Autechre: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS |
m Bot: sintassi delle note |
||
Riga 24:
Gli '''Autechre''' sono un [[gruppo musicale]] [[Inghilterra|inglese]] di [[musica elettronica]] sperimentale, composto da Rob Brown e Sean Booth, entrambi nativi di [[Rochdale]], attivi dal [[1987]]. Il gruppo incide da sempre per la [[Warp Records]], un'etichetta discografica nota nel mondo della musica elettronica contemporanea. Il loro stile è indecifrabile ed in continua evoluzione. Sfuggono da sempre ad ogni classifica di genere, definendo la loro musica semplicemente "Autechre".
Avanti nella loro discografia si va incontro ad una profonda sperimentazione fatta da strutture in continuo mutamento, ritmi irregolari, talvolta astratti, melodie austere e procedimenti generativi, elementi che tendono a costruire una musica dalla grande complessità sia compositiva che tecnica. Inoltre sono noti per il loro uso unico dei suoni non convenzionali ricavati dall'uso della [[sintesi granulare]].<ref name="allmusic.com">[http://www.allmusic.com/album/chiastic-slide-mw0000017817 Chiastic Slide - Autechre : Songs, Reviews, Credits, Awards : AllMusic<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
Dal 1991 hanno prodotto più di 30 pubblicazioni fra album, EP, lavori con altri [[pseudonimo|pseudonimi]] tra cui Lego Feet e collaborazioni. Furono inoltre tra gli artefici, nel [[2000]], del festival musicale [[All Tomorrow's Parties (festival)|All Tomorrow's Parties]], del quale curano le edizioni dal [[2003]].
Riga 57:
Nel 1997 escono invece tre lavori: l'album ''[[Chiastic Slide]]'' e gli EP ''Envane'' e ''Cichlisuite''. Quest'ultimo EP (da pronunciare come "sickly sweet") consiste in cinque [[remix]] del brano ''Chili'', già presente in ''Chiastic Slide''. Il successivo lavoro è ''Envane'', che contiene numerosi [[sample]] e [[scratching]].
[[File:Autechre SeOne.jpg|thumb|Gli Autechre in esibizione al SeOne club di Londra.]]
Un disco senza titolo (comunemente conosciuto come ''[[LP5]]'' o ''Autechre'') viene pubblicato nel 1998. Si tratta di un disco di transizione tra lo stile tipicamente [[ambient music|ambient]] dei primi lavori ai successivi, incentrati poco sulla melodia e molto sulla sperimentazione. Nel 1999 il gruppo pubblica una sessione registrata nel 1995 alla [[BBC Radio 1]] con [[John Peel]] e facente parte della serie ''[[Peel Session]]''<ref name
=== ''Confield'', ''Draft 7.30'' , ''Untilted'' (2000–2007) ===
Il nuovo millennio inizia per il gruppo con un drastico cambiamento nello stile, dimostrato da ''[[Confield]]'' (Warp, 2001)<ref name
Le reazioni da parte dei critici e dei fan alla pubblicazione di Confield furono miste, sebbene generalmente positive. Stando a Sean Booth: "''Gran parte di Confield è originato tramite esperimenti fatti con Max/Msp, per niente applicabili nel solito ambiente da club.''"<ref>{{Cita web|url= https://www.soundonsound.com/sos/apr04/articles/autechre.htm |titolo= In producing their complex, abstract electronica, Autechre have taken the idea of the studio as an instrument to new extremes... |accesso= 24 dicembre 2008 |autore= Tingen, Paul |data= April 2008 |editore= SoundOnSound.com }}</ref>
Riga 94:
La musica degli Autechre è prodotta principalmente da apparecchi digitali e analogici organizzati in una grande varietà di [[sintetizzatore|sintetizzatori]], computer, [[drum machine]], [[campionatore|campionatori]], [[sequencer]] e [[Mixer (consolle)|mixer]]. Contemporaneamente costruiscono la loro musica anche attraverso software di programmazione come Max/Msp e Kyma, per il quale sono noti per il loro uso elevato a livelli molto complicati ed estremamente personali.
La loro musica è stata categorizzata da più parti come [[intelligent dance music]]. Il gruppo però è sempre stato riluttante a definire la propria musica con un genere preciso. Si possono comunque ricavare dalla loro produzione due filoni principali: il primo, che va dagli inizi fino alla pubblicazione di ''Tri Repetae'', in cui la musica è più melodica e riconducibile alla classica [[ambient techno]] e IDM, ed il secondo, drasticamente più [[musica sperimentale|sperimentale]], trasformista e astratto.<ref
In ''[[Oversteps]]'' (2010) il gruppo ha fatto un passo diverso tornando momentaneamente su caratteristiche più melodiche ma comunque organizzate su strutture di brani pur sempre complicate e mutevoli.
|