MATE: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Folto82 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
Riga 14:
|NotaGenere =
|Licenza = [[GNU Lesser General Public License|GNU LGPL]], [[GNU General Public License|GNU GPL]]
|Lingua = [[Multilingua]]<ref>{{cita web|url=httphttps://wiki.mate-desktop.org/translation|titolo=Translation|editore=MATE wiki|accesso=18 gennaio 2013}}</ref>
|SoftwareLibero = sì
}}
'''MATE''' è un [[ambiente desktop]] per [[distribuzione GNU/Linux|distribuzioni GNU/Linux]], [[fork (sviluppo software)|fork]] del codice base di [[GNOME]] 2 non più mantenuto dopo il rilascio della versione 3, con cui condivide buona parte del [[codice sorgente|codice]], nato nel [[2011]] per iniziativa di alcuni membri della comunità di [[Arch Linux]].
 
Il nome deriva da una spezia, la [[yerba mate]], una specie tipica del [[Sud America]], spesso usata per la preparazione dell'[[mate|omonima bevanda]], usata a scopo cerimoniale.<ref name="about">{{cita web|titolo=About|url=httphttps://mate-desktop.org/about/|lingua=en|accesso=11 dicembre 2011}}</ref>
 
== Storia ==
Riga 28:
Gli sviluppatori di [[Linux Mint]] hanno dichiarato di impegnarsi nel supportare attivamente MATE vista la popolarità riscossa da [[GNOME]] 2 nei precedenti rilasci della loro distribuzione.<ref>{{cita web|cognome=Lefebvre|nome=Clem|data=1 dicembre 2011|titolo=Important fix for MATE – Feedback needed|url=http://blog.linuxmint.com/?p=1901|lingua=en|accesso=10 dicembre 2011}}</ref>
 
Rispetto alla versione 1.2, pubblicata il 16 aprile 2012, MATE 1.6 ha rimosso alcune librerie non più mantenute, spostandosi da mate-conf, un fork di [[GConf]], a GSettings, e da mate-corba, un fork di Bonobo, a [[D-Bus]].<ref>{{cita web|titolo=MATE: Roadmap|url=httphttps://wiki.mate-desktop.org/roadmap|accesso=7 gennaio 2013|lingua=en}}</ref>
 
== Caratteristiche e applicazioni ==
Riga 53:
 
* [[Linux Mint Debian Edition]];<ref>{{Cita web|url=http://blog.linuxmint.com/?p=2346|titolo=Linux Mint Debian 201303 released!|data=21 luglio 2010|editore=Linux Mint Blog|accesso=25 marzo 2013|lingua=en}}</ref>
* [[Sabayon Linux]];<ref>{{cita web|url=httphttps://www.sabayon.org/release/press-release-sabayon-10|titolo=Press Release. Sabayon 10|autore=lxnay|editore=[[Sabayon Linux]]|data=13 settembre 2012|accesso=15 settembre 2012|lingua=en}}</ref>
* [[Fedora (informatica)|Fedora]].<ref>{{cita web|url=https://fedoraproject.org/wiki/Features/MATE-Desktop|titolo=Features/MATE-Desktop|autore=Dan Mashal, Rex Dieter|editore=[[Fedora (informatica)|Fedora]] Wiki|data=19 luglio 2012|accesso=15 settembre 2012|lingua=en}}</ref>
 
I pacchetti di MATE sono disponibili anche per [[Arch Linux]], [[Debian]] e [[OpenSuse]], [[CentOS|CentOs]] e a [httphttps://wiki.mate-desktop.org/download questo indirizzo] vi sono le istruzioni per l'installazione.<ref name="about" />
 
== Note ==