Marco Tronchetti Provera: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: spazio dopo segni di punteggiatura |
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS |
||
Riga 34:
=== La vicenda Telecom Italia ===
Nel [[2000]] Tronchetti Provera, con il management di Pirelli, ha concluso la vendita di OTI<ref>{{Cita web|nome = Il Sole 24 ORE - Redazione|cognome = online|url = http://www.ilsole24ore.com/fc?cmd=art&codid=22.0.39757081&chId=14|titolo = Il Sole 24 ORE: finanza, economia, esteri, valute, borsa e fisco|accesso = 5 gennaio 2016|sito = www.ilsole24ore.com}}</ref><ref>{{Cita news|nome = Yaroslav|cognome = Trofimov|nome2 = Anita|cognome2 = Raghavan|nome3 = Deborah Ball Staff Reporters of The Wall Street|cognome3 = Journal|url =
Of Pirelli's Fiber-Optics Unit|pubblicazione = Wall Street Journal|accesso = 5 gennaio 2016}}</ref>, società del gruppo che produceva componenti ottici modulari, alla compagnia statunitense [[Corning Incorporated]]. Con questa operazione sono arrivati nelle casse di Pirelli circa 4 miliardi di euro, che serviranno per l'acquisizione della partecipazione di controllo in [[Telecom Italia]].
Riga 99:
=== Camfin ===
A giugno del [[2013]] Tronchetti Provera ha ottenuto da [[Vittorio Malacalza]] il 30,94% di Gruppo Partecipazioni Industriali, arrivando così a detenere il 85,84% delle azioni. Allo stesso tempo il suo 48,62% di [[Camfin]] è confluito nella [[Lauro Sessantuno S.p.A.]] tramite il nuovo capitale [[Newco]], di cui detiene il 54,8%. Advisor finanziari dell'operazione sono stati Banca IMI, Lazard, Rothschild e UniCredit.<ref>[http://finanza.lastampa.it/Notizie/0,558660/Camfin_Lauro_Sessantuno_acquisisce_il_60_99_del.aspx?refresh_ce Camfin: Lauro Sessantuno acquisisce il 60,99% del capitale e lancia Opa a 0,8 euro per azione] lastampa.it, 5 giugno 2013</ref>
L'11 ottobre seguente, sulla base di un accordo sottoscritto a giugno, ha acquistato per 19,5 milioni di euro il 2,49% di [[Camfin]] appartenente all'amico [[Massimo Moratti]] trasferendo subito la quota nel nuovo capitale [[Newco]] toccando in totale il 63,48%.<ref>[
Dopo una serie di riorganizzazioni societarie, la compagine azionaria di Camfin – che oggi detiene l’11,35% di Pirelli – diventa controllata da Marco Tronchetti Provera, tramite Mtp S.p.a., con il 42%, e partecipata al 12% da Manzoni S.r.l.e UniCredit, all'8,49% dal gruppo Acutis, al 18,51% da Fidim, al 2,38% da Massimo Moratti e al 4,6% da Alberto Pirelli.
| |||