Miogenesi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WND
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
Riga 5:
La prima fase, prevede l'uscita dal [[ciclo cellulare]] e l'inizio dell'espressione di alcuni [[Gene|geni]].
 
La seconda fase della differenziazione comporta l'allineamento dei mioblasti l'uno con l'altro. Gli studi hanno dimostrato che anche i mioblasti di topi e polli possono riconoscersi e allinearsi tra loro, suggerendo la conservazione evolutiva dei meccanismi coinvolti<ref>Yaffe, David; Feldman, Michael (1965). "The formation of hybrid multinucleated muscle fibers from myoblasts of different genetic origin". Developmental Biology. 11 (2): 300–317. [[Digital object identifier|doi]]: httphttps://www.sciencedirect.com/science/article/pii/001216066590062X?via%3Dihub</ref>.
 
La terza fase è la fusione cellulare stessa. In questa fase, la presenza di [[Ione calcio|ioni calcio]] è fondamentale. Nei topi, la fusione è aiutata da una serie di [[metalloproteinasi]] chiamate meltrini e una varietà di altre [[proteine]] ancora sotto studi. La fusione comporta l'assunzione di [[actina]] alla [[membrana plasmatica]], seguita dalla creazione di un poro che successivamente si allarga rapidamente.