Maximilian Schell: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
Riga 24:
A Zurigo, Schell crebbe leggendo i classici e all'età di dieci anni scrisse la sua prima [[opera teatrale]].<ref name=Ross/> In seguito Schell frequentò l'[[Università di Zurigo]] per un anno, nella quale giocava a [[Calcio (sport)|calcio]] e scriveva per il giornalino dell'università. In seguito alla fine della [[Seconda guerra mondiale]], fece ritorno in [[Germania]], dove si iscrisse all'[[Università di Monaco]] e studiò [[filosofia]] e [[storia dell'arte]].
 
Schell tornò poi a Zurigo, dove servì nell'[[esercito svizzero]] per un anno. Si riscrisse per un anno all'Università di Zurigo per poi iscriversi all'[[Università di Basilea]] per sei mesi. Durante questo periodo, iniziò a recitare in alcune opere teatrali e decise di intraprendere la [[carriera]] di attore. Schell iniziò a recitare al Theater Basel.<ref>[httphttps://movies.yahoo.com/movie/contributor/1800019100/bio ''Maximillian Schell'' bio at Yahoo! Movies]</ref> La sorella maggiore di Maximilian, [[Maria Schell]], era anch'essa un'attrice. Essi avevano altri due fratelli: Carl e Immy (Immaculata) Schell.
 
Schell debuttò come attore cinematografico nel 1955 nel film ''[[All'est si muore]]''. Successivamente recitò in altri sette film prima di recarsi negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]].<ref name="Monush">Monush, Barry. ''The Encyclopedia of Hollywood Film Actors'', Applause Theatre and Cinema Books (2003) pp. 666-667</ref> Nel 1958 Schell venne invitato negli Stati Uniti per recitare a [[Broadway]] nell'opera teatrale ''Interlock'', di [[Ira Levin]].<ref>[http://www.playbillvault.com/Show/Detail/5319/Interlock ''Interlock''], ''Playbill'', Feb. 6, 1958</ref> Egli fece il suo debutto ad [[Hollywood]] nel film di guerra ''[[I giovani leoni]]'' (1958), nel quale recitavano anche [[Marlon Brando]] e [[Montgomery Clift]].
Riga 30:
Nel 1960 Schell ritornò in Germania dove interpretò il ruolo di [[Amleto]] nel film televisivo ''[[Il piccolo Amleto]]''. Insieme a [[Laurence Olivier]], Schell è considerato "uno dei migliori Amleto della storia".<ref name="Boheme">[http://www.boheme-magazine.net/aug03/schell.html "Maximilian Schell: The Actor of the Millenium"], Bohème Magazine Online, 2003</ref> È stato diretto da molti grandi registi fra cui [[Vittorio De Sica]], [[Fred Zinnemann]], [[Sam Peckinpah]] e, in uno spettacolo teatrale, da [[Robert Altman]]. Nel 1962 vinse il premio [[Oscar al miglior attore|Oscar al miglior attore protagonista]] per la sua interpretazione nel film ''[[Vincitori e vinti]]''. Divenne così famoso in tutto il mondo, ottenendo ruoli sia per il [[cinema]] che per la [[televisione]]. Fu candidato altre due volte: nel 1976 di nuovo come protagonista per ''[[The Man in the Glass Booth]]'', nel 1978 come [[Oscar al miglior attore non protagonista|miglior attore non protagonista]] per ''[[Giulia (film)|Giulia]]''.
 
Schell è morto ad [[Innsbruck]] il 1º febbraio 2014 all'età di 83 anni per una [[polmonite]].<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/spettacoli/cinema/2014/02/01/news/addio_a_maximilian_schell_oscar_per_vincitori_e_vinti-77459534/|titolo=Addio a Maximilian Schell, Oscar per "Vincitori e Vinti"|data=1º febbraio 2014|accesso=22 marzo 2014}}</ref><ref name=obit>{{Cita news|autore= |titolo=Oscar-Winning Actor Maximilian Schell Dies at 83 |url=httphttps://www.nytimes.com/aponline/2014/02/01/world/europe/ap-eu-austria-obit-schell.html?hp |citazione=Schell's agent, Patricia Baumbauer, said Saturday he died overnight at a hospital in Innsbruck following a "sudden and serious illness," the Austria Press Agency reported. |giornale=[[Associated Press]] in the [[New York Times]] |data=1º febbraio 2014 |accesso=1º febbraio 2014 }}</ref> È stato sepolto nel cimitero [[Zentralfriedhof]] di [[Vienna]], accanto alla sorella [[Maria Schell|Maria]].
 
== Vita privata ==