Valeronitrile: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ) |
m Bot: sintassi delle note |
||
Riga 27:
|avvertenza=pericolo
|frasiH={{FrasiH|226-301}}
|consigliP={{ConsigliP|301+310}}<ref name="pubchem.ncbi.nlm.nih.gov">{{Cita web|url=https://pubchem.ncbi.nlm.nih.gov/compound/valeronitrile#section=Top|titolo=}}</ref><ref name="sigmaaldrich.com">{{Cita web|url=https://www.sigmaaldrich.com/catalog/product/aldrich/155098?lang=it®ion=IT|titolo=}}</ref>
}}
Il '''valeronitrile''', noto anche come '''cianuro di butile''', è il [[nitrili|nitrile]] la cui catena principale ha 4 atomi di [[carbonio]], ed ha formula molecolare <chem>C4H9CN</chem>. A temperatura ambiente è un [[liquido]] chiaro da giallo a incolore.
A pressione atmosferica, fonde a -96,2 °C e bolle a 139-141 °C<ref
È infiammabile e tossico ingestione<ref
==In natura==
Riga 37:
==Usi==
Il valeronitrile era usato nella sintesi dell'acido valerico; era anche usato per aumentare l'attività nitrilasica (idrolisi dei nitrili) in molti casi<ref
==Note==
| |||