Programma Flagship: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ortografia |
m Bot: sintassi delle note |
||
Riga 2:
Il '''Programma Flagship''' è costituito da una serie di missioni della [[NASA]] per l'esplorazione del [[Sistema solare]]. Costituisce la più grande e costosa delle tre classi di missioni per l'esplorazione del Sistema solare della NASA; le altre due sono indicate come [[Programma New Frontiers]], a medio costo, e [[Programma Discovery]], a basso costo.
La NASA prevede un costo superiore al miliardo di [[Dollaro statunitense|dollari]] per una missione di classe Flagship. Queste missioni sono cruciali nel permettere all'uomo di raggiungere ed esplorare target ad alta priorità. Questi obiettivi altamente critici potrebbero aiutare a stabilire i limiti dell'[[abitabilità planetaria]], non solo per il Sistema solare, ma per [[Sistema planetario|sistemi planetari]] in generale. In particolare, essi potrebbero fornire una possibilità di identificare molecole organiche [[Prebiotico|prebiotiche]] o anche la presenza di vita al di fuori della [[Terra]], se esiste. Il Programma Flagship può includere missioni complesse verso l'[[Atmosfera di Venere|atmosfera]] e la [[superficie di Venere]], l'[[Atmosfera di Titano|atmosfera]] inferiore e la [[superficie di Titano]], la [[Superficie di Europa|superficie]] e l'oceano sotterraneo di [[Europa (astronomia)|Europa]], l'[[Atmosfera di Giove|atmosfera tempestosa di Giove]], la [[Superficie di Marte|superficie polverosa di Marte]], il sistema degli [[anelli di Saturno]], le profonde atmosfere dei [[giganti di ghiaccio]] [[Atmosfera di Urano|Urano]] e [[Atmosfera di Nettuno|Nettuno]], la [[superficie di Tritone]], i [[Superficie di Encelado|pennacchi di Encelado]], la [[Superficie di Mercurio|superficie]] e [[magnetosfera di Mercurio]], e la superficie del [[Nucleo cometario|nucleo di una cometa]] sotto forma di campioni [[Criogenia|criogenicamente]] conservati.<ref name="solarsystem.nasa.gov">{{Cita web|url=http://solarsystem.nasa.gov/missions/Mission_Classes.cfm|titolo=Missions - NASA Solar System Exploration|sito=NASA Solar System Exploration|accesso=2017-04-15|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090413180958/http://solarsystem.nasa.gov/missions/Mission_Classes.cfm|dataarchivio=13 aprile 2009}}</ref>
== Storia ==
Riga 8:
Appartengono o sono appartenute al ''Programma Flagship'', le sonde ''[[Programma Viking|Viking]]'' ([[1975]]), le ''[[Programma Voyager|Voyager]]'' ([[1977]]), la ''[[Sonda Galileo|Galileo]]'' ([[1989]]), la ''[[Missione spaziale Cassini-Huygens|Cassini-Huygens]]'' ([[1997]]), il ''[[Chandra X-ray Observatory]]'' ([[1999]]) e il ''[[Mars Science Laboratory]]'' ([[2011]]).
Le missioni in fase di sviluppo, per le quali è previsto un costo stimato tra 1 e 3 miliardi di dollari, includono il ''[[Mars 2020]]''<ref name="news.cnet.com">{{Cita news|lingua=en|url=http://news.cnet.com/8301-11386_3-57557184-76/nasa-announces-plans-for-new-$1.5-billion-mars-rover/|titolo=NASA announces plans for new $1.5 billion Mars rover|pubblicazione=CNET|accesso=2017-04-15}}</ref> e l'''[[Europa Clipper]]''<ref>{{Cita web|url=http://www.planetary.org/blogs/casey-dreier/2013/1212-europa-no-longer-a-should-but-a-must.html|titolo=Europa: No Longer a|sito=www.planetary.org|lingua=en|accesso=2017-04-15}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.planetary.org/blogs/guest-blogs/van-kane/20160105-nasa-europa-lander.html|titolo=A Lander for NASA’s Europa Mission|sito=www.planetary.org|lingua=en|accesso=2017-04-15}}</ref> ([[2022]]).
