Perramus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 3 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6.5)
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: sintassi delle note e modifiche minori
Riga 35:
 
== Personaggi e temi ==
Il protagonista della storia è un uomo senza memoria e senza nome. ''Perramus'' è un marchio, non un nome, come sottolinea un personaggio ma, in tempi di crisi dell'individuo e di esasperato individualismo, fa qualche differenza?<ref name="fantascienza.com">{{cita web |url=http://www.fantascienza.com/blog/stranoattrattore/2010/05/04/perramus-iii/ |titolo=Copia archiviata |accesso=5 giugno 2015 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304113753/http://www.fantascienza.com/blog/stranoattrattore/2010/05/04/perramus-iii/ |dataarchivio=4 marzo 2016 }} Perramus III</ref>
La storia di ''Perramus'' si svolge nella scoperta di un'[[America]] segreta, alle prese con una dittatura e una falsa democrazia, con “i contrasti tra le luci e le ombre, tra le angosce dietro le tende e le speranze oltre i vetri dell'Argentina appena uscita dalla Guerra Sucia”<ref>{{cita web |urlname=http://www."fantascienza.com/blog/stranoattrattore/2010/05/04/perramus-iii/ |titolo=Copia archiviata |accesso=5 giugno 2015 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304113753/http://www.fantascienza.com/blog/stranoattrattore/2010/05/04/perramus-iii/ |dataarchivio=4 marzo 2016 }} Perramus" III</ref>, fino all'incontro con [[Jorge Luis Borges]], un Borges più impegnato politicamente, un guerrigliero che non somiglia certamente al vecchio taciturno e quasi cieco che viveva in mezzo ai libri. Il Borges, alla consegna del Nobel, dichiara per esempio che: “Un tempo mi preoccupavano i governi che facevano sparire certi libri dagli scaffali… poi ho capito che era più grave far sparire i lettori dalle loro case”. Alberto Breccia aveva collaborato con [[Héctor Oesterheld]] non solo su [[L'Eternauta]] ma anche su una [[biografia]] del [[Ernesto Guevara|Che Guevara]], in seguito alla quale lo sceneggiatore venne rapito nel [[1977]] per poi entrare nel numero dei [[desaparecidos]].
 
L'Isola in cui si svolge l'azione è un luogo allegorico della situazione tragicomica di ogni repubblica che vive una dittatura. La repubblica del guano basa sugli escrementi dei volatili la propria precaria economia, e i suoi abitanti sono pertanto costretti ad attendere con ansia una pioggia di guano per vedere risollevate le sorti stagnanti della propria nazione. Il tirapiedi di Mr. Whitesnow spiega così la situazione: “Il problema non è la merda. Al contrario, è la soluzione!”.
Riga 43:
 
== Edizioni italiane ==
* Edizioni L'isola Trovata – rivista [[Orient Express]] – La storia è pubblicata dal n. 23 del luglio/agosto 1984 al n. 29 del febbraio 1985.<ref name="slumberland.it">[http://www.slumberland.it/bibliografia.php?id=148 Perramus, fumetto di Alberto Breccia e Juan Sasturain]</ref>
* Edizione Produzione Cartoons (EPC) / Edizioni Comic Art – rivista [[L'Eternauta]] – La storia è pubblicata dal n. 45 del marzo 1986 (Edizione Produzione Cartoons) n. 92 del dicembre 1990 (Edizioni Comic Art).<ref>[http://www. name="slumberland.it/bibliografia.php?id=148 Perramus, fumetto di Alberto Breccia e Juan" Sasturain]</ref>.
* Perramus. L'Integrale - 001 Edizioni -http://www.001edizioni.com/acquista/product/perramus-lintegrale/
 
Riga 52:
== Collegamenti esterni ==
*[http://www.slumberland.it/bibliografia.php?id=148 Perramus], fumetto di Alberto Breccia e Juan Sasturain
*[http://www.lospaziobianco.it/734-sapere-tornare-essere-perramus La scelta di non sapere, per tornare ad essere: Perramus di Juan Sasturain e Alberto Breccia]
*[https://web.archive.org/web/20160304113753/http://www.fantascienza.com/blog/stranoattrattore/2010/05/04/perramus-iii/ Perramus III]