Magic Alex: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Markup immagini, accessibilità |
m Bot: sintassi delle note |
||
Riga 26:
== Biografia ==
=== Londra e Beatles ===
Il ventitreenne Yannis Alexis Mardas arrivò in Gran Bretagna con un visto da studente nel 1965, fece amicizia con John Dunbar, fondatore (insieme a [[Barry Miles]]) della Indica Gallery di Londra, e poi andò a vivere insieme a lui in un appartamento su Bentinck Street, dove conobbe John Lennon. Inizialmente, trovò lavoro come tecnico riparatore di televisori.<ref>Miles, 1997, pag. 373.</ref> In seguito, Dunbar lo presentò a [[Brian Jones]],<ref name="ref_C">Spitz, 2005, pag. 704.</ref> e gli fece esporre la sua opera ''Kinetic Light Sculptures'' alla Indica Gallery. Questa venne notata da Lennon, che inoltre apprezzò particolarmente un'altra "invenzione" di Mardas, la ''Nothing Box''; una scatoletta di plastica con luci intermittenti che Lennon, sotto gli influssi dell'[[LSD]], poteva osservare per ore affascinato.<ref name="TheBeatlesAnthologyDVD1">The Beatles ''Anthology'' DVD (2003) (Episode 8 - 0:29:53) George Martin parla dei giocattoli che Mardas diede a Lennon.</ref> Fu a questo punto che Lennon diede a Mardas il soprannome "Magic Alex".<ref name="ref_D">Spitz, 2005, pag. 705.</ref> Egli raccontò a Lennon di avere delle idee in mente per degli apparecchi elettronici futuristici ai quali "stava lavorando", e John convinse gli altri Beatles a finanziare i suoi esperimenti.<ref
==== Apple Electronics ====
Nel settembre 1967, i Beatles crearono per Mardas una compagnia chiamata Fiftyshapes Ltd. per permettergli di lavorare ai suoi progetti;<ref name="ref_A">Everett, 1999, pag. 159.</ref> e successivamente lo assunsero alla [[Apple Corps]], affidandogli la direzione della divisione tecnologica della società, la Apple Electronics, con la promessa di ricevere il 10% di ogni profitto derivante da una sua invenzione.<ref>Spitz, 2005, pag. 728</ref><ref name="Kingsand Queensofexcess">{{Cita web|url= http://www.dailymail.co.uk/tvshowbiz/article-390967/Meet-Kings-Queens-excess.html |titolo=Meet the Kings (and Queens) of excess |editore=''[[The Daily Mail]]'' |data=16 giugno 2006 |accesso=18 giugno 2011}}</ref>
All'epoca anche [[Paul McCartney]] rimase affascinato delle idee di Mardas, e lo chiamava il "mago greco".<ref>Miles, 1997, pag. 376.</ref> Mardas appare (non accreditato) nel film tv ''[[Magical Mystery Tour (film)|Magical Mystery Tour]]'' dei Beatles,<ref
In questo periodo, Magic Alex contribuì insieme a Lennon alla composizione del brano ''[[What's the New Mary Jane]]'', originariamente previsto per l'inclusione nel [[The Beatles (album)|White Album]] dei Beatles, ma poi scartato. In seguito però, Lennon decise di rimuovere Mardas dagli autori del pezzo per ragioni sconosciute.<ref>Turner, 1999, pag. 264.</ref>
Riga 40:
==== Isola in Grecia ====
Nel 1964 i Beatles avevano già tentato di acquistare una piccola isola in Grecia (Αγια Τριάδα), sulla costa dell'isola di [[Eubea]], ma i proprietari non erano interessati a vendere.<ref name="CountryLifeMagazine">{{Cita web|url=http://www.countrylife.co.uk/property/guidesinternational/article/149163/Greek_islands_for_sale.html |titolo=Greek islands for sale |editore=''[[Country Life (rivista)|Country Life]]'' |accesso=18 giugno 2011}}</ref> Lennon era ancora interessato a comprare un'isola con l'idea di viverci tutti insieme, e discusse la cosa con gli altri Beatles il 19 Luglio 1967.<ref name="ref_B">Miles & Badman, 2001, pag. 272.</ref> Il padre di Mardas era un maggiore della polizia segreta greca, e Alexis spiegò ai Beatles che grazie alle sue conoscenze potevano avere un aggancio nelle istituzioni greche, per velocizzare l'acquisizione dell'isola.<ref name="CampbellNewStatesman3August1979"/><ref name="CountryLifeMagazine"/> Il 22 luglio 1967, Harrison e la moglie [[Pattie Boyd]], [[Ringo Starr]] e [[Neil Aspinall]] volarono a Atene, dove pernottarono a casa dei genitori di Mardas, fino a quando Lennon, insieme a [[Cynthia Lennon]] e il loro figlio [[Julian Lennon|Julian]], McCartney e [[Jane Asher]], la sorella sedicenne di Pattie Boyd, Paula, [[Mal Evans]] e [[Alistair Taylor]] li raggiunsero in Grecia.<ref
