Mars One: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Correzzione riguardo il fallimento del progetto Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS |
||
Riga 7:
Il piano prevede di inviare nell'orbita di Marte un [[satellite artificiale]] per le telecomunicazioni nel 2016 e, dopo alcuni altri passaggi intermedi, dovrebbe inviare esseri umani per stabilire una colonia permanente nel 2025.<ref name=satellite>{{Cita web| url=http://www.pcmag.com/article2/0,2817,2405162,00.asp| autore=Adario Strange| titolo=Dutch Group Planning for Mars Settlement by 2023 |opera=PC Mag |data=1º giugno 2012| accesso=6 giugno 2012}}</ref> Un nuovo gruppo di astronauti arriverà ogni due anni e per essi sarebbe un viaggio di sola andata, senza più ritorno alla Terra.<ref name=Reality>{{Cita web|url=http://www.gizmag.com/mars-one-human-settlement-2023/22799/|autore=Dario Borghino|titolo=Mission to Mars meets reality TV|opera=Gizmag|data=4 giugno 2012|accesso=8 giugno 2012}}</ref> Il progetto viene sostenuto dal fisico Premio Nobel [[Gerard 't Hooft]].<ref name=satellite/><ref name=staff>{{Cita web| url=http://www.kurzweilai.net/mars-one-plans-to-establish-human-settlement-on-mars-in-2023|autore=Staff |titolo=Mars One plans to establish human settlement on Mars in 2023| opera=Kurzweil| data=3 giugno 2012|accesso=6 giugno 2012}}</ref> e tra le persone che si sono candidate a far parte del gruppo vi è il fisico teorico [[Carlo Rovelli]]<ref>[http://applicants.mars-one.com/profile/eee393be-cfcc-439d-b4ad-fec339bb67a1 Profilo personale] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130426235556/http://applicants.mars-one.com/profile/eee393be-cfcc-439d-b4ad-fec339bb67a1 |data=26 aprile 2013 }} di [[Carlo Rovelli]] sul sito ufficiale del progetto</ref>.
Tuttavia diversi scienziati ed enti, tra cui il [[Massachusetts Institute of Technology|MIT]], Chris Welch, direttore della [[International Space University]],<ref>{{cita web|url=
Con il passare del tempo lo scetticismo è andato via via aumentando, le critiche hanno preso nettamente il sopravvento, e diversi media hanno riportato dichiarazioni e articoli di esperti che arrivano ad affermare che il progetto sia solo una grande truffa televisiva e commerciale.<ref>{{cita web|autore=Giovanni Bignami|editore=L'Espresso|url=http://espresso.repubblica.it/visioni/scienze/2015/03/19/news/turisti-su-marte-e-solo-una-grande-bufala-il-programma-mars-one-e-tutta-una-finta-1.204963|titolo=Turisti su Marte? È solo una grande bufala. Il programma Mars One è tutta una finta|data=23 marzo 2015}}</ref><ref>{{cita web|titolo=Uno de los 100 finalistas del proyecto Mars One asegura que todo es un fraude|url=https://es.express.live/2015/03/19/uno-de-los-100-finalistas-del-proyecto-mars-one-asegura-que-todo-es-un-fraude/|editore=es.express.live|accesso=7 marzo 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170307124317/https://es.express.live/2015/03/19/uno-de-los-100-finalistas-del-proyecto-mars-one-asegura-que-todo-es-un-fraude/|dataarchivio=7 marzo 2017|urlmorto=sì}}</ref>
Riga 19:
== Reality TV show ==
Mars One tenta di assicurarsi sponsor e investitori<ref>{{Cita web|url=http://www.theage.com.au/technology/sci-tech/mars-one-plan-to-colonise-red-planet-by-2023-20120604-1zqnt.html|autore=Chris Taylor|titolo=Mars One: plan to colonise red planet by 2023|opera=Mashable|editore=The Age|data=4 giugno 2012|accesso=8 giugno 2012}}</ref> rendendo l'intera impresa un reality show, con la prospettiva di far scegliere gli astronauti dal pubblico<ref name=Reality/><ref>{{Cita web| url=
==Piano iniziale della Missione==
| |||