Sindrome di Asperger: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di Ettorino69 (discussione), riportata alla versione precedente di Sizigia
Etichetta: Rollback
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 34:
 
=== Interessi e comportamenti ripetitivi ===
Gli individui con sindrome di Asperger mostrano interessi e attività limitati e ripetitivi, talvolta anormalmente intensi o che implicano un'esagerata concentrazione.<ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2017/07/11/sindrome-di-asperger-non-malati-solo-neurodiversi32.html|titolo=Sindrome di Asperger Non malati, solo neurodiversi|autore=Paolo Cornaglia Ferraris|pubblicazione=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=11 luglio 2017|p=32}}</ref><ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2018/01/19/una-vita-con-lasperger-oggi-la-vittoria-di-dario-si-chiama-costanzaMilano08.html|titolo=Una vita con l'Asperger oggi la vittoria di Dario si chiama lavoro "Ci vuole costanza"|autore=Brunella Giovara|pubblicazione=la Repubblica|data=19 gennaio 2018|p=8}}</ref> Possono seguire routine inflessibili, presentando frustrazione alla minima variazione, comportarsi in modi stereotipati e ripetitivi.<!-- poco chiaro --><ref name="BehaveNetBehaveNet2">{{Cita libro|autore=American Psychiatric Association|titolo=Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders|accesso=28 giugno 2007|edizione=4th, text revision ([[DSM-IV-TR]])|anno=2000|editore=<!-- pacify Citation bot -->|città=<!-- pacify Citation bot -->|capitolo=Diagnostic criteria for 299.80 Asperger's Disorder (AD)|isbn=0-89042-025-4|urlcapitolo=http://www.behavenet.com/capsules/disorders/asperger.htm}}</ref>
 
Il perseguimento di specifiche e ristrette aree di interesse è una delle caratteristiche più predominanti della sindrome.<ref name=McPartland2 /> I bambini Asperger talvolta possono raccogliere volumi di informazioni dettagliate su un argomento relativamente ristretto, come i dati meteo o i nomi delle stelle, senza che necessariamente abbiano una reale comprensione di un tema più ampio.<ref name=Klin2 /><ref name=McPartland2 /> Ad esempio, un bambino potrebbe memorizzare i codici dei vari modelli di fotocamere senza però avere nessun interesse verso la fotografia.<ref name=McPartland2 /> Questo comportamento è di solito evidente all'età di 5 o 6 anni.<ref name=McPartland2 /> Un altro esempio può essere relativo all'interesse nutrito verso lo [[sport]], con il soggetto affetto dalla sindrome che concentra il suo obiettivo verso il raccogliere e conoscere fatti storici e dati statistici della disciplina, più che alla pratica sportiva in sé.<ref name=sport>{{cita news|url=http://www.corriere.it/salute/disabilita/12_marzo_30/autismo-giornata-_c37021a2-78bb-11e1-9401-15564ff52752.shtml|titolo=Lo sport come speranza di vita|autore=Carmen Morrone|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|data=30 marzo 2012}}</ref> Egli potrebbe tuttavia appassionarsi a uno [[sport individuale]] - piuttosto che [[Sport di squadra|collettivo]] - ed eccellere in esso ([[biliardo]], [[scacchi]], [[tennis]]) grazie alle capacità uniche di concentrazione.<ref name=sport/> Anche se questi particolari interessi possono cambiare di volta in volta, in genere diventano sempre più insoliti e strettamente focalizzati e spesso dominano l'interazione sociale, tanto che l'intera famiglia può risultarne coinvolta. Poiché spesso argomenti dal campo ristretto catturano l'interesse dei bambini, questo sintomo può anche non essere riconosciuto.<ref name=Klin2 /><ref>{{cita web|url=http://www.superando.it/2015/02/18/asperger-non-si-soffre-per-la-sindrome-ma-per-chi-ti-circonda/|titolo=Asperger: non si soffre per la sindrome, ma per chi ti circonda|data=18 febbraio 2015}}</ref>
 
I comportamenti motòri stereotipati e ripetitivi sono un sintomo fondamentale della sindrome con rilevanza diagnostica.<ref>{{Cita pubblicazione|rivista= J Autism Dev Disord |anno=2005 |volume=35 |numero=2 |pp=145–58 |titolo= Repetitive behavior profiles in Asperger syndrome and high-functioning autism |autore= South M, Ozonoff S, McMahon WM |doi=10.1007/s10803-004-1992-8 |pmid=15909401}}</ref> Essi comprendono i movimenti della mano, come lo sbattimento o torsioni, e movimenti complessi dell'intero corpo.<ref name=BehaveNet"BehaveNet2" /> Questi sono in genere ripetuti più a lungo e più volontariamente rispetto ai ''[[tic (medicina)|tic]]'', che solitamente sono più veloci, meno ritmici e meno simmetrici.<ref name=RapinTS>{{Cita pubblicazione|autore= [[Isabelle Rapin|Rapin I]] |titolo= Autism spectrum disorders: relevance to Tourette syndrome |rivista= Adv Neurol |volume=85 |pp=89–101 |anno=2001 |pmid=11530449}}</ref>
 
