Libro di Ester: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Omega Bot (discussione | contributi)
m Bot: orfanizzo template:Avvisounicode come da discussione
Riga 104:
L'identificazione con [[Artaserse II]] ha avuto più fortuna di quella con [[Artaserse I]]. Comunque Artaserse II aveva una concubina babilonese, [[Cosmartidene]], che fu la madre di suo figlio [[Dario II]] (re dal [[424 a.C.|424]] al [[405 a.C.]]). Secondo una tradizione ebraica Ester era la madre di un re Dario e alcuni hanno proposto di identificare Assuero con Artaserse I ed Ester con Cosmartidene.
 
==== CiarrasseCiassare ====
Basandosi sul presupposto che l'Assuero del ''[[Libro di Tobia]]'' sia lo stesso del ''Libro di Ester'', alcuni lo hanno identificato con l'alleato di [[Nabucodonosor II|Nabucodonosor]] [[CiarrasseCiassare]] (che regnò dal [[625 a.C.|625]] al [[585 a.C.]]). In certi manoscritti del ''Libro di Tobia'' il primo è chiamato ''Achiachar'', che come il greco ''CiarrasseCiassare'' si ritiene derivi dal persiano ''Akhuwakhshatra''. A seconda dell'interpretazione che si dà dei passo del ''Libro di Ester'' {{Passo biblico|Est|2,5-6}}, Mardocheo o il suo bisnonno Kish era stato deportato da [[Gerusalemme]] con [[Ieconia]] da Nabucodonosor, nel [[597 a.C.]]. IlLa puntoprima di vista secondo cui egli sarebbe da identificare con Mardocheointerpretazione sarebbe coerente con l'identificazione di Assuero con CiarrasseCiassare. Sono state proposte anche identificazioni con altri monarchi persiani.
 
=== Storicità di Mardocheo ===