Partito Operaio Socialdemocratico Russo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 103934421 di 87.14.186.65 (discussione)
Etichetta: Annulla
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: sintassi delle note e modifiche minori
Riga 49:
=== La rivoluzione ===
{{vedi anche|Rivoluzione d'ottobre}}
Dopo lo scoppio della [[Prima guerra mondiale]] i bolscevichi furono oggetto di una feroce repressione.<ref name=Zasl23>{{cita|Korgunjuk, Zaslavskij|p. 23}}.</ref> Nel 1917, dopo la [[Rivoluzione di febbraio]], i menscevichi e i socialrivoluzionari ottennero il controllo della maggioranza dei [[soviet]],<ref name="Boffa">{{cita|Boffa|pp. 48-52}}.</ref> ma gli equilibri si spostarono nel corso dei mesi a vantaggio dei bolscevichi, che riuscirono a conquistare il potere con la [[Rivoluzione d'ottobre]].<ref>{{cita| name="Boffa|pp." 48-52}}.</ref> Nel 1918 essi assunsero la denominazione di [[Partito Comunista dell'Unione Sovietica|Partito Comunista Russo (bolscevico)]], per evidenziare la distanza dalle forze [[riformismo|riformiste]]<ref>{{cita|Le Blanc|p. 195}}.</ref> e segnare il definitivo superamento della fase borghese della rivoluzione.<ref>{{cita|Carr|p. 190}}.</ref> I menscevichi furono messi fuori legge nel 1921: all'indomani della [[guerra civile russa|guerra civile]] e con il proletariato provato dagli sforzi degli anni precedenti, infatti, la dirigenza bolscevica ritenne necessario rafforzare il controllo del partito a fronte del «pericolo che la rivoluzione perdesse il potere politico».<ref>{{cita|Mandel|p. 11}}.</ref>
 
== Rappresentanza parlamentare ==
Riga 55:
Nel 1906 si tennero le elezioni per il primo parlamento russo, la [[Duma di Stato (Impero russo)|Duma di Stato]], che furono boicottate dai bolscevichi. I socialdemocratici erano rappresentanti quindi dai soli menscevichi, che ottennero il 4% dei seggi.<ref>{{cita|Orlov et al.|p. 303}}.</ref> Nella seconda Duma (1907), abbandonata l'idea del boicottaggio, il POSDR conquistò una vasta rappresentanza, ma l'assemblea fu sciolta dopo pochi mesi con il pretesto della scoperta di un colpo di stato in preparazione da parte dei socialdemocratici.<ref>{{cita|Orlov et al.|pp. 305-306}}.</ref> Con nuove leggi elettorali, la presenza socialdemocratica nella terza Duma (1907–1912) si ridusse a pochi elementi.<ref>{{cita|Orlov et al.|p. 307}}.</ref> A partire dalla quarta Duma (1912–1917), i socialdemocratici furono definitivamente separati in due frazioni, quella menscevica e quella bolscevica.<ref name=Zasl22/>
 
== Congressi e conferenze ==
{|class="wikitable" style="font-size:86%"
|-