Meregh: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
151 cp (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
Riga 41:
Assieme a [[Obbia]] e [[Bosaso]], Meregh si sviluppò come un avamposto costiero appartenente ai vari [[sultanati]] dei pastori [[Somalia|somali]] tra il [[XV secolo]] e il [[XIX secolo]]. Questa località fu fondata nel [[XVI secolo]] durante l'ascesa al potere del ''Sultanato di Ajuuraan''.<ref name="Cassanelli">Lee V. Cassanelli, ''The shaping of Somali society: reconstructing the history of a pastoral people, 1600-1900'', (University of Pennsylvania Press: 1982), p.75.</ref>
 
Nella zona sono presenti alcuni fortini<ref>[httphttps://www.flickr.com/photos/24016544@N06/2283317561/ Somalia, Meregh, i fortini dei Carabinieri | Flickr - Photo Sharing!<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> di [[Carabinieri]] indigeni (gli [[zaptié]]<ref>[http://xoomer.virgilio.it/ramius/Militaria/colonie_italiane-somalia.html Le colonie italiane - La Somalia<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>) probabilmente risalenti al periodo del [[colonialismo italiano]].
 
Sempre durante l'epoca coloniale italiana, Meregh fu sede di "delegazione di spiaggia" del [[Corpo delle capitanerie di porto - Guardia Costiera|Regio Corpo delle capitanerie di porto]].