Superficie di Plutone: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: stile indicazione gradi |
m Bot: sintassi delle note |
||
Riga 35:
== Morfologia della superficie ==
La temperatura stimata su Plutone è di 40 K, circa -233 °C, per cui ogni materiale sulla superficie di Plutone è ghiacciato.<ref name="pluto.jhuapl.edu">{{Cita web|url=http://pluto.jhuapl.edu/Pluto/The-Pluto-System.php#Pluto|titolo=New Horizons : The Pluto System|sito=pluto.jhuapl.edu|accesso=2019-02-02}}</ref>
Le immagini della ''New Horizons'' hanno confermato che la superficie di Plutone è molto varia, e presenta aree con grandi differenze in luminosità e colore,<ref name="Buie_2010 light curve">{{cita pubblicazione|autore=Marc W. Buie|data=2010|titolo=Pluto and Charon with the Hubble Space Telescope: I. Monitoring global change and improved surface properties from light curves|rivista=Astronomical Journal|volume=139|numero=3|pp=1117–1127|url=http://www.boulder.swri.edu/~buie/biblio/pub072.pdf|etal=si}}</ref> un contrasto che lo rende simile alla luna di [[Saturno (astronomia)|Saturno]] [[Giapeto (astronomia)|Giapeto]].<ref name="Buie_web_map">{{cita web|url=http://www.boulder.swri.edu/~buie/pluto/hrcmap.html|titolo=Pluto map information|accesso=7 giugno 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110629005310/http://www.boulder.swri.edu/~buie/pluto/hrcmap.html|dataarchivio=29 giugno 2011|urlmorto=sì}}</ref> Il colore della superficie varia dal nero carbone, all'arancione scuro e al bianco, generalmente più arancione e meno rosso di quella di [[Marte (astronomia)|Marte]] e più simile a quello di [[Io (astronomia)|Io]].<ref name="Buie_2010 surface-maps">{{cita pubblicazione|autore=Marc W. Buie|data=2010|titolo=Pluto and Charon with the Hubble Space Telescope: II. Resolving changes on Pluto's surface and a map for Charon|rivista=Astronomical Journal|volume=139|numero=3|pp=1128–1143|doi=10.1088/0004-6256/139/3/1128|url=http://www.boulder.swri.edu/~buie/biblio/pub073.pdf|etal=si}}</ref> Caratteristiche importanti della superficie sono Tombaugh Regio, il "Cuore", che si presenta come una grande area luminosa, [[Cthulhu Macula]],<ref>{{cita|Stern ''et al.''||Stern2017}}, 2017</ref>, grande area scura chiamata anche ''Whale'' per la forma che ricorda quella di una balena, e [[Brass Knuckles]], una serie di aree scure equatoriali tra il "cuore" e la coda della "balena".
