Autoritratto alla spinetta: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m NewDataB ha spostato la pagina Autoritratto alla spinetta (Lavinia Fontana) a Autoritratto alla spinetta: Disambigua non necessaria |
m Bot: sintassi delle note e modifiche minori |
||
Riga 19:
L'autoritratto fu dipinto da Lavinia Fontana per donarlo a Saverio Zappi, suo futuro cognato: ella infatti sposò nel 1577 Giovan Paolo Zappi, appartenente a una nobile famiglia di Imola. Il dono fu inviato in occasione della proposta di matrimonio, che fu celebrato il 13 febbraio 1577. Ne fa fede una lettera dello stesso Saverio Zappi, in cui egli attesta di possederlo.<ref>{{cita|Galli|p. 17-23, 107-09 e doc. 2}}.</ref>
Questo autoritratto dunque rappresenta un modo "strategico" per rappresentare se stessa, in vista del matrimonio.<ref name="Italian_women">{{cita|Italian women |p. 136}}.</ref>
Sullo sfondo si nota una servente che porge un libro di musica, aperto. In lontananza, accanto alla finestra da cui entra un raggio di luce, c'è il cavalletto. La giovane ha una elaborata pettinatura, indossa un abito di damasco rosa e porta i suoi gioielli. La futura sposa dipinge se stessa come persona conforme agli ideali di fanciulla ben educata e ben istruita, piena di domestiche virtù, come aveva raccomandato [[Baldassarre Castiglione]] nel suo trattato ''[[Il Cortegiano]]'', edito nel 1528.<ref>{{cita|Ghirardi|p. 37-51}}.</ref>
Secondo gli insegnamenti del libro di [[Plinio il Vecchio]] ''[[Naturalis Historia]]'', ripresi da Boccaccio in ''De mulieribus claris'',<ref>{{cita testo |autore=Giovanni Boccaccio |titolo=De mulieribus claris |data=1970 |editore=Mondadori |città=Milano|SBN =IT\ICCU\MIL\0103423}} A cura di Vittorio Zaccaria.</ref> una donna doveva presentarsi casta al matrimonio e avvolta dalla protezione paterna. Lavinia, donna virtuosa, ma anche pittrice e musicista, si presentava quindi in un dipinto - secondo la teorizzazione corrente al suo tempo, poi ripresa dal cardinale [[Gabriele Paleotti]] in ''Discorso intorno alle imagini sacre et profane'', edito nel 1582<ref>{{cita testo |autore=Gabriele Paleotti |titolo=Discorso intorno alle imagini sacre et profane |data=1990 |editore=Forni |città=Sala Bolognese|SBN =IT\ICCU\BVE\0041300}} Ristampa anastatica, con premessa di Paolo Prodi.</ref> - come una giovane donna onorata, sensibile alla musica e all'arte, curata nella persona e ben elevata.<ref
== Note ==
Riga 32:
* {{cita testo |curatore=Romeo Galli |titolo=Lavinia Fontana pittrice: 1552-1614 |data=1940 |editore=Galeati |cid =Galli|città=Imola|SBN =IT\ICCU\UBO\0985948}}
* {{cita testo |autore=Maria Teresa Cantaro |titolo=Lavinia Fontana bolognese: "pittora" singolare, 1552-1614 |data=1989 |editore=Jandi Sapi |cid =Cantaro|città=Milano|SBN =IT\ICCU\RAV\0083578}}
* {{cita pubblicazione | nome=Angela |cognome=Ghirardi |titolo=Lavinia Fontana, 1552-1614 |rivista= |curatore= Vera Fortunati |editore=Electa |città=Milano |volume= |numero= |anno=1994 |mese= |pp=37-51 |id= |pmid= |url= |lingua= |accesso= |abstract= |cid =Ghirardi |SBN =IT\ICCU\VEA\0068949}}
* {{cita testo |lingua =inglese|autore= |titolo=Italian women artists from Renaissance to Baroque |data=2007 |editore=Skira |città=Milano|cid =Italian women |SBN =IT\ICCU\VEA\0702687}}
|