Rob Hopkins: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: sintassi delle note e modifiche minori
Riga 18:
== Biografia ==
=== Giovinezza (1968-1996) ===
Rob Hopkins è nato a Chiswick, Londra, dove è cresciuto fino all'età di 12 anni. Successivamente si è trasferito a Wiltshire dove a frequentato la scuola St John's. Si è poi spostato a Bristol dove ha studiato alla scuola Bristol Waldorf e successivamente alla scuola Henbury.
 
A partire dal 1988, ha vissuto due anni e mezzo all'Istituto [[Lama Tsong Khapa]], un monastero Buddista Tibetano in Toscana. Successivamente ha passato un anno a viaggiare in India, Pakistan, Cina, Tibet e Hong Kong.
 
Tornato a Bristol, in Inghilterra, ha ottenuto una laurea di primo livello all'Università dell'Inghilterra Occidentale e ha intrapreso lo studio della [[permacultura]].
Riga 31:
Insieme ad un'altra famiglia, hanno formato la "''Baile Dulra Teoranta''", un'organizzazione con lo scopo di creare un [[ecovillaggio]]. Nel 1999, hanno comprato una fattoria, "''The Hollies''", vicino a Castletown e dopo alcuni anni hanno ottenuto il primo permesso per la costruzione dell'ecovillaggio.
 
Nel 2001, ha avviato e insegnato nel corso di Pratica Sostenibile al Kinsale Further Education College. Inizialmente era un corso annuale e poi è diventato il primo corso al mondo di permacultura della durata di 2 anni. Tra il 2003 e il 2005, i suoi studenti hanno costruito un anfiteatro il "''Wooden O Theatre''" utilizzando materiali locali.
 
Nel 2004, Hopkins si rese conto dell'importanza del concetto di [[picco del petrolio]] e assegnò ai suoi studenti il compito di applicare i principi della permacultura per affrontare questa sfida. L'output di questo progetto è stato il "''Kinsale Energy Descent Action Plan''", che è stato caricato sul sito web del college. Con grande sorpresa degli autori, è stato scaricato da molti interessati in diverse parti del mondo. Nel luglio 2005, Kinsale FEC ha ospitato ''Fueling the Future'', una conferenza sul picco del petrolio e relative soluzioni.<ref>{{Cita web|url=https://www.transitionculture.org/about/|titolo=About this site and me » Transition Culture|autore=Rob Hopkins|sito=www.transitionculture.org|lingua=en|accesso=2018-03-18}}</ref>
 
== Studi Accademici ==
Rob Hopkins ha una laurea di primo livello in Gestione delle Risorse e Qualità Ambientale dall'Università dell'Inghilterra Occidentale (1993-1996), una laurea specialistica in Ricerca sociale (2007) e un dottorato all'Università di Plymouth (2011). Nel giugno 2013 è stato insignito di una [[laurea honoris causa]] dall'Università dell'Inghilterra Occidentale e nell'ottobre 2016 dall'Università di Namur.<ref name="info.uwe.ac.uk">{{Cita web|url=http://info.uwe.ac.uk/news/uwenews/news.aspx?id=2595|titolo=UWE Bristol: News|sito=info.uwe.ac.uk|lingua=en|accesso=2018-03-18}}</ref>
== Transition Network ==
 
Riga 47:
 
=== Città di Transizione ===
Nel 2007, insieme a Peter Lipman e Ben Brangwyn, Hopkins ha fondato il movimento Città di Transizione, un'organizzazione che ha lo scopo di sostenere le diverse iniziative legate alla transizione verso una società che abbia al centro la resilienza delle comunità locali.<ref>{{Cita news|lingua=en-US|url=https://transitionnetwork.org/about-the-movement/what-is-transition/|titolo=What is Transition? {{!}} Circular Model & Reconomy|pubblicazione=Transition Network|accesso=2018-03-18}}</ref>
 
Transition Network è nato a Totnes, ma ad oggi sono presenti circa 912 iniziative e 26 centri nazionali.<ref>{{Cita news|lingua=en-US|url=https://transitionnetwork.org/transition-near-me/|titolo=Transition Networks Near Me {{!}} Transition Towns - Transition Network|pubblicazione=Transition Network|accesso=2018-03-18}}</ref>
 
== Pubblicazioni ==
Riga 65:
 
=== Atmos Totnes ===
Hopkins è uno dei promotori di Atmos Totnes, un progetto guidato dalla comunità locale e avviato dalla ''Totnes Community Development Society''. Il progetto punta alla riqualificazione dell'ex sito Dairy Crest a Totnes attraverso uno sviluppo ad uso misto nella proprietà da parte della comunità.<ref>{{Cita web|url=https://atmostotnes.org/who-are-we/|titolo=Who are we? - Atmos Totnes|sito=atmostotnes.org|lingua=en|accesso=2018-03-18}}</ref>
 
== Premi e Riconoscimenti ==
Riga 74:
* Ashoka ''Fellow'', dal 2009<ref>{{Cita web|url=https://www.transitionculture.org/2009/03/29/becoming-a-2009-ashoka-fellow/|titolo=Becoming a 2009 Ashoka Fellow » Transition Culture|autore=Rob Hopkins|sito=www.transitionculture.org|lingua=en|accesso=2018-03-18}}</ref>
* ''Fellow'' del Post Carbon Institute<ref>{{Cita news|lingua=en-US|url=http://www.postcarbon.org/our-people/rob-hopkins/|titolo=Rob Hopkins|pubblicazione=Post Carbon Institute|accesso=2018-03-18}}</ref>
* Laurea honoris causa, University of the West of England (2013)<ref>{{Cita web|urlname=http://"info.uwe.ac.uk/news/uwenews/news.aspx?id=2595|titolo=UWE" Bristol: News|sito=info.uwe.ac.uk|lingua=en|accesso=2018-03-18}}</ref>
*Vincitore del People Environment and Achievement (PEA) Award per Campaigner of the Year' (2014)
* Laurea honoris causa, University of Namur (2016)