Secondo il test diagnostico ''Adult Asperger Assessment'' (AAA), una mancanza di interesse nella narrativa è comune tra gli adulti con la sindrome.<ref name=ASAdulthood>{{Cita pubblicazione|autore=Roy M, Dillo W, Emrich HM, Ohlmeier MD |titolo=Asperger's syndrome in adulthood |rivista=Dtsch Arztebl Int |volume=106 |numero=5 |pp=59–64 |anno=2009 |pmid=19562011 |pmc=2695286 |doi=10.3238/arztebl.2009.0059 }}</ref>
Riga 68:
== Diagnosi ==
 
I criteri diagnostici standard richiedono che si riscontri nel soggetto una compromissione dell'interazione sociale e dei modelli comportamentali, e interessi ripetitivi e stereotipati senza che vi sia un ritardo significativo nel linguaggio o nello sviluppo cognitivo. A differenza degli standard internazionali,<ref name="ICD-10-F84.0">{{cita libro|url_capitolo=http://apps.who.int/classifications/apps/icd/icd10online/?gf80.htm+f840 |anno=2006 |titolo=International Statistical Classification of Diseases and Related Health Problems |edizione=10th ([[ICD-10]]) |autore=World Health Organization |capitolo=F84. Pervasive developmental disorders |isbn=92-4-154419-8}}</ref> i criteri del [[DSM-IV|DSM-IV-TR]] richiedono che vi sia anche una significativa compromissione della vita quotidiana.<ref name=BehaveNet"BehaveNet2" /> Nel 2013 il DSM-5 ha escluso la sindrome di Asperger come diagnosi separata e l'ha classificata insieme ai disturbi dello spettro autistico.<ref name="DSMV">{{cita web |titolo=299.80 Asperger's Disorder |sito=DSM-5 Development |editore=American Psychiatric Association |accesso=21 dicembre 2010 |url=http://www.dsm5.org/ProposedRevisions/Pages/proposedrevision.aspx?rid=97# |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101225152454/http://www.dsm5.org/ProposedRevisions/Pages/proposedrevision.aspx?rid=97 |dataarchivio=25 dicembre 2010 |urlmorto=no }}</ref> Altri criteri di classificazione diagnostica sono stati proposti da Szatmari et al.<ref>{{cita pubblicazione|rivista=Can J Psychiatry |anno=1989 |volume=34 |numero=6 |pp=554–60 |titolo=Asperger's syndrome: a review of clinical features |autore=Szatmari P, Bremner R, Nagy J |pmid=2766209}}</ref> e da Gillberg & Gillberg.<ref name=Gill>{{cita pubblicazione|rivista=J Child Psychol Psychiatry |anno=1989 |volume=30 |numero=4 |pp=631–8 |titolo=Asperger syndrome—some epidemiological considerations: a research note |autore=Gillberg IC, Gillberg C |doi=10.1111/j.1469-7610.1989.tb00275.x |pmid=2670981}}</ref>
 
La diagnosi viene formulata generalmente tra i quattro e gli undici anni di età.<ref name=McPartland2 /> Una valutazione completa comporta il lavoro di un team multidisciplinare<ref name=Baskin2 /><ref name=McPartland2 /><ref name=NINDS>{{cita web |autore=National Institute of Neurological Disorders and Stroke (NINDS) |data=31 luglio 2007 |url=http://www.ninds.nih.gov/disorders/asperger/detail_asperger.htm |accesso=24 agosto 2007 |titolo=Asperger syndrome fact sheet |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070821112426/http://www.ninds.nih.gov/disorders/asperger/detail_asperger.htm |dataarchivio=21 agosto 2007 |urlmorto=no }} NIH Publication No. 05-5624.</ref><ref name=Fitzgerald/> e comprende una valutazione neurologica e genetica, nonché test cognitivi, test per la funzione psicomotoria, identificazione dei punti di forza e di debolezza verbali e non verbali, valutazione dello stile di apprendimento e delle competenze nella vita indipendente.<ref name=NINDS/> Il "''[[gold standard (medicina)|gold standard]]''" nella diagnosi di sindrome di Asperger combina un giudizio clinico con l<nowiki>'</nowiki>''Autism Diagnostic Interview-Revised'', una intervista semi-strutturata ai genitori, e l<nowiki>'</nowiki>''Autism Diagnostic Observation Schedule'', un dialogo basato sul gioco con il bambino.<ref name=Woodbury-Smith>{{cita pubblicazione|autore=Woodbury-Smith MR, Volkmar FR |titolo=Asperger syndrome |rivista=Eur Child Adolesc Psychiatry |volume=18 |numero=1 |pp=2–11 |data=gennaio 2009 |pmid=18563474 |doi=10.1007/s00787-008-0701-0}}</ref>