Il Polo Nord è ricco di ghiaccio di metano, in quanto dal 1987 quest'area è illuminata dal Sole e l'azoto si è sublimato ghiacciandosi nuovamente in zone più fredde.<ref
=== Sputnik Planitia ===
[[Sputnik Planitia]], situata nel lobo occidentale del Cuore, è un bacino di 1.000 chilometri composto da azoto e monossido di carbonio ghiacciati, suddiviso in cellule poligonali del diametro di circa 33 km,<ref name="lakdawalla-DPS-2016-10-26">{{cita web|url=http://www.planetary.org/blogs/emily-lakdawalla/2016/10251718-dpsepsc-new-horizons-pluto.html|titolo=DPS/EPSC update on New Horizons at the Pluto system and beyond|autore=Emily Lakdawalla|editore=[[The Planetary Society]]|data=26 ottobre 2016|etal=si}}</ref><ref name="McKinnon2016">{{cita pubblicazione|autore=W.B. McKinnon|data=1 giugno 2016|titolo=Convection in a volatile nitrogen-ice-rich layer drives Pluto's geological vigour|rivista=[[Nature]]|volume=534|numero=7605|pp=82–85|doi=10.1038/nature18289|etal=si}}</ref><ref name="Trowbridge2016">{{cita pubblicazione|autore=A.J. Trowbridge|data=1 giugno 2016|titolo=Vigorous convection as the explanation for Pluto's polygonal terrain|rivista=Nature|volume=534|numero=7605|pp=79–81|doi=10.1038/nature18016|etal=si}}</ref> che presenta segni evidenti di flussi glaciali sia dentro che fuori dal bacino.<ref name="Pluto updates">{{cita web|url=http://www.planetary.org/blogs/emily-lakdawalla/2015/12211538-pluto-updates-from-agu.html|titolo=Pluto updates from AGU and DPS: Pretty pictures from a confusing world|autore=Emily Lakdawalla|editore=The Planetary Society|data=21 dicembre 2015}}</ref><ref name="Umurhan2016-01-08">{{cita web|url=https://blogs.nasa.gov/pluto/2016/01/08/probing-the-mysterious-glacial-flow-on-plutos-frozen-heart/|titolo=Probing the Mysterious Glacial Flow on Pluto's Frozen 'Heart'|autore=O. Umurhan|editore=NASA|data=8 gennaio 2016}}</ref> La New Horizons in questa zona non ha rilevato crateri, il che suggerisce che la sua superficie abbia meno di 10 milioni di anni;<ref name="Marchis2016">{{cita pubblicazione|autore=F. Marchis|data=20 gennaio 2016|titolo=The Surface Age of Sputnik Planum, Pluto, Must Be Less than 10 Million Years|rivista=PLoS ONE|volume=11|numero=1|pp=e0147386|doi=10.1371/journal.pone.0147386|autore2=D.E. Trilling}}</ref> gli ultimi studi suggeriscono che la superficie abbia un'età di 180 000{{±|90000|40000}} anni.<ref name="LPSC2017Buhler">{{cita conferenza|titolo=Sublimation pit distribution indicates convection cell surface velocity of ~10 centimeters per year in Sputnik Planitia, Pluto|conferenza=48<sup>a</sup> Lunar and Planetary Science Conference|data=23 marzo 2017|url=https://www.hou.usra.edu/meetings/lpsc2017/pdf/1746.pdf|autore1=P.B. Buhler|autore2=A.P. Ingersoll}}</ref> Il team scientifico della ''New Horizons'' ha affermato che Plutone mostra una varietà sorprendentemente ampia di forme geologiche, comprese quelle derivanti da fenomeni [[Glaciologia|glaciologici]], [[Tettonica delle placche|tettonici]], interazioni tra superficie e atmosfera, impatti, possibili processi [[Criovulcano|criovolcanici]] e movimenti di massa.<ref>{{cita|Stern ''et al.''||Stern2015}}, 2015</ref><ref
==== Dune trasversali di Sputnik Planitia ====
Riga 48:
=== Presenza di ghiaccio d'acqua e orografia ===
La [[New Horizons]] ha anche rilevato presenza di ghiaccio d'acqua sulla superficie di Plutone, soprattutto vicino a [[Sputnik Planitia]] e nella [[Virgil Fossae|Virgil Fossa]].<ref
Nel "cuore" di Plutone ([[Tombaugh Regio]]) ci sono montagne di ghiaccio alte fino a 3500 metri, composte principalmente di ghiaccio d'acqua e concentrate nella [[Sputnik Planitia]].<ref>[http://www.ansa.it/scienza/notizie/rubriche/spazioastro/2015/07/13/conto-alla-rovescia-per-lincontro-con-plutone_bbcdd5e2-3a05-419b-8650-4a996da03a70.html Montagne di ghiaccio nel 'cuore' di Plutone - Spazio & Astronomia - Scienza&Tecnica - ANSA.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.britannica.com/place/Pluto-dwarf-planet|titolo=Pluto {{!}} dwarf planet|sito=Encyclopedia Britannica|lingua=en|accesso=2019-02-02}}</ref>
|