Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
rimuovo doppi redirect |
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS |
||
Riga 71:
Infine, più di recente sono state avanzate critiche [[epistemologia|epistemologiche]] secondo le quali il ''DSM'' è entrato in un periodo di crisi scientifica a causa di una serie di vere e proprie "anomalie [[Thomas Kuhn|kuhniane]]": eccessiva [[comorbilità]], elevata eterogeneità interna delle diagnosi, ecc. Da queste analisi emergerebbe che queste anomalie sono conseguenze necessarie dell'approccio [[neopositivismo|neopositivista]] che sottende il ''DSM'' e sulla cui base sono strutturati i criteri diagnostici operativi.<ref>Massimiliano Aragona, ''Aspettando la rivoluzione. Oltre il DSM-V: le nuove idee sulla diagnosi tra filosofia della scienza e psicopatologia'', Roma, Editori Riuniti, 2006. ISBN 88-359-5853-9</ref>
In un comunicato del 29 aprile 2013 Thomas Insel, direttore del NIMH (National Institute of Mental Health), la maggiore istituzione pubblica statunitense di ricerca nel campo psichiatrico, ha evidenziato l'intrinseca mancanza di validità dell'intero ''DSM'' (sia dunque con riferimento alle tipologie inserite nella classificazione, sia con riferimento a quelle espunte dall'elenco delle patologie nel corso degli anni), le cui diagnosi sono basate sul consenso su gruppi di sintomi clinici e non su analisi oggettive di laboratorio. Secondo Thomas Insel, questo equivarrebbe, nelle altre branche della medicina, a creare sistemi diagnostici basati sul dolore al petto o sul tipo di febbre.<ref>[
Secondo L. Cosgrove, et al., i membri del gruppo degli estensori del ''DSM'' avevano interessi finanziari nell'industria farmaceutica, nel 56% degli estensori per il ''DSM-IV<ref name="pmid16636630">{{Cita pubblicazione|autore= Cosgrove L, Krimsky S, Vijayaraghavan M, Schneider L |titolo= Financial ties between DSM-IV panel members and the pharmaceutical industry |rivista= Psychother Psychosom |volume= 75 |numero= 3 |pp= 154–60 |anno= 2006 |pmid= 16636630 | doi = 10.1159/000091772 }}</ref>'' e nel 68% per il ''DSM-5''.<ref name="pmid19420379">{{Cita pubblicazione|autore= Cosgrove L, Bursztajn HJ, Krimsky S |titolo= Developing unbiased diagnostic and treatment guidelines in psychiatry |rivista= N. Engl. J. Med. |volume= 360 |numero= 19 |pp= 2035–6 |anno= 2009 |pmid= 19420379 | doi = 10.1056/NEJMc0810237 }}</ref>
Riga 104:
==== Cambiamenti proposti nel ''DSM-5''====
;[[Sindrome di Asperger]]
:È stato proposto di non considerare più la sindrome di Asperger come un disturbo distinto ma di incorporarlo all'interno dalla categoria di spettro autistico. Tuttavia, questa proposta di cambiamento ha sollevato non poche controversie che hanno visto coinvolti specialisti del settore quali Tony Attwood e Simon Baron-Cohen e il gruppo "Keep Asperger's Syndrome in the ''DSM-5''”.<ref>[
;[[Disturbo da deficit di attenzione/iperattività]]
Riga 110:
;[[Disturbo bipolare]]
:Akiskal e Ghaemi (2006) hanno proposto di includere nuovi e più accurati criteri per alcuni sottotipi di disturbo bipolare. Inoltre, è stato suggerito di rendere maggiormente selettivi i criteri per la diagnosi di questo disturbo in età evolutiva, sostituendolo piuttosto con la diagnosi di “temper dysregulation with dysphoria” (TDD).<ref>[http://www.dsm5.org/ProposedRevisions/Pages/proposedrevision.aspx?rid=397 Proposed Revision | APA DSM-5<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[
;[[Disturbo dissociativo dell'identità]]
Riga 134:
;[[Disturbo somatoforme]]
:All'attuale disturbo somatoforme è stato proposto di aggiungere il sottotipo multisomatofome<ref>[
Sono inoltre state proposte le seguenti nuove patologie: Absexual, Disturbo post traumatico da stress complesso, Disturbo di personalità depressivo, Disturbo di personalità negativistico (passivo-aggressivo), Disturbi interpersonali, Rallentamento cognitivo (''sluggish cognitive tempo''), [[Disturbo da alimentazione incontrollata]].
|