Klimov VK-1: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Sistemazioni di dettaglio, fix link, overlinking.
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: sintassi delle note e modifiche minori
Riga 17:
|larghezza =
|altezza =
|diametro = 1,273 m
|cilindrata =
|alesaggio =
Riga 39:
|nome_altro =
|altro =
|note = fonte <ref name="Mikoyan-GurevichMiG">{{Cita| Mikoyan-Gurevich MiG-15: The Soviet Union's Long-lived Korean War Fighter|pag 4| YeGo}}</ref>
}}
 
Riga 46:
Il Klimov VK-1 fu il primo [[motore a reazione]] [[Unione Sovietica|sovietico]] costruito in grandi quantità. Fu sviluppato da [[Vladimir Âkovlevič Klimov]] e prodotto inizialmente nella fabbrica ''GAZ 116''. Derivava dal [[Rolls-Royce Nene]] degli [[anni 1950|anni cinquanta]]. Il motore fu costruito su [[licenza (economia)|licenza]] in [[Cina]] con la designazione ''Wopen WP-5''.
 
== Storia del progetto ==
Gli studi sulla propulsione [[Principi della dinamica|a reazione]] in Unione Sovietica presero avvio fin dagli [[anni 1920|anni venti]] sviluppandosi poi concretamente grazie a [[Archip Michajlovič Ljul'ka]] che tra il 1936 e il 1938 sviluppò il primo motore a getto sovietico, denominato ''RD-1'' (da ''Reaktivnyy Dveegatel'', motore a getto) presso il ''Khar'hov Aviation Institute''<ref>{{Cita| Mikoyan-Gurevich MiG-15: The Soviet Union's Long-lived Korean War Fighter|pag 3| YeGo}}</ref>.
 
Le esigenze belliche connesse allo scoppio del conflitto con la [[Germania nazista]] il 22 giugno del 1941, interruppero la costruzione del motore, già completo al 75%. Le attività di studio e ricerca sui motori a getto ripresero nel 1944, quando già velivoli a reazione pienamente operativi erano apparsi sui cieli della Germania.
Riga 57:
Mentre proseguiva lo sviluppo della famiglia di turbogetti con [[compressore assiale]], nel 1946 il governo sovietico decise l'acquisto della licenza di costruzione dei più avanzati turbogetti occidentali allora disponibili, il [[Rolls-Royce Nene]] e il [[Rolls-Royce Derwent]].
 
Fidando degli ancora buoni rapporti con il governo [[Partito Laburista|laburista]] inglese<ref> Ministro dell'Economia dell'epoca era [[Stafford Cripps]] già ambasciatore in Unione Sovietica nel periodo 1940-42</ref>, [[Artëm Ivanovič Mikojan]], Vladimir Âkovlevič Klimov e l'ingegnere metallurgico S. Kishkin furono inviati in [[Gran Bretagna]] per negoziare l'acquisto della licenza di costruzione dei turbogetti Rolls-Royce.
 
La missione si risolse positivamente con l'acquisto di trenta Derwent V e venticinque Nene che, una volta giunti in Unione Sovietica, furono accuratamente smontati e studiati in ogni dettaglio dallo TsIAM (''Tsentrahl'nyy Institoot Aviatseeonnovo Motorostroyeniya'', Istituto Centrale di Motori Aeronautici) di [[Mosca (Russia)|Mosca]].
 
Con l'avvio della licenza di costruzione, il Derwent V fu designato RD-500 mentre i Nene I e Nene II assunsero rispettivamente la denominazione locale di '''RD-45''' e '''RD-45F'''<ref>{{Cita| name="Mikoyan-GurevichGurevichMiG" MiG-15: The Soviet Union's Long-lived Korean War Fighter|pag 4| YeGo}}</ref><ref>I numeri ''500'' e ''45'' identificavano gli impianti dove si producevano i rispettivi modelli</ref>.
Nonostante l'RD-500 fosse stato ritenuto più adatto per i velivoli da caccia (venendo installato sugli [[Yakovlev Yak-23]], [[Yakovlev Yak-30]] e [[Lavochkin La-15]], mentre il più pesante RD-45 prescelto come apparato propulsivo dei bombardieri [[Tupolev Tu-14]] e [[Ilyushin Il-28]]) l'[[OKB]] di Mikoyan si mosse controcorrente preferendo l'RD-45 come apparato propulsore del [[Mikoyan-Gurevich MiG-15|MiG-15]].
 
Con l'esperienza acquisita con gli RD-500 e RD-45 e avvalendosi del lavoro di ricerca del TsIAM sui [[compressore centrifugo|compressori centrifughi]], l'OKB di Klimov realizzò nel dicembre 1948 il '''Klimov VK-1'''. Rispetto al precedente RD-45, le migliorie strutturali e metallurgiche introdotte nel VK-1 ne incrementarono sia la spinta, che raggiunse circa 27 kN, che le ore di funzionamento<ref>''TBO'' ''Time Between Overhaul'', l'intervallo di tempo che intercorre tra due revisioni programmate</ref> (versione '''VK-1A'''). Tra le altre migliorie introdotte, vi fu l'adozione di [[Camera di combustione|camere di combustione]] e [[turbina]] di maggiori dimensioni con un conseguente incremento del flusso d'aria all'interno del motore, che passò da una portata iniziale di 41 kg/s, ad una portata di 45 kg/s.
Il Klimov VK-1 fu quindi scelto come apparato propulsivo del MiG-15bis, versione migliorata del MiG-15. Inoltre venne installato sulla versione [[aerosilurante]] del [[Tupolev Tu-14]] e sul bombardiere [[Ilyushin Il-28]].