Linguistica romanza: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: Wikipedia:Specificità dei wikilink e modifiche minori
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
Riga 218:
|}
 
Il criterio che ha caratterizzato il passaggio dal latino alle lingue romanze viene definito [httphttps://appunti-linguistica.blogspot.com/2008/01/mutamento-linguistico-mutamento.html rifonologizzazione]. Tale principio consiste nella riorganizzazione del sistema vocalico: la capacità distintiva non è più data dalla quantità (lunghezza) vocalica, ma dalla qualità (timbro) che si manifesta attraverso [[Accentazione della lingua latina|l'accentuazione]].
Lo schema sopra riportato evidenzia la trasformazione delle vocali toniche. Per quanto riguarda le vocali atone, invece, il sistema si riduce a 5 soli foni (i, e, a, o, u) tramite la neutralizzazione in un unico fonema, detto arcifonema, rappresentato dalle vocali Ɛ>e e Ɔ>o.