==== Maharishi Mahesh Yogi ====
Riga 49:
Presto Mardas divenne geloso del controllo che il Maharishi sembrava esercitare su Lennon, e durante una delle loro frequenti passeggiate chiese a John perché mai il Maharishi avesse sempre un assistente al suo fianco.<ref name="MaharishiMaheshYogiSpiritualLeaderTheIndependent">{{Cita web|url= https://www.independent.co.uk/news/obituaries/maharishi-mahesh-yogi-spiritual-leader-who-introduced-millions-including-the-beatles-to-transcendental-meditation-779109.html |titolo=Maharishi Mahesh Yogi: Spiritual leader who introduced millions, including the Beatles, to transcendental meditation |editore=''[[The Independent]]'' |data=7 febbraio 2008 |accesso=18 giugno 2011}}</ref> Lennon rispose che i Beatles (o forse solo Lennon e Harrison) stavano pensando di donare dei soldi al Maharishi.<ref>Spitz, 2005, pp=755-756.</ref> Quando Mardas ne parlò con il Maharishi, il guru gli offrì del denaro per costruire un potente ripetitore radio che potesse diffondere i suoi insegnamenti in tutta l'India.<ref>Brown & Gaines, 1983, pag. 261.</ref>
Successivamente, Magic Alex raccontò a Lennon e Harrison che il Maharishi aveva avuto rapporti sessuali con una giovane studentessa americana nell'[[ashram]] di [[Rishikesh]],<ref name="TheBeatlestheMaharishiandme">{{Cita web|url=http://entertainment.timesonline.co.uk/tol/arts_and_entertainment/music/article3340963.ece |data=10 febbraio 2008|titolo=The Beatles, the Maharishi and me |nome= Cynthia|cognome=Lennon |opera=[[The Sunday Times]]|editore=Times Newspapers |accesso=18 giugno 2011}}</ref> e che inoltre aveva fatto delle proposte sessuali a [[Mia Farrow]].<ref name="ref_E">Spitz, 2005, pag. 756.</ref> Mardas continuò ad insistere che il Maharishi non era quello che diceva di essere; facendo venire dei dubbi persino a Harrison, che era il più devoto di tutti. I due Beatles chiesero spiegazioni al Maharishi, ma le sue risposte non furono soddisfacenti e quindi, i due decisero di andarsene.<ref
Personalmente, Cynthia Lennon avanzò l'ipotesi che Mardas si fosse inventato tutta la storia delle lussuriose attenzioni del Maharishi per sminuire l'influenza del guru sui Beatles.<ref>Brown & Gaines, 1983, pag. 264.</ref><ref>Miles, 1997, pag. 429.</ref><ref>''Musician'', settembre 1992, p. 43: "There was nothing that ever happened except that there was a fella who was supposedly a friend of ours who stirred up and created this big fantasy. There was never anything that took place".</ref> Nel 2010, Mardas rilasciò al ''[[New York Times]]'' una dichiarazione ufficiale negando categoricamente di avere mai diffuso false voci in proposito.<ref>{{Cita web|url=https://www.nytimes.com/2010/03/04/pageoneplus/corrections.html|titolo=Corrections|data=4 marzo 2010|opera=New York Times|accesso=18 giugno 2011}}</ref>
==== Divorzio di Lennon ====