Le sonde ''Voyager'' marcano la transizione tra gli originali [[Sonda spaziale|programmi senza equipaggio]] della NASA, che erano finanziati e organizzati come una serie di missioni relazionate per target specifici come le sonde ''[[Programma Mariner|Mariner]]'', le ''[[Programma Pioneer|Pioneer]]'', le ''[[Programma Surveyor|Surveyor]]'', le ''[[Programma Ranger|Ranger]]'' etc., e il moderno ''Flagship''. Nei primi [[Anni 1990|anni novanta]] la NASA decise di adottare un approccio di missione pianificata in fasce di costo, ovvero ''Discovery'', ''New Frontiers'' e ''Flagship''. Mentre le squadre proponenti assemblano da sole le missioni ''Discovery'' e ''New Frontiers'', le sonde ''Flagship'' sono fortemente influenzate dai centri di ricerca della NASA. È inoltre differente la frequenza delle missioni ''Discovery'' e ''New Frontiers'', più frequenti delle missioni ''Flagship'', che seguono un approccio organizzativo ad hoc.
Il [[2011 Planetary Science Decadal Survey]] ha indicato alla NASA che la missione ''Flagship'' più importante da sviluppare fosse un rover per il campionamento della superficie di Marte, indicato ''[[Mars Astrobiology Explorer-Cacher]]'' (MAX-C), come contributo americano al programma ''[[ExoMars]]'' con l'[[Agenzia Spaziale Europea]] (ESA) e come precursore di una proposta [[Mars Sample Return|missione di recupero di campioni di suolo marziano]]. La seconda missione ad alta priorità era stata identificata nel ''[[Europa Jupiter System Mission|Jupiter Europa Orbiter]]'', proposto come parte della missione congiunta NASA-ESA ''[[Europa Jupiter System Mission|EJSM/Laplace]]'', che avrebbe studiato [[Europa (astronomia)|Europa]] nel dettaglio come sito di interesse [[Esobiologia|esobiologico]].<ref>{{Cita web|url=http://sci.esa.int/science-e/www/object/index.cfm?fobjectid=48661|titolo=New approach for L-class mission candidates|sito=sci.esa.int|lingua=en |accesso=2017-04-15}}</ref> Altre priorità includevano l<nowiki>'</nowiki>''[[Uranus Orbiter and Probe]], l<nowiki>'</nowiki>[[Enceladus Orbiter]], e la [[Venus Climate Mission]].<ref
== Stato attuale ==
In accordo alle previsioni di spesa del [[Presidente degli Stati Uniti d'America|Presidente]] [[Barack Obama]] per il bilancio della NASA per l'[[anno fiscale]] 2013 (FY2013), rese note nel febbraio del [[2012]], l'agenzia statunitense ha cessato la sua partecipazione al programma europeo per l'esplorazione di Marte, ''[[ExoMars]]'',<ref>''Aviation Week'' (February 14, 2012)</ref> per via della riduzione del finanziamento federale e dell'aumento del costo del [[telescopio spaziale James Webb]].<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=|url=http://www.universetoday.com/93512/experts-react-to-obama-slash-to-nasas-mars-and-planetary-science-exploration/|titolo=Experts React to Obama Slash to NASA’s Mars and Planetary Science Exploration - Universe Today|pubblicazione=Universe Today|data=2012-02-17|accesso=2017-04-15}}</ref> In quel momento, tutte le missioni di classe ''Flagship'' proposte vennero bloccate a tempo indefinito.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://www.msnbc.msn.com/id/46404142/ns/technology_and_science-space/|titolo=NASA shelves ambitious — and expensive — flagship missions|pubblicazione=msnbc.com|data=2012-02-15|accesso=2017-04-15}}</ref> Tuttavia, nel dicembre 2012, con un budget proposto di 1,5 miliardi di dollari, è stata approvata la missione ''[[Mars 2020]]'', che prevede l'invio su Marte di un ''rover'', costruito sulla stessa architettura del ''[[Mars Science Laboratory]]'', per la raccolta e l'analisi di campioni.<ref
== Lista di tutte le missioni ==
|