Miracolo di Córdoba: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta14)
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
Riga 86:
Quella di Córdoba fu la prima vittoria per l'Austria sulla Germania da 47 anni a quella parte, e coincise con la prima qualificazione alla Coppa del Mondo dal [[Campionato mondiale di calcio 1958|1958]]. Krankl fu esaltato come un eroe, e concluse come meglio non poteva una stagione incredibile, che lo aveva visto capocannoniere del campionato austriaco, [[Scarpa d'oro]] europea con 41 gol (affermazione che attirò su di lui l'attenzione del [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]], che lo comprò) e trascinatore dell'Austria in quei Mondiali: prima della doppietta segnata alla Germania ai quarti di finale, i due gol segnati da lui contro Spagna e Svezia agli ottavi di finale erano stati determinanti ai fini della qualificazione della nazionale austriaca ai quarti. A dicembre, Krankl sfiorò la vittoria nel [[Pallone d'oro 1978|Pallone d'oro]], giungendo secondo a soli 7 punti di distanza dall'inglese [[Kevin Keegan]], campione d'Europa con il [[Liverpool Football Club|Liverpool]]. Nella prima stagione con il Barcellona vinse il titolo di ''Pichichi'' (capocannoniere della Liga) e trascinò la squadra a vincere la Coppa del Re e la Coppa delle Coppe. Per queste sue prestazioni e per questi successi, Krankl è ritenuto da molti il più grande calciatore austriaco di sempre.
 
I tedeschi, [[Campionato mondiale di calcio 1974|campioni del Mondo in carica]], non la presero bene: al di là della mancata possibilità di accedere alla finale per il terzo posto mondiale, con i vicini austriaci esisteva (ed esiste tuttora) una forte rivalità <ref>[http://www.c78.at/oesterreich-deutschland-die-duelle/ Österreich - Deutschland (Die Duelle).]</ref>, che ha trasformato in una catastrofe ("Schmach") la sconfitta in terra argentina. Da allora, l'Austria non ha più battuto la Germania in partite ufficiali, ma solo in occasione di incontri amichevoli, nel 1986 e nel 2018: nondimeno, la sconfitta di Córdoba è divenuta (unitamente alla telecronaca di Finger) una vera e propria icona in Austria, rammentata ogni qualvolta le due nazionali si incontrano<ref>{{cita web|url=http://www.faz.net/s/Rub4D7EDEFA6BB3438E85981C05ED63D788/Doc~E9868D297FBA04835990073285C55C108~ATpl~Ecommon~Scontent.html|titolo=Und wieder wurden sie narrisch}}</ref> (così è stato, ad esempio, per la gara di [[Campionato europeo di calcio 2008|Euro 2008]] decisiva per il passaggio ai quarti di finale, vinta 1-0 dai tedeschi<ref>{{Cita web |url=http://euro2008.worldcupblog.org/news/cordoba-1978-vienna-2008.html |titolo=Cordoba 1978=Vienna 2008? |accesso=18 luglio 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080908075720/http://euro2008.worldcupblog.org/news/cordoba-1978-vienna-2008.html |dataarchivio=8 settembre 2008 |urlmorto=sì }}</ref>), e vittima di parodie da parte di entrambi i contendenti<ref>[httphttps://www.youtube.com/watch?v=koD8ARIWgUg&feature=related Parodia della partita andata in onda nel 2008 sulla TV austriaca.]</ref><ref>[http://www.c78.at/cordoba-satire/ Cordoba-Satire]</ref>.
 
Malgrado ciò, solo quattro anni dopo, al [[Campionato mondiale di calcio 1982|Mondiale spagnolo]], le due squadre (molto rinnovate) daranno vita ad una delle partite più discusse della storia della Coppa del Mondo, il cosiddetto "[[Patto di non belligeranza di Gijón]]".