, precisamente 6.9 milioni, al settembre [[2015]]<ref>{{cita web|url=httphttps://www.billboard.com/articles/columns/chart-beat/6685941/ask-billboard-avril-lavignes-best-selling-songs-albums|titolo=Ask Billboard: Avril Lavigne's Best-Selling Songs & Albums|data=6 settembre 2015|sito=[[Billboard]]}}</ref>. Prima e durante le vacanze natalizie del 2002, ''Let Go'' continua a salire in graduatoria, fino a vendere nella settimana di dicembre e in concomitanza con la sua esibizione ai [[Billboard Music Award]], 272.000 copie. Il suo più alto tasso di vendita settimanale l'ha comunque raggiunto nella settimana culminante il 4 gennaio 2003, grazie ad una performance commerciale pari a 363.000 copie. Nel settembre 2002 raggiunge la seconda posizione, eguagliando tale primato nel febbraio 2003. Le vendite hanno subito un incremento a seguito di un'esibizione avvenuta al ''[[Saturday Night Live]]'', in cui Avril venne presentata come musicista [[guest star]]. Vendite particolarmente incoraggianti giunsero anche dal [[Canada]], terra natale della Lavigne, in cui la cantante raggiunse, in meno di un anno, la soglia del milione di copie certificandola disco di diamante nel [[2003]].
 
Fuori dal territorio nordamericano, ''Let Go'' ha riscosso comunque un ottimo successo a livello globale. Nel [[Regno Unito]], dopo 18 settimane dalla sua pubblicazione, il disco conquistò la vetta delle classifiche, anche grazie al prolungato successo del singolo, ''[[Sk8er Boi]]''. Il singolo venne premiato con cinque dischi di platino, la dodicesima miglior vendita del 2003 nel Regno Unito. Sui mercati [[australia]]ni l'album ricevette sette dischi di platino per una vendita superiore a 490.000 copie, imponendosi come terzo miglior vendita commerciale dell'anno 2003.<ref>{{cita web|url=http://www.aria.com.au/pages/aria-charts-end-of-year-charts-top-100-albums-2003.htm|titolo=ARIA Charts - End Of Year Charts - Top 100 Albums 2003|accesso=2 marzo 2009}}</ref> Mondialmente, ''Let Go'' ha raggiunto il picco di vendite nella settimana del Natale 2002 grazie a una distribuzione di più di 800.000 copie, e, nella prima settimana del 2003, ad altre 600.000 unità.
Riga 143:
|-
|[[Canadian Albums Chart|Canada]]
| style="text-align: center;" |1<ref>{{cita web|url=httphttps://www.billboard.com/artist/280342/avril-lavigne/chart?f=309|titolo= Avril Lavigne - Billboard Canadian Albums Chart History|data=28 settembre 2002}}</ref>
|-
|[[Suomen virallinen lista|Finlandia]]
Riga 173:
|-
|[[Billboard 200|Stati Uniti]]
| style="text-align: center;" |2<ref>{{cita web|url=httphttps://www.billboard.com/artist/280342/avril-lavigne/chart?f=305 |titolo=Avril Lavigne - Billboard 200 Chart History|data=28 settembre 2002}}</ref>
|-
|[[Sverigetopplistan|Svezia]]
Riga 191:
|-
|Stati Uniti
|style="text-align: center;"|12<ref>{{Cita web|url=httphttps://www.billboard.com/charts/year-end/2002/top-billboard-200-albums|titolo=BILLBOARD 200 ALBUMS: YEAR END 2002|sito=[[Billboard]]|editore=Prometheus Global Media|accesso=24 maggio 2010}}</ref>
|-
!style="text-align: center;"|Classifica (2003)
Riga 200:
|-
|Stati Uniti
|style="text-align: center;"|5<ref>{{Cita web|url=httphttps://www.billboard.com/charts/year-end/2002/top-billboard-200-albums|titolo=BILLBOARD 200 ALBUMS: YEAR END 2002|sito=[[Billboard]]|editore=Prometheus Global Media|accesso=1º giugno 2011}}</ref>
|}
===Classifiche decennali===
Riga 211:
|-
|Stati Uniti
|style="text-align: center;"|21<ref>{{Cita web|url=httphttps://www.billboard.com/charts-decade-end#/charts-decade-end/billboard-200-albums?year=2009&begin=21&order=position|titolo=Best of 2000s – Billboard 200 Albums|sito=[[Billboard]]|editore=[[Nielsen Company|Nielsen Business Media]]|accesso=22 giugno 2011}}</ref>
|}
{{colonne fine}}