Dopo essere tornato in Inghilterra nel maggio 1968, Lennon suggerì che la moglie Cynthia andasse in vacanza in Grecia insieme a Mardas, Donovan, Pattie e Jenny Boyd.<ref name="Uncutmagazine">Hunt, Chris ([[Uncut]]) dicembre 2005</ref> Lennon le disse di essere molto impegnato nelle registrazioni di quello che sarebbe diventato il [[The Beatles (album)|"White Album"]], e che una vacanza le avrebbe giovato.<ref>Cynthia Lennon, 2005, pp. 281-282.</ref> Cynthia tornò a casa un giorno prima dalla Grecia, il 22 maggio 1968. Lei e Mardas scoprirono John e Yōko Ono seduti a gambe incrociate sul pavimento, mentre si guardavano negli occhi, e le mutandine della donna giacevano per terra fuori dalla camera matrimoniale.<ref name="ref_F">Spitz, 2005, pag. 772.</ref> Cynthia chiese a Mardas se per quella notte poteva dormire a casa sua, ed egli acconsentì. All'appartamento, Magic Alex fece ubriacare Cynthia cercando di convincerla a fuggire con lui, e poi cercò di baciarla.<ref>Cynthia Lennon, 2005, pp. 288-289.</ref> Secondo [[Peter Brown (imprenditore)|Peter Brown]], l'assistente personale di [[Brian Epstein]], quella sera Cynthia andò a letto con Mardas: «Lei sapeva che sarebbe stato un errore nel momento che accadde, specialmente con Alex [Mardas], del quale non si era mai fidata, e che non le era mai piaciuto».<ref
Poco tempo dopo John Lennon partì per New York insieme a McCartney, mentre Cynthia andò in Italia insieme alla madre. Durante il soggiorno in Italia, Alex Mardas le diede la notizia che John voleva chiedere il [[divorzio]] da lei accusandola di [[adulterio]].<ref>''The Loves of John Lennon'' di [[Chris Hunt]], ''[[Uncut]]'', ''John Lennon Special'', 2005.</ref>
Riga 62:
Mardas era solito dire che gli [[Abbey Road Studios|EMI Studios]] erano "antiquati" e che "non andavano bene",<ref name="TheBeatlesAnthologyDVD5">The Beatles ''Anthology'' DVD, (2003) (Episode 8 – 0:29:56).</ref> facendo alterare di frequente il produttore [[George Martin]]: «Il problema era che Alex veniva sempre in studio a vedere cosa stavamo facendo per imparare, ma allo stesso tempo se ne andava in giro a dire che eravamo "antiquati". Ma trovavo molto difficile tenerlo alla larga, perché ai ragazzi piaceva molto. Dato che era ovvio che a me invece non piaceva per niente, si sviluppò un piccolo scisma».<ref>Martin, 1994, pag. 173.</ref> Mardas affermava di poter costruire uno studio di registrazione molto più avanzato, con un banco mixer a 72 piste, quando all'epoca lo standard erano solo 4 piste.
Magic Alex fornì ai Beatles dei resoconti regolari circa i suoi progressi, ma quando questi chiesero di vedere il nuovo studio nel gennaio 1969, scoprirono che era un completo disastro, totalmente inutilizzabile.<ref name="ref_G">Spitz, 2005, pag. 810.</ref> Harrison disse che era un "caos totale", e che furono costretti a smontare tutto e ripartire da zero,<ref name="TheBeatlesAnthologyDVD6">The Beatles ''Anthology'' DVD (2003) (Episode 8 – 0:30:32)</ref> definendo il lavoro di Magic Alex "il più grande disastro di tutti i tempi."<ref
I Beatles chiesero aiuto a George Martin, che quindi fece portare a Saville Row due mixer a quattro piste dalla [[EMI]], e al tecnico [[Geoff Emerick]] fu dato il compito di allestire il tutto.<ref>Spitz, 2005, pag. 811.</ref> Quando nel 1969 [[Allen Klein]] divenne il nuovo manager dei Beatles, chiuse immediatamente la Apple Electronics<ref name="GetBackandothersetbacks">{{Cita web|nome=John |cognome=Robinson |url=https://www.theguardian.com/music/2003/nov/22/popandrock.thebeatles |titolo=Get Back and other setbacks |opera=[[The Guardian]] |data=2 novembre 2003 |accesso=18 giugno 2011}}</ref> e Mardas lasciò la compagnia dando le proprie dimissioni.<ref>Miles, 1997, pag. 546.</ref> In seguito, venne stimato che le "idee" e i "progetti" di Magic Alex costarono alla casse della Apple circa 300,000 sterline dell'epoca. Nessuno dei Beatles mantenne rapporti con lui in futuro.
|