Pierre-Louis Cavagnari: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 19:
 
== Biografia ==
Pierre-Louis Cavagnari nacque a [[Stenay]] nel dipartimento della [[Mosa (dipartimento)|Meuse]] in [[Francia]]<ref name="ref_A">''Encyclopædia Britannica'', undicesima edizione, vol. 5, p. 560</ref>.
Era figlio del conte Luigi Adolfo Cavagnari, appartenente ad un'antica famiglia parmigiana al servizio della [[famiglia Bonaparte]], che nel 1837 si era sposato con una irlandese, Caroline Lyons-Montgomery.
 
Fu naturalizzato cittadino britannico, frequentò l'Accademia militare di Addiscombe ([[Londra]]) ed entrò nel servizio militare della [[Compagnia inglese delle Indie orientali|Compagnia delle Indie orientali]]<ref>''Encyclopædia Britannica'',name="ref_A" undicesima edizione, vol. 5, p. 560</ref>.
 
Prestò servizio nel ''1st Bengal Fusiliers'' durante la campagna contro i ribelli dell'[[Awadh|Oudh]] tra il 1858 e il 1859 (cosiddetto ''Indian Mutiny'')<ref>''Encyclopædia Britannica'',name="ref_A" undicesima edizione, vol. 5, p. 560</ref>.
 
Nel 1861, entrato nell'ufficio politico, fu nominato assistente-commissario nella [[Punjab (regione)|regione del Punjab]], e nel 1877 divenne vicecommissario a [[Peshawar]], partecipando a diverse spedizioni contro le tribù ''pashtun''<ref>''Encyclopædia Britannica'',name="ref_A" undicesima edizione, vol. 5, p. 560</ref>.
 
Divenne quindi tragico protagonista della cosiddetta ''[[seconda guerra anglo-afghana]]''.